...dai 5 agli 11 gradi.
Questo quanto detto da Luca Mercalli Presidente della SocietÃ* Meteorologica Italiana ad un incontro odierno a S.Marino.-
E' una anticipazione su ciò che verrÃ* reso noto a breve frutto di studi di scienziati a livello mondiale.-
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Io andrei molto cauto con queste notizie...
-----------------------------
visita il sil sito meteo di Tor Vergata
www.odeanmeteo.it
concordo.Originariamente Scritto da francesco.nucera
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Dal mio piccolo, stò studiando molto i dati che ci sono in giro specie quelli dei radiosondaggi con lunghe serie storiche, e sono arrivato a delle conclusioni che altri prima di me in recenti studi hanno fatto notare: l'aumento delle temperature osservato nell'ultimo trentennio di 0,8°c al suolo non ha corrispondenza in quota dove la temperatura è in generale diminuzione.
Una tale dinamica è secondo me sintomo di aumento della frequenza e della incidenza della Anticiclogenesi dinamica (aria calda in basso e fredda in alto con relativa compressione e subsidenza) . L'aumento delle temperature maggiori ai poli rispetto all'equatore come sarebbe spiegata dagli illustri serristi? Invece una teoria come quella che ho pensato spiegherebbe l'aumento delle temperature al suolo e la diminuzione delle precipitazioni (con maggiore incidenza ai poli) proprio come conseguenza di questa più frequente e duratura anticiclogenesi dinamica in atto mediamente sul globo terrestre. Un aumento di ore di sole e di giorni sereni, specie laddove il vortice polare la fa da padrone spiegherebbe l'aumento della temperatura maggiore man mano che si vÃ* da nord verso sud.
Ora c'è qualcuno che pensa che le immissioni della Co2 portino ad un aumento della frequenza dei giorni soleggiati?Tutto tornerebbe
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Cosa intendi quantitativamente per "in quota"?Originariamente Scritto da Tormenta
Scusa ma l'effetto serra è un fenomeno conosciuto e verificato, non è una teoriaOriginariamente Scritto da Tormenta
GiÃ* 30 anni fa i primi modelli climatici vedevano un forte riscaldamento alle alte latitudini, che poi si è puntualmente verificato.
La tua teoria comunque non sta in piedi...![]()
a 500 hPa la temperatura si è mantenuta costante. a 200 hpa è diminuita di pari passo con il riscaldamento al suolo.Originariamente Scritto da elnino
L'effetto serra non è una teoria ma che gli effetti della co2 emessa dall'uomo siano quelli di innalzare la temperatura di 11 ° permettimi di dirti che non solo sono una teoria, ma anche piuttosto grossolana.
E in ultimo, dimmi dove la mia teoria (che non è solo mia) non regge, e se le tue argomentazioni saranno esatte non potrò far altro che ricredermi![]()
P.S: 30 anni fa, cioè negli anni 70, gli scienziati con i loro modellini super attendibili avevano previsto l'inizio di una glaciazionee non come dici tu l'inizio del riscaldamento.
Secondo me è troppo facile dire che la terra si raffredderÃ* dopo un trend di anni freddi e che si riscalderÃ* dopo un trend di anni caldi.
Cmq su una cosa non ci piove proprio: il sole essendo una stella segue un naturale trend di evoluzione che lo vedrÃ* nel corso degli anni sempre più attivo...è normale che nel 2100 arriverÃ* più energia e quindi forse più caldo, ma il motivo principale non sarÃ* di certo la Co2 emessa.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Tesi che non condivido affatto. :-(Originariamente Scritto da giorgio1940
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Dubito molto seriamente... 11°C ... ma si rendono conto di cosa significa o no?
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Io non so come mai...ma credo che non mi interessi piu di tanto. Facendo due conti avrei + o - 126 anni....mmmm, fossi in Mercalli lascerei ai futuri l'ardua sentenza
![]()
Se non dicessero così nessuno farebbe niente per passare alle tecnologie pulite.
Aumento di 11°C??.....la nuova specie dominante del pianeta sarÃ* quella dei dinosauri!![]()
Ciao![]()
Ultima modifica di Krodo; 29/03/2006 alle 08:05
Segnalibri