Aspetto le mappe dell'IRI e del NCCR prima di esprimermi sull'anomalia delle T...anche se, considerando che Maggio è tra i mesi che + hanno risentito del GW nell'area italiana (ho controllato le "timeseries": +0.07° ogni decade al pari di Giugno), anomalie localizzate di 1° (e non credo molto oltre nonostante la "legenda") ci possono anche stare....
Di rilievo invece il secco che perdura da un po di tempo in area mediterranea e soprattutto al NW, sebbene non sia (purtroppo) una novitÃ*....


P.S: come ben sapete sono cambiate le configurazioni sinottiche e quindi alcune zone hanno beneficiato di maggiori prp a discapito di altre ma complessivamente l'Italia dal 1900 ad oggi non ha subito variazioni significative della media precipitativa a Maggio:

Time series: Precipitation Anomalies May , 1900 - 2005
GHCN Precipitation Data Set

Selected Region: Longitude: 6.0 to 19.0 Latitude: 48.0 to 36.0

Trend: -0.01mm/decade Significance: 14.4%
Point at the lineplot to see precipitation anomaly values.