Tra ieri ed oggi ho letto con sorpresa molti commenti del tipo “ non è vero che sia arrivato il caldo perché le temperature non hanno raggiunto di 32-33 gradi”. Dico con sorpresa perché non vi dovrebbero ormai essere dubbi sul fatto che la sensazione di caldo non dipende solo dai valori assoluti effettivamente letti al termometro ( chi può negare che con 34 gradi si avverta comunque caldo ) ma anche dalla rapidit* degli sbalzi termici verso l’alto ( più di 5-6 gradi in 2-3 giorni) perché l’organismo, preso alla sprovvista, non riesce ad adeguare in tempo la termoregolazione e quindi avverte comunque la sensazione di caldo. Infatti quanto volte in inverno, uno sbalzo di temperatura, ad esempio, da 10 a 18 gradi in appena 72 ore viene interpretato dall’organismo come l’arrivo di un’ondata di caldo! Ebbene al Centronord nelle ultime 48 - a parte la flessione temporanea di oggi al Nord ( gi* indicata da me 2 giorni fa, proprio con il termine di “temporanee flessioni al Nord”) e provocata da una nuvolosit* più consistente del previsto ( anche se ciò non significa che l’ondata di caldo è finita) - il caldo comunque si è avvertito non tanto per alti valori assoluti di temperatura ( il cui apice per altro da me era stato posto nella prossima settimana ( vedi commento su Corriere della sera uscito oggi), quanto piuttosto da un aumento troppo rapido della temperatura. Infatti tra domenica 12 e giovedì 15 le temperature massime, senza tener conto del tasso di umidit*, sono passate da 24 a 29 gradi al Nord (+5 gradi), da 22 a 29 al Centro ( +7 al Centro ), da 20 a 27° la sud ( +6). Ma come al solito vi è che , fin quando non legge temperature sopra 32-33 gradi si ostina a sostenere che non faccia caldo, perché…così dice il termometro. Non mi soffermo sulle consuete denigrazioni gratuite e astiose di qualche sito dove ogni occasione è buona … per fare gratuita pubblicit* al Centro Epson.