Originariamente Scritto da Snowhell
io aggiungerei le Alpi Liguri![]()
comunque, come giÃ* detto da qualcuno, a quote basse la zona più nevosa è sicuramente quella delle Alpi Occidentali (specie piemontesi), le cose cambiano se si prende in considerazione la nevositÃ* assoluta.
No. Le alpi Giulie ed in particolare le zone tra Friuli e SloveniaOriginariamente Scritto da wizard
puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!
Non è come dici tu. Più tardi te lo spiegoOriginariamente Scritto da Krodo
![]()
OkOriginariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
![]()
Ciao![]()
capracotta se non erro ha 580 cm di media o un valore simile...ricordo che lo disse quest inverno zi pacciano, l utente di capracotta appunto
ciao
10 mt di neve non si vedono da nessuna parte ne in Valle D'aosta ne in Piemonte e nemmemo in Abruzzo, 10 mt di neve pari a 2 piani e mezzo di un condominio![]()
![]()
![]()
ma quando mai.
Originariamente Scritto da Dok
Se pero' si considera l'accumulo totale annuale allora gran parte delle localita' alpine diciamo sopra i 2500-2600 sicuramente hanno forse anche oltre 10 m. di neve in totale lungo l'intero anno, appunto !
Ovviamente vedere uno spessore di 10 m., che non sia dovuto ad accumulo eolico, e' tutt'altra (ed improbabile !) storia !![]()
![]()
Ecco infatti, senza voler creare nessuna polemica sulle metrature di neve etc, io ho sempre notato che nel caso per esempio di Molise, Abruzzo etc...si tende a fotografare accumuli di neve di fattore eolico, oppure lungo le strade dopo il passaggio della spalaneve. Con questo non metto in dubbio che ci siano zone dove nevica tanto, ma è anche vero che vedermi, faccio caso, una foto di Capracotta con foto della piazza o delle vie laterali dove le porte delle case sono sommerse dalla neve "caduta" mi pare un pochetto ridicolo! Primo perche' quei paesi hanno vie di 2-3 metri scarsi e tutta le neve me la riportano sulla piazza, secondo perche chiunque abbia le ruspe che sparano la neve ai bordi delle strade e sui muri alla fine si ritrovano con foto di una tempesta di neve. Uno dei posti dove si puo' veramente capire la quantita' di neve che scende puo' essere ad esempio Bettmeralp che non è soggetta a eventi di acucmulo eolico e cade tutto "verticalmente". Comunque ai giorni nostri di luoghi dove mi fa 10 mt di neve ce ne stanno pochissimi se non nessuno.Originariamente Scritto da zione
![]()
cmq le localitÃ* Valdostane che superano i 10 mt sono:
Piccolo San Bernardo (2158 mt) media cm 1174 max assoluto cm 1528
Gran San Bernardo (2472 mt) media cm 1465 max assoluto cm 2630 ( quest'ultimo valore puo considerarsi come uno dei massimi apporti annuali di neve registrati da una stazione meteorologica delle alpi)
quantitÃ* di neve fresca così elevate non sono fuori luogo per il clima d'alta quota dei settori occidentali di confine della Valle d'Aosta.
(fonte "atlante climatico della Valle d'Aosta" di Mercalli)
sempre in codesto atlante si dice che alla fine di aprile 1937 la neve al suolo raggiunse i 1035 cm di spessore al Piccolo San Bernardo.
inoltre aggiungono " quest'ultimo rappresenta sicuramente la massima altezza di neve rilevata da una stazione meteorologica italiana, ma si approssima anche al record mondiale noto per Tamarack, sulle montagne della California( 2428mt) pari a 1140 cm misurato l'11 marzo 1911.
come nel caso della straordinaria nevicata di Gressoney la Trinité ( cioè 198 cm in 24 ore tra il 29-30 dicembre 1917), anche qui gli elevati valori potrebbero essere almeno in parte attribuiti all'accumulo di neve soffiata dal vento, forte e frequente sul valico, tuttavia si tratta di un inconveniente di misura diffuso in tutte le zone di montagna.
gli oltre 10 metri rilevati al Piccolo San Bernardo sono dunque da ritenersi un dato straordinario, paragonabile a quelli registrati sui versanti sopravento delle catene montuose temperate esposte ai venti umidi oceanici, quali ad esempio il versante pacifico delle Cascade Range"
Ultima modifica di meteo_vda_82; 20/06/2006 alle 12:32
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Aiutami a capire questa osservazione.......la condivido in pieno ma che cosa bisogna notare in particolare?vegetazione assente?particolari specie?Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
![]()
Segnalibri