Sinceramente non è una mia opinione, ma un dato di fatto e in quell'area del temporale è assai improbabile la formazione di un vortice, se non di un gustnado, ma non ha nulla a che vedere con un tornado, se mi mostrate immagini dell'updraft che mostra segni di rotazione potrò ricredermi, ma ciò a cui avete assistito è stato un potente gustfront associato a una linea di groppo assai attivaOriginariamente Scritto da Zampatafredda
Ciao a tutti..chiariamo delle cose :
1)downbursts : Possono essere a volte violenti..peggio di una tromba d'aria e possono provocare INGENTI DANNI come in questo caso..
Io non vedo dalle foto nessuna tromba d'aria...e completamente una disinformazione dire tromba d'aria quando ci sono invece downbursts violenti...che ripeto possono essere anche peggio di una tromba d'aria..
Potrei comunque sbagliare...non ho visto nulla io..ma qui ci vuole FOTO e una informazione corretta e dettagliata dell'evento....
Ciao a tutti.![]()
chi diavolo mi spiega differenze tra downburst e gust-front?![]()
![]()
![]()
ok lasciamo perdere...........
Nemmeno io vedo trombe d'aria, "solo" una shelf cloud che precede le precipitazioni e il gust front (fronte delle raffiche).
Anche da me oggi c'è stato un evento simile, con forti raffiche di vento, ma era un "semplice" outflow![]()
http://upload4.postimage.org/506433_...d/IMG_0078.jpg
Originariamente Scritto da Davide Bassano del Grappa
ma cosa c'entra che le nubi ruotavano? hai visto il cono che toccava terra?
Originariamente Scritto da Davide Bassano del Grappa
allora si tratta di gust front o microburst
studiamo la meteorologia please
![]()
Ultima modifica di debris74; 29/06/2006 alle 21:00
il downdraft o downburst (se è molto potente) rappresenta la conseguenza del fronte a raffiche (gustfront che precede il temporale" il quale è spesso delimitato da una nube a mensola"shelf cloud" che si forma dall'interazione tra aria caldo-umida in prossimitÃ* del suolo e aria fredda discendente dal cb. Siccome una massa d'aria fredda condensa a una quota inferiore rispetto ad una + calda la shelf si presenterÃ* più bassa rispetto alla base del cb ed assai minacciosa. Il downdraft, in parole povere, rappresenta la discesa violenta dell'aria fredda dalla nube temporalesca, al contrario l'updraft è la "benzina del temporale" e rappresenta l'aria caldo umida in risalita verso l'alto. Quando il downdraft prende il sopravevnto sull'updraft la cella tende a morire.Originariamente Scritto da Prosecco DOC
grazie!Originariamente Scritto da over the top
![]()
![]()
Ragazzi dalle foto si vede solo la shelf che anticipa le precipitazioni e il gust front.....a volte la shelf può anche ruotare ma ciò non denota la presenza di un mesociclone.... Se ci fosse stata invece una wall cloud il mesociclone era presente e le possibilitÃ* per la formazione di una tromba d'aria sarebbero state maggiori! Cmq il fatto stesso che ha grandinato poco...esclude per buona parte la supercella...
Nella prima foto si vede distintamente la shelf cloud con il muro di precipitazioni alle spalle, meglio visibile quest'ultimo nelle altre 2 foto dove è evidente la presenza di grandine dal colore bianco della banda di precipitazione. Queste foto sono del tutto simili a quelle postate da altri utenti veneti e friulani, la particolaritÃ* tra tutte quelle viste sta nella parte bassa della shelf, molto frastagliata e sfilacciata in fractus, segno di venti di outflow molto potenti che hanno prodotto danni da più parti, a seconda dell'intensitÃ* del sistema, non costante ma leggermente altalenante. In alcuni punti tra Veneto e Friuli il radar Osmer ha mostrato la squall line degenerare in un evidente bow echo, a testimonianza dell'intensitÃ* delle correnti discendenti e dell'outflow.Originariamente Scritto da Davide Bassano del Grappa
Segnalibri