Rispetto al precedente aggiornamento si stima che la fase acuta dell'inverno possa cadere fra la seconda parte di gennaio (prevalentmeente freddo secco) e la prima aprte di Febbraio (più dinamico). Precedentemente si stimava che tale evento potesse verificarsi una o due decadi più avanti.
Il bollettino integrale è al solito link
http://www.meteoromagna.com/cfstext.php
Metto in rilievo la nota in testa al bollettino, I flussi superficiali non sono statio calcolati correttamente a causa dell'inconsistenza dei dati di inizializzazione del NCEP, per cui le temperature a due metri per il gruppo "pentad1" (ultimo aggiornato) sono riferite al piano isobarico dei 1000 hpa, il che rende solo parzialmente l'idea di quella che potrÃ* essere l'anomalia termica prevista (data la pressione media al suolo prevista e la presenza frequente di inversioni si ipotizza che le temperature siano sovrastimate di 0.2°/0.4° sulle piaanure del nord
Ecco una mappa tanto per gradire...(il dettaglio numerico dei singoli runs non è presente nella mappa perchè come detto prima il dato viene preso dalle t° a 2 metri e i dati sono assenti e/o inconsistenti in questo set di dsati per i flussi e le condizioni di superficie) il plot è stato sostituito con le anomalie a 1000 hpa