Pagina 4 di 8 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 74
  1. #31
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Al lupo, al lupo.... al caldo, al caldo!!

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci
    A chi poi mi fa notare che al nordest sono stati battuti alcuni record storici, allora ricordo che anche nell'analoga ondata del luglio 2005 ci furono 2-3 record storici! Allora anche quella fu eccezionale? Se la risposta è sì, allora significa che ormai "l'eccezionale" è la "normalitÃ*
    No mi permetta di dissentire completamente !
    Le medie termiche, come tutte le medie, hanno anche una loro deviazione standard. Come penso sappia, queste medie hanno un campo di variazione tra il - sigma e il + sigma. Superato questo valore ci troviamo nel campo dell'anormalitÃ*. Ora il fatto che l'anno scorso si siano toccati dei valori record, e quest'anno si siano ripetuti NON vuol dire assolutamente nulla. Mi sembrano discorsi qualunquisti e molto superficiali. Era eccezionale l'anno scorso, è eccezionale quest'anno ! Noi non possiamo sapere OGGI 25 Luglio 2006 se la media sta radicalmente cambiando e quindi queste temperature stanno diventando normalitÃ*. Noi statistici non possiamo commettere questo errore così superficiale. Al momento dobbiamo solo constatare che in 2 anni consecutivi a fine Luglio ci sono state due ondate calde record. Questo non significa automaticamente che la media è cambiata, ma solo che ci sono stati due casi di anomalia forte positiva eccezionali.
    Ora il punto è questo, non possiamo assolutamente sminuire questa ondata calda. Non possiamo farlo, non possiamo assolutamente. Se si battono i record di Luglio degli ultimi 50 anni, non possiamo limitarci a dire anche nel 1983 e nel 2005 ci siamo andati vicini, quindi non sono poi così eccezionali. Non significa nulla, sono frasi vuote per uno statistico. Constatiamo che l'ondata calda non ha nulla di normale, e aspettiamo i prossimi 5-6 anni per farci un quadro più chiaro della media di Luglio, e soprattutto se c'è un nuovo sigma.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  2. #32
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Al lupo, al lupo.... al caldo, al caldo!!

    Però ragazzi nonostante i record di caldo bisogna anche dire che il 2003 comincio' a Maggio con temperature terribili poi prosegui' senza sosta per ben 4mesi!Quest' anno il caldo finora ha un mese di vita e non di più,quindi se pensiamo ai freschi mesi invernali-primaverili spess0o sotto la media un mese di Luglio torrido ci puo' stare

  3. #33
    Emanuele
    Ospite

    Predefinito Re: Al lupo, al lupo.... al caldo, al caldo!!

    Sempre sulla base dei dati dell'ossevatorio Meteo4 di Verona cittÃ*, siamo quasi a 40 gg. conseutivi con temp. massime superiori ai +30° con l'eccezione di un solo giorno ad inizio Luglio.
    Ripeto il dato di +37,2° di Venerdì 21/07 unito alla serie di temp. massime registrate a partire da Mercoledi' 19/07 sino a ieri 24/07 tutte superiori a +34° rappresentano per Verona CittÃ* un evento eccezionale paragonabile solo all'inzio Agosto 2003.
    Tra l'altro mi segnalano che anche Villafranca AM ha registrato una massima di +38,1°.
    Buona Giornata

  4. #34
    Epurato
    Ospite

    Predefinito Re: Al lupo, al lupo.... al caldo, al caldo!!

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    non è eccezionale ma non è nemmeno normale

    siamo nella via di mezzo e quanto a picchi (ma ovviamente non in durata) in alcune zone sono stati raggiunti i valori del 2003 (a quanto leggo nel NE anche superati)

    tre giorni consecutivi sopra i 35°C a Varese non rappresentano nulla di normale, come pure le continue massime sopra i 30°C che ormai si raggiungono facilmente in ogni giornata soleggiata

    non possiamo etichettare come normale questa prima parte di estate

    a Vergiate (brughiera del varesotto) la media delle T massime dal 1 luglio al 23 luglio è stata di 33,4°C

    saluti

    ormai l'estate governata da promontori anticiclonici non è più normale








    No comment

  5. #35
    Epurato
    Ospite

    Predefinito Re: Al lupo, al lupo.... al caldo, al caldo!!

    Ultimi 30 giorni a Piacenza


  6. #36
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Al lupo, al lupo.... al caldo, al caldo!!

    Non riusciresti epurato a tirar fuori i grafici di Udine...

  7. #37
    Epurato
    Ospite

    Predefinito Re: Al lupo, al lupo.... al caldo, al caldo!!

    Citazione Originariamente Scritto da Tony UD
    Non riusciresti epurato a tirar fuori i grafici di Udine...
    Non c'è Udine la più vicina è Verona

  8. #38

  9. #39
    Vento fresco
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Brescia Fornaci
    Età
    40
    Messaggi
    2,516
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Al lupo, al lupo.... al caldo, al caldo!!

    La prolungata mancanza di precipitazioni (siccitÃ*) in buona parte del nord Italia e la continua sofferenza dei ghiacciai sono il vero problema che tutti noi forse inconsciamente sottovalutiamo, ecco io punterei l'attenzione sui 2 fenomeni sopra citati.

    Saluti.

  10. #40
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Al lupo, al lupo.... al caldo, al caldo!!

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio
    La prolungata mancanza di precipitazioni (siccitÃ*) in buona parte del nord Italia e la continua sofferenza dei ghiacciai sono il vero problema che tutti noi forse inconsciamente sottovalutiamo, ecco io punterei l'attenzione sui 2 fenomeni sopra citati.

    Saluti.
    E' tutto collegato.
    La mancanza di precipitazioni, e quindi la sofferenza dei ghiacciai è legata all'alta africana subtropicale, che non permette precipitazioni e genera le condizioni di caldo prolungato. E' questa anomalia delle ultime estati che sta stravolgendo il nostro clima. Una volta con l'alta delle azzorre, il clima era più umido, meno caldo, e più propenso a temporali.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •