Se come dici tu i valori diffusi sono stati tra i 37 e i 39 °C e tali valori sono stati raggiunti nel 1983, si tratta di 23 anni fa. Applicando rigorosamente la definizione di evento eccezionale, a mio avviso i valori di questo periodo non posso definirli tali ma dire che uguagliano i valori di quell’anno. Se poi tali valori sono stati raggiunti anche nel 2003, sono trascorsi solo 3 anni, quindi…Originariamente Scritto da Rameca
Ti ricordo che ho solo applicato, in modo cinico, la definizione di evento eccezionale.
Ciao
Andrea
i 44 gradi di caldo percepiti dati dal mix calore + umidita' la dicono lunga sul valore di questa ondata di caldo, per noi costieri i record di caldo li riscontriamo proprio nella persistenza di certe condizioni di afa opprimente come e' il caso di questi giorni.Solo nel 2003 mi ricordi di valori simili di caldo umido irrespirabile.![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Però, scusate.....
Io ho l'impressione che si faccia poco presente di un fattore molto importante:
la staticitÃ* della circolazione, che come in questi casi sembra trovare dei semafori dal rosso permanente.
Da quel che io ricordo (ma potrei anche sbagliare) qualche anno fa si, si avevano temperature che arrivavano a 36-38 gradi, ma quel che non ricordo é che tali temperature potessero perdurare per giorni, giorni e giorni (potrei andare avanti a mesi
).
C'erÃ* sempre un temporale pronto a spazzare via tutta quella calura e che temporale! Insomma, normalmente, il caldo eccezionale durava 3-4-5 giorni dopodiché arrivava il classico ts a rimettere le cose a posto.
Ora, ed é quello che mi preoccupa di più, per riuscire a vedere un temporale bisogna attendere settimane se non mesi!![]()
Non ci sono sufficienti temporali e pioggie e questo rischia di far passare, negl'anni, stagioni particolarmente calde, siccitose con stagioni nella norma, solo perché non si sono raggiunti i picchi record.![]()
Non so se sono riuscito a spiegare bene il mio concetto ma spero abbiate inteso ciò che voglio dire.
PS: Quest'anno, nella mia ex felice zona temporalesca, sono arrivato ad un temporale (che si possa definirlo tale) notturno, e siamo al 25 di luglio.
Chiedetemi se ci posso credere..?!..![]()
Un salutone a tutti e speriamo per il meglio e non certo per "bel tempo".![]()
![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Gentile Colonnello mi permetta di dissentire in parte dalle sue affermazioni in quanto dalla mappa del NOAA relativa al periodo 16-22/07 si evince come per parte del Nord Italia e gran parte dell'Europa Centro-Occidentale si è trattata di una notevole ondata di caldo con scarti anche di oltre 5° positivi dalla media.
Nella cittÃ* di Verona Venerdì 21 Luglio è stato sgretolato il record della temp. massima di Luglio con ben +37,2° presso l'osservatorio Meteo4, da oltre una settimana le temp. massime rimangono costantemente sopra i +34° mentre negli ultimi gg. le temp. minime non scendono al di sotto dei +24° sempre a Verona cittÃ*, dati alla mano ( dal 1948 ) mai avevamo registrato una serie così lunga di temp. così elevate a Verona cittÃ* nel mese di Luglio, inoltre quello che preoccupa è la siccitÃ* con poco meno di 30 mm. di pioggia caduti dal 01/06/2006 ad oggi!
La ringrazio per i suoi interventi, a presto .
Cordialmente
Emanuele
La Toscana sta vivendo un periodo di caldo lungo e persistente che poco a che vedere con la normalita' estiva del posto; dal 17/18 Giugno siamo dentro ad un'onda di calore senza fine, che ha portato TUTTE massime sopra i +30°c ad eccezione di una sui +27°c , ancora ieri +37.2°c !!!!
Qua l'onda di calore non e' mai finita, si e' solo allentata un po' tra le varie testate del Gobbo d'Africa, facendo magari +33/+34 invece che +37/+38.....
La normalita' e' un'estate piu' fresca con valori tra +28/+32 di giorno e +16/+18 di notte , con passate temporalesche e periodi di tramontana fresca e non rovente ...
Ieri la zona nord solamente ha visto un accumolo di pioggia degno di nota da 40 giorni a questa parte, ma stamani eravamo ancora a +20/+21 !!!!!!!!!
Colonnello, la toscana costiera quest'anno invidia le zone interne e questo la dice lunga sulla presunta normalita'......
Gianni
***Originariamente Scritto da giofelix
Non solo il "garbinaccio", ma nel luglio 2005 ebbi 8 massime sopra i +32, per il momento questo luglio "solo" 3.-
Cmq l'afa, soprattutto la sera mi fa soffrire alquanto.
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Mi sembrano giuste le osservazioni di Corigliano (che saluto, sono stato alla Spezia pochi giorni fa... com'è diventata grande!).
Nessuna eccezionalitÃ*, se per questa s'intende il raggiungimento o superamento di record almeno ventennali e su larga scala territoriale.
Certo desta impressione la persistenza del caldo senza una pausa degna di nota, fenomeno questo che, sia dovuto a ciclicitÃ* o a cambiamento climatico, sta comunque caratterizzando gli ultimi 10-15 anni.
Come osservava giustamente Bigboss, a noi toscani non meravigliano tanto le massime di 37-38°, che non sono una novitÃ* per le nostre pianure interne, quanto le minime. Quando all'alba non si riesce ad andare sotto i 20° per settimane e settimane come fossimo in una localitÃ* costiera o in una metropoli arroventata, non c'è dubbio: l'evento è degno di nota oltre che mal sopportabile.
![]()
non è eccezionale ma non è nemmeno normale
siamo nella via di mezzo e quanto a picchi (ma ovviamente non in durata) in alcune zone sono stati raggiunti i valori del 2003 (a quanto leggo nel NE anche superati)
tre giorni consecutivi sopra i 35°C a Varese non rappresentano nulla di normale, come pure le continue massime sopra i 30°C che ormai si raggiungono facilmente in ogni giornata soleggiata
non possiamo etichettare come normale questa prima parte di estate
a Vergiate (brughiera del varesotto) la media delle T massime dal 1 luglio al 23 luglio è stata di 33,4°C
saluti
ormai l'estate governata da promontori anticiclonici non è più normale
E' un'ondata RECORD ! Caldissima sul Nord Italia, eccezionale per Luglio, temperature altissime, con alcuni record, e per più giorni ! In molte zone sarÃ* il secondo mese più caldo delle serie storiche (escluso Agosto 2003) ... se questa non è eccezionalitÃ* ...Originariamente Scritto da mario.giuliacci
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Qui a Udine idem Luglio ha battuto qualsiasi record di caldo.
Sono settimane che le max si mantengono intorno ai 34-35C e per di + da almeno 7-8giorni non vogliono scendere sotto i 35C,se poi considerate che l' altro giorno abbiamo toccato i 39,5C di max battendo di ben 1C il record storico dell' Agosto 2003 allora ho detto tutto....
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Segnalibri