Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 56
  1. #31
    tstora
    Ospite

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    Ho delle foto del satellite sull'altro computer MERAVIGLIOSE dove si vede nettamente la rotazione della cella e gli overshooting top sopra... più tardi ve le posto, sono fantastiche!

  2. #32
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    Citazione Originariamente Scritto da alberto81
    Questa invece è una foto di Flavio Petti delle ore 14,30/15,00 che mostra il temporale ormai sul medio Adriatico. Mi risulta difficile classificarlo come MCS... pare piuttosto una cella singola con tanto di overshooting top e flanking line (supercella?).
    Alb
    Bè io direi che ci sono davvero pochi dubbi

  3. #33
    Brezza leggera L'avatar di NimbostratuS
    Data Registrazione
    29/09/05
    Località
    villazzano (trento)
    Messaggi
    289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    Scusate la mia ignoranza crassa, ma invece un MCS che aspetto ha osservato a distanza?
    Non ho mai visto foto

  4. #34
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    178 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    Citazione Originariamente Scritto da alberto81
    Questa invece è una foto di Flavio Petti delle ore 14,30/15,00 che mostra il temporale ormai sul medio Adriatico. Mi risulta difficile classificarlo come MCS... pare piuttosto una cella singola con tanto di overshooting top e flanking line (supercella?).
    Alb
    Vero Alberto,
    occorre specificare che a quell'ora l'MCS era oramai collassato, ma giÃ* nuove celle si erano innescate davanti alla costa romagnola in tarda mattinata (a S dell'MCS) per poi continuare a rifiorire fin sul medio Adriatico. La promozione di nuove e più giovani celle era stata ottimamente visibile in tarda mattinata davanti alla costa romagnola con gli updraft che andavano a perforare il mantello di vecchie incudini appartenenti all'MCS in via di collassamento. Una di quelle è probabilmente quella della foto, e potrebbe anche essere super, sebbene la parola finale spetti al radar, in ogni caso la faccia ce l'ha....
    Ciao a tutti!
    Pierluigi
    Meteoromagna
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  5. #35
    TT-chaser L'avatar di Aletemporale
    Data Registrazione
    06/04/06
    Località
    Pordenone
    Età
    44
    Messaggi
    2,421
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    Citazione Originariamente Scritto da NimbostratuS
    Scusate la mia ignoranza crassa, ma invece un MCS che aspetto ha osservato a distanza?
    Non ho mai visto foto
    Oddio...vedi un massiccio muro di nubi ma non so se ci siano altri particolari che lo distinguono.
    Alessandro 1981
    membro del TT-chaser

  6. #36
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    Citazione Originariamente Scritto da NimbostratuS
    Scusate la mia ignoranza crassa, ma invece un MCS che aspetto ha osservato a distanza?
    Non ho mai visto foto
    Ad esempio questo (diciamo che qui la distanza è un po' tanta, da Livorno al confine lombardo-veneto, con l'Appennino nel mezzo). E' riferita proprio a ieri mattina.
    Una bella ed enorme incudine e tanti cumuloni che gli fioriscono sotto.
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 26/08/2006 alle 09:19
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #37
    tstora
    Ospite

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania
    Ad esempio questo (diciamo che qui la distanza è un po' tanta, da Livorno al confine lombardo-veneto, con l'Appennino nel mezzo). E' riferita proprio a ieri mattina.
    Una bella ed enorme incudine e tanti cumuloni che gli fioriscono sotto.
    Che spettacolo... coast to coast!!!

    Ecco la foto che vi avevo promesso, riferita alle 13 di ieri!

  8. #38
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    Citazione Originariamente Scritto da tstora
    Che spettacolo... coast to coast!!!

    Ecco la foto che vi avevo promesso, riferita alle 13 di ieri!
    E qui si vede la probabile flanking della (super)cella a sud dell'MCS
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #39
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania
    Visto l'interesse per il fenomeno riporto anche in questo thread l'immagine visibile delle 5:30 UTC nella quale si vede il bel MCS sulla pianura veneta completa di overshooting multiplo e tanto altro
    Ed in mare aperto ...
    Dall'immagine sat si nota anche l'ombra che produce sulla pianura lombarda, saranno 100 e passa km da Cremona fino nell'oltrepo pavese e oltre Ok che è l'alba, ma questo da anche l'idea dell'altezza raggiunta dalle nubi

  10. #40
    TT-chaser L'avatar di Andrerus
    Data Registrazione
    02/12/04
    Località
    Torri di Q.lo -VI-
    Età
    42
    Messaggi
    1,043
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    Citazione Originariamente Scritto da tstora
    Che spettacolo... coast to coast!!!

    Ecco la foto che vi avevo promesso, riferita alle 13 di ieri!
    Bellissima
    Storm chaser for Thunderstorm Team
    UG 69

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •