Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 56
  1. #1
    tstora
    Ospite

    lampo Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    ... si vede come la supercella non segua la direzione dominante dei corpi nuvolosi e appaia anche in rotazione:
    http://wind.met.fu-berlin.de/cgi-bin/meteosat.cgi?speed=8&count=16&intervall=30&refresh=5&playmod e=Endlos

    Si vede anche dal radar un area a fondoscala:
    http://www.girovaghi.it/METEO/radarBO.htm

    Sat:
    http://www.lamma.rete.toscana.it/cgi/showimg?previ/ita/immagini/MET_IR_WEB_BIG.jpg

    Quindi secondo me si tratta di supercella... amici del nord-est, vedete niente?

    Qui intanto qualche cumulo innocuo e +27...

    Ciao!

  2. #2
    Rameca
    Ospite

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    tra le 8 e le 9 di stamattina la cella in questione è passata da queste parti scaricando un paio di mm di pioggia...

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    è quella che si è formata stamattina intorno alle 4 sulla lombardia orientale e ha portato temporali a Brescia, Mantova e dintorni

  4. #4
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,396
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    Citazione Originariamente Scritto da tstora
    ... si vede come la supercella non segua la direzione dominante dei corpi nuvolosi e appaia anche in rotazione:
    http://wind.met.fu-berlin.de/cgi-bin/meteosat.cgi?speed=8&count=16&intervall=30&refresh=5&playmod e=Endlos

    Si vede anche dal radar un area a fondoscala:
    http://www.girovaghi.it/METEO/radarBO.htm

    Sat:
    http://www.lamma.rete.toscana.it/cgi/showimg?previ/ita/immagini/MET_IR_WEB_BIG.jpg

    Quindi secondo me si tratta di supercella... amici del nord-est, vedete niente?

    Qui intanto qualche cumulo innocuo e +27...

    Ciao!
    *****
    E' da stamani presto che ci "sbavo" sù! ;-))))
    http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=30898&page=4
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di alberto81
    Data Registrazione
    05/07/02
    Località
    Campolongo M. (VE)
    Età
    44
    Messaggi
    597
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    La scansione di stamattina che allego (6,30 UTC) mostra la supercella al largo del Polesine con evidentissimo inflow notch e valori oltre 60 dBZ (confermata anche dal Doppler seppur con segnale disturbato), l'MCS sul basso Veneto e una mesolinea a sud del Polesine. Il tutto nelle ore successive si è unito in quel bestione ma non so se si tratti ancora di supercella.
    Alberto
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Alberto Gobbi
    Coautore del libro Temporali e Tornado e webmaster di www.fenomenitemporaleschi.it

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    178 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    A conferma di quanto detto da Alberto trattasi di supercella (quella in mare aperto) e di MCS (il cluster più grande sul basso Veneto e ferrarese). Nelle ore successive tutto è poi evoluto in un unico MCS con alcune mesolinee a sfiorare la costa ravennate.
    Ciao Alberto!!
    Pierluigi
    Meteoromagna
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    Confermo ragazzi, supercella in piena regola: classica supercella in Alto Adriatico, elemento tipico di questa stagione dell'anno.
    Ho visionato tutte le scansioni e oltre alla scansione postata da alberto, è stato visibile un'eco ad uncino da manuale:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di Zortan
    Data Registrazione
    12/07/06
    Località
    maranello arbeit - stella di serramazzoni wohnen
    Età
    47
    Messaggi
    1,383
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    quel TS ha scaricato moltissima acqua tra la bassa modenese e mantova sud.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di ippiu74
    Data Registrazione
    02/10/04
    Località
    Modena-Mirandola
    Età
    50
    Messaggi
    3,525
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    Citazione Originariamente Scritto da Mory
    è quella che si è formata stamattina intorno alle 4 sulla lombardia orientale e ha portato temporali a Brescia, Mantova e dintorni
    E' quella che mi ha scaricato 54 mm in poco più di un'ora ma sopratutto rainrate di 700 mm/h per 10 minuti e di 770 mm/h per 5 minuti! Ma quando era su casa mia non ho notato rotazione... Forse dopo è diventata una supercella...
    Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
    No burian, no party!
    Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!

  10. #10
    Rameca
    Ospite

    Predefinito Re: Ma quella in Alto Adriatico è una supercella!!! Guardando il loop...

    Citazione Originariamente Scritto da griffa-petrucci
    Confermo ragazzi, supercella in piena regola: classica supercella in Alto Adriatico, elemento tipico di questa stagione dell'anno.
    Ho visionato tutte le scansioni e oltre alla scansione postata da alberto, è stato visibile un'eco ad uncino da manuale:
    Ciao Andrea perchè consideri tipica una supercella (o comunque formazioni temporalesche più classiche) al largo delle coste venete in questo periodo dell'anno? Quali sono le condizioni suscettibili ad un suo sviluppo?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •