
Originariamente Scritto da
Massimo Bassini
Ti dico la mia spassionatamente: a meno che non ti servano analisi particolari da subito o a meno che tu non le abbia in programma in futuro parlare di database (sia Access, MySQL o "peggio") secondo me è eccessivo.
Se vuoi puoi tranquillamente mandarmi al mio email uno dei tuoi fogli.
E in "risposta" io ti posso mandare i 4 fogli che utilizzo (so che avevo detto 1 prima, ma ho semplificato la descrizione

).
Sono 4 perchè ne utilizzo 3 che teoricamente sono "immutabili" poichè contengono le serie storiche per costruire le statistiche di riferimento.
Ovviamente immutabili non sono, ma per fare analisi climatologiche è opportuno non cambiare il periodo di riferimento ogni anno

.
Il 4° invece è il foglio dei dati giornalieri, in cui riporto pressione, temperature, umiditÃ*, precipitazioni e vento.
Questo è alimentato direttamente dai dati "grezzi" esportati dalla Davis per mezzo di 2 macro che ho scritto; ovviamente tali funzioni calcolano poi le statistiche decadali e mensili. Ovviamente niente di ingegnerizzato; se a lavorare facessi robe del genere mi licenzierebbero seduta stante.



Se ti interessa te
li mando, ti spiego tutto ciò che non è intuitivo (cioè il 90%

) e se ti interessa ancora
li puoi poi alimentare con i tuoi dati.
Per quanto riguarda l'utilizzo di strumenti più sofisticati, quali appunto i DB, sono aperto anch'io a sentire proposte che magari quando ho tempo mi diverto a implementare.

Segnalibri