Beh, giunti a questo punto possiamo ben dire che gli indici presi in esame quella serata del 22 Agosto non abbiano mentito, visto che giÃ* da allora avevano offerto indicazioni sufficienti a lasciar presagire al sottoscritto le linee generali di quanto materializzatosi a seguire - salvo "complicazioni" - per la prima decade autunnale, e forse oltre.
Resta ora da verificare quando potrÃ* realizzarsi la definitiva "rottura dei tempi", come giÃ* anticipato ieri ciò potrebbe anche avvenire non prima che sopraggiunga la seconda metÃ* di Settembre..... ma magari ce ne occuperemo in altro TD.
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 31/08/2006 alle 23:12
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Allora abbiamo entrambi la stessa idea.Originariamente Scritto da montel-NA
![]()
http://forum.meteonetwork.it/showpos...20&postcount=3
D'altronde quando si "scrutano" gli stessi indici....![]()
Un salutone![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Originariamente Scritto da Blizzard
![]()
![]()
![]()
Ciao Marco!
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Riprendo il TD soltanto per segnalare come le ultime proiezioni in casa Reading (contrariamente a quanto traspare in casa GFS ed UKMO) sembrano cominciare a nutrire qualche dubbio sulla prognosi nel medio-lungo, avvalorando l'ipotesi che un ramo secondario del JS in relativo rallentamento a partire all'incirca da Venerdì possa tuffarsi sul Mare Nostrum a fornire alimentazione, rinvigorendola, ad una "falla barica" in quota presente alle basse latitudini mediterranee.
Ciò potrebbe rappresentare una spina nel fianco della struttura anticiclonica tale da mettere parzialmente in crisi - anche se forse in maniera non irreparabile, ma ora ci stiamo spingendo un po' troppo oltre - l'andamento estiveggiante che sta prendendo vigorosamente piede sulla nostra Penisola.
Staremo a vedere, questa opzione francamente fino soltanto a questa notte mi sembrava piuttosto improbabile.... Ma tant'è, sarebbe l'ennesima dimostrazione che con i minus barici in quota in area afro-mediterranea bisogna sempre andarci estremamente cauti, anche se apparentemente dovessero mostrarsi tuttaltro che significativi.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Bene.
L'ipotesi lanciata nel run 00Z dalle (sole) ECMWF, analizzata non senza un po' di perplessitÃ* nel topic di stamattina e relativa al possibile rinvigorimento di un minus barico in quota sul Mare Nostrum viene tranquillamente "riassorbita" nell'ultima emissione, dalla quale si evince invece null'altro che una linea evolutiva coerente con quanto fin qui sostenuto nel dipanarsi di questo TD.
D'altro canto, per quanto vadano sempre e comunque tenuti in debita considerazione i "rischi" legati alla possibile genesi di tali minus barici in sede mediterranea, occorre rimarcare quanto in effetti sostenuto finora, ossia che l'impianto circolatorio generale sembrerebbe tuttora piuttosto saldamente orientato nel definire il reiterarsi di condizioni mediamente anticicloniche sul Mediterraneo centro-occidentale probabilmente fino almeno alla metÃ* di Settembre.
Eventuali "goccette" in quota a spasso per il Mediterraneo andranno inevitabilmente non sottovalutate, ma in ogni caso il trend evolutivo generale sembrerebbe continuare a rimanere coerentemente orientato su una prospettiva caratterizzata da anomalie positive di gpt a 500hPa sulla nostra Penisola per una quindicina di giorni, anche se magari non particolarmente accentuate soprattutto nella seconda settimana del mese, salvo novitÃ* al momento del tutto imponderabili.
In tale lasso temporale il JS polare sembrerebbe destinato a mantenersi piuttosto tonico alle medio-alte latitudini continentali, seppur con qualche fisiologico rallentamento che sembrerebbe destinato in ogni caso a non cagionare svolte radicali dal punto di vista sinottico sul nostro settore geografico di interesse.
D'altro canto, andando a dare un'occhiata a livello emisferico spicca la semistazionarietÃ* che il VP sembrerebbe in grado di poter esibire per diversi giorni sia in termini di attivitÃ*, decisamente vigorosa per il periodo stagionale in essere, sia in termini di posizione del minimo principale che dovrebbe a sua volta mantenersi assai prossimo alla sede polare.
Il tutto ben si abbinerebbe a tutto quanto fin qui argomentato sotto il profilo prognostico, evidentemente.
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 02/09/2006 alle 23:35
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri