.... sarebbe lecito attendersi una partenza dell'Autunno meteorologico senza sussulti particolarmente incisivi in corrispondenza del Mare Nostrum.
Beninteso, mi associo al concetto generale di "Estate in fase calante" che furoreggia attualmente nei diversi consessi meteo-dedicati, ne sono d'altro canto testimonianza il relativo abbassamento del flusso perturbato oceanico fino alle medie latitudini continentali in associazione ai primi interessanti segnali di vivacitÃ* che provengono dal VP.
Per il momento la fascia anticiclonica subtropicale oceanica, seppur defilata col suo core nelle sedi più canoniche (previste infatti lievi anomalie negative di GPT in comparto mediterraneo centro-occidentale fino a fine mese, con tendenza a condizioni di neutralitÃ* o lieve positivitÃ* nei primi giorni di Settembre), sembra comunque abbastanza tonica da non agevolare affondi perturbati quantomeno duraturi su scala mediterranea, ma al limite temporanee incursioni di cavi d'onda sui settori centro-occidentali continentali in concomitanza con probabili quanto temporanei rallentamenti dei getti seppur con la prospettiva di ulteriori riaccelerazioni successive.
Ne deriverebbe pertanto un quadro caratterizzato da possibili breaks temporaleschi, talora anche corposi e freschi, indovati in un contesto di giornate piuttosto tranquille e miti (a parte qualche possibile scaldatina passeggera).
Sic stantibus rebus, a fronte della necessitÃ* di inevitabili quanto indispensabili aggiornamenti nei prossimi giorni, per osservare dalle nostre parti qualche affondo perturbato più incisivo ed insistente (leggasi tipica "rottura dei tempi") non è escluso che si debba attendere quantomeno la fine della prima decade di Settembre, o giù di lì....
Un caro saluto a tutti.
Ultima modifica di montel-NA; 22/08/2006 alle 18:59
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri