Io sono dell'idea che non c'è stata una tromba d'aria ma come spesso accade downbursts. Quelli fotografati non sono a mio avviso funnel, ma formazioni nuvolose caotiche causate dal contatto fra l'inflow ed il forte outflow. Le stesse segnalazioni fanno intuire venti più o meno forti diffusi. I danni più evidenti li ha fatti nella parte bassa di Luino perchè direttamente affaciata sul lago, l'outflow su superfici liquide ampie può essere molto forte perchè incontra una superficie quasi piatta e senza ostacoli, rallenta quindi molto poco, di conseguenza le aree a stretto contatto con il lago sono state quelle che hanno risentito di ciò, nell'area interna la presenza di colline ed altri ostacoli ( case ed alberi ) ha invece frenato la corsa del vento. Le foto agli alberi abbattuti mostrano anche cospicua presenza di grandine a terra, cosa che rafforza la tesi per cui l'area sia stata colpita dalla parte più intensa del temporale e delle correnti discendenti.