Per ora tutto procede come dovrebbe: il lungo fronte freddo collegato all'onda "0" è in piena azione sull'Italia. come tutti i fronti da NW i suoi effetti sono limitati nel tempo e nello spazio, ma almeno al momento hanno rispettato le prospettive, con i temporali su parte del Triveneto, il Libeccio sul Mar Ligure, un po' di Maestrale sul Tirreno e l'attenuazione notturna dello stau sul versante estero delle Alpi.
Il tutto in attesa dell'onda 1-2, in intensificazione sulle coste atlantiche; a tal proposito notate quella linea frontale in formazione fra sud Inghilterra ed est Francia: è il segno tangibile di un certo inizio di rallentamento del getto; in quel punto la grande corrente d'alta quota si sta piegando, puntando sempre più da nord verso sud, e favorendo ad ovest la nascita di una cresta anticiclonica, la stessa che sta isolando l'onda 3 e che probabilmente arriverÃ* prima della fine della settimana sulle nostre teste.
Comunque tale piccolo fronte verrÃ* presto riassorbito dalla linea frontale più a sud.![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 01/09/2006 alle 20:12
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Grande lorenzo![]()
Continua ad aggiornarci con questi interessantisimi contributi![]()
![]()
Grazie Tstorm, ci si prova![]()
E' giÃ* in azione l'onda 1-2; il richiamo caldo che la precede si è concretizzato in varie forme:
- nuovi venti di Libeccio caldo su parte delle coste tirreniche
- prevalenza di velature al nord
- nuovo stau sul versante estero alpino
GiÃ* verso le ore 23-24 il fronte freddo sarÃ* addossato alle Alpi occidentali, e porterÃ* ad una rotazione delle correnti da nord; nel corso della nottata poi il ramo freddo scivolerÃ* rapidamente verso SSE, tanto che poco dopo l'alba di domattina lo troveremo giÃ* fra bassa Toscana e Marche centrali.
SarÃ* l'ultimo passaggio perturbato organizzato fino alla fine della settimana, un'insidia che insisterÃ* qualche ora in più nel meridione.
Da ovest però inizia giÃ* a prendere forma la cresta anticiclonica cui accennavo stamani (evidenziata in verde la struttura IN QUOTA, mentre i fronti sono al suolo).![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 01/09/2006 alle 20:12
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ottima spiegazione, utile e chiara come sempre !!!
Complimenti !!
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
mi piace proprio questa meteocronaca !
molto efficace per capire gli sviluppi.
![]()
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Complimenti per i tuoi interventi sempre utili e interessanti.![]()
Grazie a tutti! Mi fa piacere che i miei interventi piacciano![]()
Per questa sera chiudo segnalando come il Libeccio qui stia superando gli 80 km/h a raffiche; non è un caso che la centralina del Lamma all'Istituto Nautico (a poche decine di metri dalla costa) segnali precipitazioni di qualche mm nonostante non ci siano nubi.
Ma anche il radar è nuovamente disturbato dalle particelle di acqua e sale marino in sospensione sul Mar Ligure:
http://www.meteoliguria.it/dati_osse.../radar_rpa.gif
Le piogge nel frattempo a tratti riescono a scavalcare le Alpi, grazie all'avvicinamento del fronte freddo ed alle correnti molto forti ad alta quota.
Domani non ci sarò fino al tardo pomeriggio; eventualmente se faccio in tempo nella prima mattinata farò un confronto fra la mappa nel primo messaggio e le rilevazioni.
Buonanotte a tutti, a domani sera![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Il Bruno Pizzul dello scacchiere meteo europeo.![]()
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Eccomi di corsissima. Voglio farvi notare solo una cosa: bisogna fare un PLAUSO alle GFS, che stavolta a 72 ore hanno avuto una prestazione molto ma molto buona; confrontate posizione, forma e distensione dei fronti che disegnai 3 giorni fa nella mappa del 1° messaggio (riportata qui) con la mappa di rilevazione di Bracknell (sempre disegnata da mano umana, e quindi allo stesso modo passabile di qualche piccolo errore) ed il satellite. Unica differenza evidente il minimo sulla Russia, ma penso si possa tollerare nell'ambito dell'impianto generale.
Scappo, ciao![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 01/09/2006 alle 20:12
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri