è vero!Originariamente Scritto da Conte
la pioggia latita laddove normalmente presente in questa stagione e invece alluvioni e nubifragi colpiscono il sud
questo sembra essere il nuovo trend
comunque nei disastri c'è sempre lo zampino dell'uomo come sottolineato dall'articolo di Vincenzo da Fasano
la cattiva manutenzione della rete di scolo e delle fognature può creare grossi problemi
e se il trend è questo il sud dovrÃ* correre ai ripari in tempi brevi e rivedere la regimazione delle acque
ciao
Ciao Gianluca, la situazione in effetti inizia ad essere preoccupante.Originariamente Scritto da gb
Pensa che qui da me da ieri sono caduti 98,2 mm, e non mi trovo affatto nella zona più colpita. Il totale parziale di ottobre è di 205 mm, il valore mensile più alto da quando rilevo i dati (2001).
Alcune zone sono vicine ai 300 mm mensili. Quasi la metÃ* dell'acqua che dovrebbe cadere in puglia in un anno intero.
se poi si aggiunge la seconda meta di Settembre...è da rabbrividire!Originariamente Scritto da Gianluigi
qui a Putignano in 40 giorni sono caduti 400mm circa![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri