Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    47
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Nubifragi violenti in Puglia. 3 morti e 3 dispersi

    E' da stanotte che si stanno abbattendo violenti nubifragi in Puglia, specie tra sud est barese e brindisino.
    La mia stazione ha rilevato 80,4 mm da stanotte, disagi alla circolazione e campi allagati.
    Ma la zona più colpita è stata quella tra Fasano ed Ostuni, dove i danni all'agricoltura e non solo sono rilevanti.
    Mi permetto di riportare un messaggio scritto dall'amico giornalista Vincenzo da Fasano:
    "Questa volta a tremare è stata la gente di Fasano centro. Il nubifragio di ieri mattina ha fatto tornare alla mente l’alluvione che colpì la zona sud del territorio fasanese (Montalbano, Pozzo Faceto, Speziale e Torre Canne) nel 2003. E poco è mancato che si verificasse ieri la stessa situazione anche nel centro di Fasano.
    Strade letteralmente impraticabili, campi allagati come risaie, piani bassi delle abitazioni e scantinati invasi da centimetri e centimetri di acqua. Questa la situazione che si è presentata alle prime luci dell’alba agli abitanti di Fasano, Selva, Pezze di Greco, Savelletri, Torre Canne e Montalbano a qualche minuto di distanza da un violento temporale che ha interessato la zona. Precipitazioni che hanno avuto inizio in piena notte e che sono proseguite, aumentando nettamente di intensitÃ*, fino al tardo pomeriggio.
    La situazione più grave si è verificata nelle campagne. Qui le strade erano impossibili da praticare. Per non parlare dei campi, trasformatisi in vere e proprie risaie. Molti automobilisti, che si stavano recando al lavoro nei campi, hanno dovuto fare i conti con dei veri e propri fiumi di acqua, difficili da superare. Tant’è che in molti hanno preferito tornare indietro, anche perché impossibilitati nel lavorare.
    Forti disagi anche a Fasano centro. Le vie principali che dalla collina portano a valle si sono trasformati in veri e propri canali, all’interno dei quali l’acqua scendeva come se stesse attraversando il letto di un fiume. E così via Nazionale dei Trulli, via Verdi e piazza Paisiello sono state invase da tantissima acqua e dal fango. Scantinati ed esercizi commerciali allagati, strade impraticabili, auto in panne. Seri problemi anche nella zona industriale nord: qui, come in altre zone di Fasano, grossi pezzi di asfalto si sono letteralmente staccati.
    Come ormai accade da sempre, strada chiusa al traffico nei pressi della villa comunale, lì dove insiste la scuola elementare del primo circolo. Molti genitori hanno preferito non mandare i propri figli in aula, perché impossibilitati ad accedere alla zona. Un problema a cui non si vuole trovare una soluzione. Grande lavoro per i vigili urbani, carabinieri e volontari della protezione civile. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco. Situazione difficile, come sempre, anche nei pressi dei sottopassi ferroviari.
    Anche il traffico ferroviario ha subito interruzioni per circa due ore, a causa del violento nubifragio. Trenitalia ha informa, infatti, che ieri mattina - per allagamenti della linea ferroviaria tra Fasano e Ostuni -, la circolazione ferroviaria è rimasta bloccata dalle 7.50 alle ore 9.45. Hanno subito ritardi medi di 120 minuti i treni Intercity 781 (Milano-Lecce), 789 (Roma-Lecce), 779 (Trieste-Lecce) e l’Eurostar 9412 (Lecce-Milano). Inoltre, la conferenza stampa convocata al museo di Egnazia per presentare i risultati della campagna 2005 è stata rinviata per l’allagamento della stessa struttura.
    Ancora una volta, Fasano ha corso il serio rischio di dover fare i conti con la forza della natura. I canali, nonostante gli interventi di bonifica in alcune zone, continuano ad essere ostruiti. Manca una seria programmazione che permetta la loro pulizia. Gli agricoltori, inoltre, non danno alcun aiuto, complicando la situazione, lasciando nei campi gli scarti del lavoro (polistiroli, casse, ecc.).
    Per non parlare delle costruzioni, a volte abusive, che hanno letteralmente sbarrato i canali di scolo. I maggiori scempi ambientali si notano soprattutto in queste situazioni. Evidenti sono quelli presenti lungo la Fasano-Cisternino, soprattutto nel tratto comunale fasanese; in via Fascianello; sulla strada che porta in contrada Gravinella, nei pressi della zona 167; e poi a Torre Canne e tutti gli agglomerati urbani posti a valle.
    Bisogna correre immediatamente ai ripari. Un invito ai tecnici comunali ad effettuare sopralluoghi pe progettare seri interventi. Sarebbe opportuno controllare, in casi come questi, la situazione dall’alto e capire dove intervenire. La natura difficilmente dÃ* altre opportunitÃ*."
    Nubifragi anche in Sicilia, come si può vedere nella pagina del Nowcasting:
    http://forum.meteonetwork.it/f7-nowc...-insulare.html
    Ultima modifica di Gianluigi; 23/10/2005 alle 09:31

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

  2. #2
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nubifragi violenti in Puglia e Sicilia

    ho visto le imagini al tg3 regionale! devastati numerosi lidi balneari al Capitolo-Monopoli.

    Devastato il museo archeologico degli scavi di Egnazia fra il Capitolo e Savelletri di Fasano, a rischio 100 anni di storia su materiale cartaceo.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nubifragi violenti in Puglia e Sicilia

    intanto anche su Putignano si è appena abbattuto un violento temporale, ennesimo della giornata, e il piu forte e prolifico.

    in paese caduti oggi 74mm ma piove ancora, di cui 60mm nel pomeriggio, e 40mm in meno di 1 ora in quest'ultimo temporale.


    in alcune aree del terriorio putignanese caduti anche 100mm di pioggia.

    il mese è destinato a chiudersi con accumuli che sono prossimi ai 250mm sul lato ovest e quasi 300mm sul lato est.

    per trovare un ottobre piu piovoso....bè non c'è! almeno nel dopo guerra.

    bisogna percio scomodare memorabili mesi di Novembre anni 50 o il Febbraio del 1972


    ciao

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di DavideCt
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Siracusa Est
    Età
    42
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nubifragi violenti in Puglia e Sicilia

    Linguaglossa (Ct) chiude con un dato scandaloso:
    275mm dalla mezzanotte, circa 200 solo dalle 15.30 alle 19.30

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di DavideCt
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Siracusa Est
    Età
    42
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nubifragi violenti in Puglia e Sicilia

    Da lasicilia.it:

    Nubifragio sulla Sicilia orientale

    CATANIA - Un violento nubifragio sta flagellando la Sicilia orientale, soprattutto la zona ionica delle province di Catania e Messina, causando ingenti danni. La pioggia cade battente dal pomeriggio. Il torrente Zammataro, in territorio di Calatabiano (Catania), è straripato e l'acqua ha travolto oltre una decina di automobili. Nella zona alcune case hanno avuto il tetto divelto. Danni notevoli si registrano anche a Linguaglossa.

    La violenza della pioggia sta rendendo difficili gli interventi di soccorso, forti rallentamenti ci sono sull'autostrada Catania-Messina. Tra Taormina e Giardini Naxos si sono registrate continue interruzioni nella fornitura di energia elettrica.

    Pioggia anche nel Palermitano, dove però le forti precipitazioni lasciano spazio a schiarite. Nel pomeriggio ci sono state molte chiamate ai centralini dei vigili del fuoco per segnalare allagamenti nei piani bassi.

    22 Ottobre 2005

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Pugliese
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    Tra Pisa & Grottaglie (TA) 133 slm
    Età
    40
    Messaggi
    597
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nubifragi violenti in Puglia e Sicilia

    Citazione Originariamente Scritto da Faina
    intanto anche su Putignano si è appena abbattuto un violento temporale, ennesimo della giornata, e il piu forte e prolifico.

    in paese caduti oggi 74mm ma piove ancora, di cui 60mm nel pomeriggio, e 40mm in meno di 1 ora in quest'ultimo temporale.


    in alcune aree del terriorio putignanese caduti anche 100mm di pioggia.

    il mese è destinato a chiudersi con accumuli che sono prossimi ai 250mm sul lato ovest e quasi 300mm sul lato est.

    per trovare un ottobre piu piovoso....bè non c'è! almeno nel dopo guerra.

    bisogna percio scomodare memorabili mesi di Novembre anni 50 o il Febbraio del 1972


    ciao
    Quanta acqua!
    Estremi stazione amatoriale Grottaglie città dal 1997:
    MIN: 18-12-2001 -3.6°
    MAX: 24-07-2007 +43,7°
    MAX accumulo nevoso: 18-12-2001 30 cm

  7. #7
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nubifragi violenti in Puglia e Sicilia

    i mm in paese sono diventati 97!!!

  8. #8
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nubifragi violenti in Puglia e Sicilia

    violentissimo nubifragio nella zona di Cassano delle murge con accumuli superiori ai 150mm in 2 ore circa


    qui intanto si è chiuso sopra i 100mm



  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Arrow Re: Nubifragi violenti in Puglia e Sicilia

    Confermo quello che ha detto faina. E da ieri sera alle 21:00 fino a stanotte 2:30 che uno dopo l'altro si sono abbattuti nubifragi violentissimi. pensate che il paese e stato al buio per molto e la situazioine con violentissimi fulmini era spettrale. ora si sentono sirene di pompieri e altro... Non me lo sarei mai aspettato.

  10. #10
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    47
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nubifragi violenti in Puglia. 3 morti e 3 dispersi

    Ecco la prima pagina di repubblica. Parla di 3 morti e 3 dispersi a causa di un ponte ceduto, e di un Eurostar deragliato a causa degli allagamenti.

    http://www.repubblica.it/

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •