1° settembre: tempo di voltare pagina.
Con l’ingresso dell’autunno meteorologico si chiude, statisticamente, il semestre caldo del 2006 e si apre una nuova fase che vedrÃ* lentamente, da domani, il deterioramento di tutte quelle condizioni atmosferiche sognate dai vacanzieri per tutto l’anno. Ma la Terra gira, e con essa girano anche le stagioni che, anche se un po’ confuse rispetto al passato a causa delle vicissitudini climatiche, mantengono sempre l’intenzione, una volta all’anno, di soggiornare per un po’ di tempo anche sulla nostra penisola. Domani la stagione… delle foglie ingiallite e della natura che si prepara al letargo invernale strapperÃ* il suo biglietto da visita, entrerÃ* in silenzio mascherata ancora d’estate ma siamo pur certi che, nel suo DNA, avrÃ* marchiati a fuoco tutti i propri fenomeni che la caratterizzeranno una volta che avrÃ* il sopravvento. Speriamo…
GiÃ*, si spera… visto che, a quanto pare, le certezze sul comportamento di una stagione sembrano esser venute meno negli ultimi anni, allorquando fenomeni inaspettati si sono ripetutamente addossati alle porte dello Stivale con l’intenzione di conquistarlo e nulla, a riguardo, è stato fatto dal motore atmosferico per fermare l’avanzata di… truppe straniere.
E così, ecco che ciò che doveva essere non è potuto essere, a causa di forze maggiori che hanno prevaricato su chi doveva vigilare su un corretto iter climatico italiano che oggi non è più in salute e che sembra affetto da continue crisi epilettiche. Una primavera solitamente piovosa che si è trasformata in un incubo “siccitÃ*”, un’estate “azzorriana” che rende invece possibili (e sempre più in crescendo) scorribande calde e fredde, un autunno che sembra ingranare la partenza con la marcia sbagliata. La stagione è lunga e il tempo per rimediare a false partenze c’è. Però è essenziale che ci si accorga in tempo degli errori e si ritrovi la retta via il prima possibile, specie se è da tanto tempo che… i conti non tornano e c’è necessitÃ* urgente di cambiare rotta per tentare, almeno, di arginare i danni che ci portiamo sulle spalle da mesi. Arrivare a risolvere la questione solo all’ultimo minuto, come l’atmosfera è ormai solita fare, contribuisce solo a peggiorare una situazione giÃ* di per sé grave che, alla lunga, potrebbe anche imboccare la strada del non ritorno. Ci auguriamo che questo non accada mai, ma affinché non si avveri è necessario che, da domani, la nuova stagione si rimbocchi le maniche e cominci, sul serio, a dettar legge, senza farsi condizionare da “revival” di stampo estivo che hanno preteso di occupare la scena fino a ottobre inoltrato.
Desidero che sia un autunno coraggioso, in salute e ricco di tutti quei fenomeni che la natura desidera per prepararsi, degnamente, al lungo riposo invernale.
Un saluto a tutti
E' dal 2003 che manca un vero autunno sull'Italia, sebbene quell'anno la ruota cominciò a girare definitivamente attorno al 22 settembre.
Tutti gli anni successivi ebbero caratteristiche poco consone alle piogge ben distribuite durante il trimestre.
Non vorrei che ci trovassimo ancora ad ottobre-novembre a sperare nell'ingresso di autentiche depressioni atlantiche sui nostri bacini più occidentali.
Ovviamente si parte malissimo con potenti hp sull'Europa occidentale, ma aspettiamo la classica tempesta equinoziale.
Se fosse il terzo autunno consecutivo a fare cilecca dal punto di vista precipitativo sarebbe un bel problema.
ciao
Ottimi interventi!![]()
Purtroppo sembra proprio che la prima parte di settembre possa presentarsi come un ultimo assaggio estivo, lasciando a secco ancora una volta le zone che maggiormente avrebbero bisogno di prp.
Al giorno d'oggi le SSTA (a cui ho "graficamente" sovrapposto le diverse previsioni modellistiche a 120h) lascerebbero intendere una possibile fase anticiclonica persistente in fase W-Mediterranea (non si esclude certo qualche gradita interruzione).....il che mi lascia pensare che per precipitazioni più consistenti dovremo attendere la seconda parte del mese (con un occhio sempre puntato al ciclo ENSO):
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
arriva la 596dam ,e cmq anche per 8 gg HP e gg per vacanzieri e caldissimi in pianura,i +25 di media max saranno superati anche di 5-8°al NW!!![]()
![]()
montel nel suo tread conferma un ennesimo autunno ritardato, gli indici sono ancora nao positiva e tanta hp estiva![]()
Si ma abbiamo anche avuto un agosto freddo e in QUOTA assolutamente paragonabile ad un inizio autunno.Originariamente Scritto da SimoneMI
Qui in VDA lo zero termico ad esempio non ha mai superato i 3500 metri, che dovrebbe essere la media. Ieri -10 al Plateau rosa e minime di 7 gradi in pianura stanotte, gelate giÃ* oltre i 1300 metri, neve fino a 2000 nei giorni scorsi...
Insomma, una quindicina di giorni miti ci possono stare. Anche a me danno fastidio i geopotenziali record previsti per lunedi ma non dovrebbero durare molto.
Anche il settembre 2003 dopo la rottura i primi del mese fu caldissimo e africano fino al 22. Poi segui un autunno fantastico, piovoso e freddo (prima neve ad Aosta addirittura il 16 ottobre!)
Tra l'altro, guarda un pò le mappe del 1978 o degli anni 50 e vadrai quanti settembre caldi (anche decisamente peggio a 850 hPa) troverai.
ciao
io inizio a sperare in un cambiamento dopo la meta'
Gia dal 7 settembre cambiera' il tempo...azzorre piu' a Nord e a noi qualche cavo d'onda![]()
bene beneOriginariamente Scritto da The man in the plans
Almeno cosi' pare dai modelli odierni.
Secondo me molto cambia ancora...
è stato un agosto in norma o forse sopra ,devo aspettare i dati ufficiali di linate,nulla di autunnale cmq in tutta italia. non ci aspettano 15gg miti(quindi in norma) ma 8 gg caldi e con possibilitÃ* di record,specie NWOriginariamente Scritto da simone3500
quindi eccezionali.
settembre caldi ci son stati si,ma cio non toglie che quello che arriva non l'ho mai visto nemmeno negli anni2000,600dam è fuori di testa come ha fatto il tread di thor. il topic di montel ha azzeccato,nao positiva e ricordiamo cmq che il caldo è iniziato ad aprile a milano........ quindi siamo in gradissimo enorme credito
dopo il 7 qualche cavo d'onda, ebbene ,come sappiamo i cavi d'onda ,i cavetti fetecchia,manco d'estate son da considerare peggioramenti
Segnalibri