Tutti d'accordo, carissimi Marco, Matteo ed Andrea!![]()
![]()
Speriamo che sia d'accordo anche il "motore" atmosferico generale......![]()
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Caro Luca,Originariamente Scritto da montel-NA
se ho bene interpretato il tuo pensiero, la fase stabile, dovuta a un rinforzo notevole dell'hp russo-scandinavo, dovrebbe avere vita non breve in quanto non si creerebbero affatto i presupposti per il cedimento da ovest del baluardo anticiclonico.
Sono perfettamente daccordo ( e come dissentire da te?![]()
).
Le uniche regioni maggiormente esposte a infiltrazioni di aria umida di matrice oceanica, potrebbero rimanere, per ovvi motivi quelle nord occidentali e le isole maggiori .
Rimango dell'idea che il nostro clima sia profondamente cambiato e che la sua trasformazione sia ancora in atto, ma a parte qualunquistiche considerazioni, penso che il motore del grande cambiamento possa diventare in un futuro (non so quanto prossimo) il Vp che, ha giÃ* portato un buon assaggio invernale in Siberia e che potrebbe estendere verso fine mese le sue velleitÃ* verso latitudini più prossime alla nostra.
Intanto, faccio tesoro di quanto da te osservato relativamente all'indice AO che sembrerebbe in netta caduta verso metÃ* del mese:quali a tuo avviso i possibili effetti derivati qui da noi? e quali invece probabili su Spagna, Portogallo e Francia?![]()
![]()
Matteo
Reading potrebbe essere l'interpretazione "tipo" di ciò che intendo in quanto potrebbe rappresentare un "ritornello a mio avviso piuttosto frequente:Originariamente Scritto da mat69
1)
2)
![]()
Matteo
Carissimo Matteo, direi che la tua interpretazione possa ritenersi piuttosto indovinata.... almeno per adesso.
Il blocco anticiclonico in via di consolidamento alle alte altitudini continentali sembrerebbe destinato a non risolversi rapidamente, favorendo l'instaurarsi di anomalie negative di gpt alle latitudini medio-basse, un po' sulla falsariga di quanto proposto dal secondo modello ECMWF da te postato.
Del resto gli ultimi aggiornamenti relativi agli indici NAO ed AO "parlano chiaro"....
Sul long-range dovremmo dunque assistere ad una "pausa di riflessione" del VP, soggetto ad uno split piuttosto significativo con possibile allocazione di due minimi di gpt in comparto canadese e siberiano, e quindi testimonianza evidente, come accennavo ieri, di un cambio di marcia nel tipo di configurazione circolatoria generale rispetto a quanto osservato durante il mese di Settembre fino ad arrivare, in pratica, a questi ultimi giorni.
Ti confesso che un perpetuarsi di tal guisa di andamento in questa fase stagionale potrebbe a mio parere rivelarsi "preoccupante" se dovesse esibire una particolare stazionarietÃ*, in ossequio al ragionamento più volte proposto in merito ai rischi legati all'innesco precoce di dinamiche energeticamente dissipative, o quantomeno poco produttive lÃ* dove maggiormente opportuno.
Anche se c'è obiettivamente ancora tempo a sufficienza per attendersi il ripristino di un'attivitÃ* meno disturbata del VP, soprattutto se dalle quote stratosferiche dovessero giungere fisiologici input in tal senso propizi (data oltretutto la fase stagionale...), con conseguente successiva e progressiva rigenerazione di gradienti adeguati a quello che sarÃ* il periodo più "congeniale" del semestre freddo.
Anche se per il momento sembrerebbe che almeno fino alla terza decade di Ottobre bisognerÃ* mettersi l'anima in pace, salvo novitÃ*.
Staremo a vedere, come si suol recitare in questi frangenti....
Un salutone!
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 08/10/2006 alle 21:52
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Premettendo di avere medio-basse conoscenze in materia.......secondo me la situazione si sblocchera verso il 30-31 ottobre quando sul centro europa ci sarebbe la prima irruzione fredda dellla stagione.....di solito la regola del "15" è abbastanza affidabile![]()
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
facciamo il 26
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Assolutamente daccordo sulla visione (e pure sulle preoccupazioni per noi freddofili)Originariamente Scritto da montel-NA
![]()
Bella lì, nei limiti del caso....:Originariamente Scritto da montel-NA
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 08/10/2006 alle 21:52
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Caro Luca,Originariamente Scritto da montel-NA
speriamo che, come giustamente osservi, non vi siano troppe occasioni di scialacquio energetico.
Credo cmq che una prima irruzione molto fresca e sicuramente fredda per la stagione ci aspetti dietro l'angolo del 20 di questo mese.
Il tempo cmq è galantuomo e l'energia può accumularsi a volontÃ* sempre che non venga sperperata.
![]()
Matteo
Segnalibri