Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 58
  1. #21
    Vento fresco L'avatar di Gibbo
    Data Registrazione
    16/01/03
    Località
    Prato
    Età
    58
    Messaggi
    2,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prognosi non semplicissima da sciogliere sul long-range....

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA
    Stavolta invece sono io a non essere d'accordo con te, carissimo Michele.
    Sei uno dei forumisti più esperti e competenti presenti sul web, oltre che uno dei più equilibrati e cordiali.
    Ragion per cui ogni accostamento a te non può esser che cosa gradita per chi lo "subisce".....
    Un salutone!
    Ciao Luca,
    .....Michele ne sa una più del diavolo riguardo a diverse cose!!!
    Pensavo di eguagliarlo almeno con i Porcini,
    ma non c'è stato modo!!!
    Quest'estate tra lui e Gio me li levavano da sotto i piedi!!!
    ....a parte questo O.T. seguo smpere con silenzioso ineteresse questi Trehad dove invece di parlare di mm si cerca di leggere la dinamica degli eventi,
    lavoro duro,
    ma come dicevano i Blues-Brothers...
    Quando il gioco si fa duro,
    i duri iniziano a giocare!

    Grazie ancora a tutti voi ed un abbraccio a Michele.

    Gibbo.

  2. #22
    Mike
    Ospite

    Predefinito Re: Prognosi non semplicissima da sciogliere sul long-range....

    Sostanzialmente dal 25 cambiano le prespettive per Ensemble GFS







    E' da qui che bisogna cercare di capire cosa potrebbe accadere.

    Visione ECMWF





    GFS



    CMC


    NAVY



    EUR/GFS/CMC/NAVY COMPARISON



    EUR/GFS/CMC/NAVY COMPARISON



    Mi pare he cisia molta carse al fuoco...

  3. #23
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prognosi non semplicissima sul long-range....

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Ottimo intervento Luca. Sono sostanzialmente d'accordo se non che a mio avviso gli "scenari autunnali" di cui parli siano giÃ* in atto. Oltre alle conferme che giungono dai nostri pluviometri, ritengo che abbiano giÃ* preso corpo le tipiche configurazioni autunnali innescate da SSTA nella regione Nino 3.4 ben superiori alla media. Gli effetti di tale anomalia, infatti, si manifestano appieno nei ripetuti affondi verso la penisola iberica, affondi che ovviamente hanno effetti molto differenti per la nostra penisola a seconda che essi si posizionino a Est o a Ovest della suddetta penisola. E difatti in tale contesto sono generalmente le regioni italiane più a Ovest a trarre i maggiori benefici da questo tipo di configurazioni.

    [CUT]

    Onde per cui la rimonta subtropicale che potrebbe interessare buona parte della penisola (in particolare quella più a SE) potrebbe essere solamente un breve intermezzo all'interno di un contesto che rimane cmq dinamico, con progressivo spostamento e riassorbimento del picco d'onda in direzione Est.
    I miei pensieri di qualche tempo fa sembrano trovare attuazione nelle emissioni odierne.Ci troviamo infatti di fronte a una situazione non troppo dissimile dall'ultimo peggioramento: le SSTA positive tra Irlanda e Golfo di Biscaglia, nonchè nel mediterraneo occidentale potrebbero ancora una volta favorire l'entrata di un ramo secondario del getto in ambito mediterraneo. Sia le previsioni relative a Helene, sia la MJO (seppur debolissima), sono favorevoli alla convezione nelle zone succitate. Peccato solo che non abbiano aggiornato gli outlook teleconnettivi.....

    In tal senso sembra comunque eloquente l'evoluzione prospettata da Reading:





    Lo so....sono testardo ma rimango convinto che il pattern in atto sia a tutti gli effetti la tipica "espressione autunnale" del Nino.
    Logicamente le configurazioni che portano piogge abbondanti al NW, difficilmente creano i presupposti per un calo termico marcato in tutta la penisola, data la provenienza meridionale delle correnti. Se a ciò si aggiunge un forte anticiclone di blocco posizionato a E - NE che impedisce la traslazione dei minimi verso levante, allora risulta chiaro quanto sia difficile assistere a una vera e duratura rottura in area mediterranea con calo diffuso delle temperature (se si intende questo per "autunno" allora certamente dovremo attendere Ottobre).

    P.S: Come feci tempo fa, allego la correlazione "SOI di Luglio-Agosto --> ProbabilitÃ* di avere una piovositÃ* superiore alla media nel trimestre autunnale":

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #24
    Sandro
    Ospite

    Predefinito Re: Prognosi non semplicissima da sciogliere sul long-range....

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA
    ...mediterranee per poter assecondare proficuamente i dettami imposti dalla legge di Coriolis.
    .... buona tensione delle westerlies alle medio-alte latitudini oceaniche e continentali ben supportata da una sostenuta attivitÃ* del VP in posizione subpolare ha consentito il reiterarsi di condizioni estiveggianti di stampo azzorriano (soprattutto nei primi giorni di Autunno meteorologico) in comparto mediterraneo:
    ...in un contesto di anomalie di GPT negative, seppur non eccessive
    ...Durante la quale, in accordo con gli input offerti dalle attuali SSTA, la creazione di un'"omega" agevolata da un nuovo collassamento del JS polare
    E' proprio necessario (mi chiedo) infarcire le proprie discussioni di vocaboli che i più non conoscono? Questa sarÃ* sicuramente una buona analisi, ma se la facessi in televisione non credo che ci capirebbero granché.
    Scusa eh... ma è semplicemente invidia (magari...)

  5. #25
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prognosi non semplicissima da sciogliere sul long-range....

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro
    E' proprio necessario (mi chiedo) infarcire le proprie discussioni di vocaboli che i più non conoscono? Questa sarÃ* sicuramente una buona analisi, ma se la facessi in televisione non credo che ci capirebbero granché.
    Scusa eh... ma è semplicemente invidia (magari...)
    Vabbe' Sandro, accorpati tutti quegli "spezzoni" l'uno vicino all'altro così come hai fatto tu è vero che l'effetto che se ne ottiene è quello di una sorta di complicato cocktail "gergale".
    Eppure credimi, cerco sempre di proporre analisi il più possibile semplici e scorrevoli - ovviamente nei miei limiti delle mie conoscenze della materia oltre che grammaticali - onde rendere il più possibile comprensibile quanto scrivo. A tal fine prima di inviare un topic sono solito rileggerlo e correggerlo anche più di una volta.
    D'altro canto l'impiego di qualche termine un po' più tecnico, così come l'uso di qualche abbreviazione, credo non vadano ritenuti fuori luogo in un contesto comunque così specificamente meteo-dedicato, e quindi prevalentemente frequentato da una platea di appassionati come il sottoscritto che presumibilmente un po' ne "mastica". Come del resto dimostra l'analogo "tenore" di tanti interventi proposti da altri forumisti.
    Ovvio che quando tratto argomenti attinenti alla meteo in contesti più "ordinari" le mie disamine divengono molto più scremate, semplificate ma inevitabilmente anche depauperate di tanti elementi che obiettivamente ai non interessati alla materia in realtÃ* non importano nulla, o quasi.
    Analogamente, sebbene non penso possa capitare mai, ma se per puro caso dovessi rendere una previsione in televisione la proporrei in una forma diversa da quella che uso qui, e quindi ragionevolmente più comprensibile per un pubblico generalista.
    Questo a prescindere dalla qualitÃ* oggettiva delle mie analisi, elaborate solo per il piacere di argomentare di meteo in compagnia di amici forumisti che abbiano voglia di farlo. Io nel proporle cerco di fare certamente del mio meglio, ma sempre nei limiti propri di un meteoappassionato di "vecchia militanza".
    Con simpatia.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  6. #26
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prognosi non semplicissima da sciogliere sul long-range....

    Intanto, a piccoli passi le incertezze sembrano via via assottigliarsi.
    D'altro canto, le carte postate da Mike ne sono buona testimonianza.
    Quindi, salvo complicazioni, l'appuntamento con le piogge come giÃ* scritto in precedenza dovrebbe essere agli inizi della prossima settimana, in un contesto dai toni tipicamente autunnali. Caratteristici del tipo di dinamica prevista visto che, come sottolinea il buon Marco, non è dal tipo di innesco in discussione che ci si possa attendere peggioramenti associati a vigorosi cali termici, peraltro auspicabili in fasi stagionali ben più avanzate dell'attuale.
    Un caro saluto al Gibbo!
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  7. #27
    Mike
    Ospite

    Predefinito Re: Prognosi non semplicissima da sciogliere sul long-range....

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA
    Intanto, a piccoli passi le incertezze sembrano via via assottigliarsi.
    D'altro canto, le carte postate da Mike ne sono buona testimonianza.
    Quindi, salvo complicazioni, l'appuntamento con le piogge come giÃ* scritto in precedenza dovrebbe essere agli inizi della prossima settimana, in un contesto dai toni tipicamente autunnali. Caratteristici del tipo di dinamica prevista visto che, come sottolinea il buon Marco, non è dal tipo di innesco in discussione che ci si possa attendere peggioramenti associati a vigorosi cali termici, peraltro auspicabili in fasi stagionali ben più avanzate dell'attuale.
    Un caro saluto al Gibbo!
    Caro Montel-NA avevamo visto giusto. Speriamo continui così ma le sensazioni sono positive.



    Saluti

  8. #28
    Mike
    Ospite

    Predefinito Re: Prognosi non semplicissima da sciogliere sul long-range....

    Manca ancora la conferma di ECMWF al momento non buone.

  9. #29
    Mike
    Ospite

    Predefinito Re: Prognosi non semplicissima da sciogliere sul long-range....

    Molti modelli si esprimono per il peggioramento dell'inizio della prossima settimana. Ma la prognosi non è sciolta. ECMWF non si allinea ancora e l'ensemble GFS non è proprio il massimo. Due domande da porre.
    1) Potrebbero cambiare visione gli altri?
    2) Sorprese negative per una parte della penisola?

    Più alla seconda.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #30
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prognosi non semplicissima da sciogliere sul long-range....

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA
    ........In ogni caso, più in generale, mi sembra di scorgere una certa, iniziale "inclinazione" alla riproposizione dello schema circolatorio ad omega. Presto per valutazioni di merito a lunghissimo raggio, ma almeno un input da integrare con ulteriori elementi utili allo scopo potrebbe anche venirne fuori.
    Ipotesi forse non peregrine quelle formulate Lunedì scorso....:





    Ultima modifica di montel-NA; 24/09/2006 alle 22:36
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •