..... anche se allo stato attuale sembrerebbe che il mese di Settembre potrebbe concludersi con un HP russo-scandinavo di blocco ben radicato alle medio-alte latitudini continentali, da cui se ne ricaverebbe uno split "forzato" del getto polare costretto con un ramo secondario a guadagnare latitudini mediterranee per poter assecondare proficuamente i dettami imposti dalla legge di Coriolis.
Ciò potrebbe tradursi, sotto il profilo circolatorio generale, in un assetto sostanzialmente diverso da quello che ha nel complesso caratterizzato la prima metÃ* del mese in corso, in cui una complessiva buona tensione delle westerlies alle medio-alte latitudini oceaniche e continentali ben supportata da una sostenuta attivitÃ* del VP in posizione subpolare ha consentito il reiterarsi di condizioni estiveggianti di stampo azzorriano (soprattutto nei primi giorni di Autunno meteorologico) in comparto mediterraneo:
In sostanza, nell'arco dei prossimi dieci giorni sembrerebbe che il VP sia destinato a mantenere livelli di attivitÃ* piuttosto sostenuta, collocandosi con il suo minimo principale addossato alle coste della Siberia centrale ed agevolando di fatto la creazione di una cintura altopressoria alle latitudini direttamente inferiori.
Ciò potrebbe di conseguenza rendere via via sempre più "scoperto" il bacino del Mediterraneo, che a sua volta si ritroverebbe in un contesto di anomalie di GPT negative, seppur non eccessive, e quindi di un progressivo deterioramento delle condizioni di relativa stabilitÃ* in via di consolidamento, di contro, nel corso della nuova settimana.
Durante la quale, in accordo con gli input offerti dalle attuali SSTA, la creazione di un'"omega" agevolata da un nuovo collassamento del JS polare sull'Atlantico portoghese favorirebbe la creazione di una rimonta dinamica in comparto europeo centrale passante per il bacino centro-occidentale del Mediterraneo che, a fronte di quanto poc'anzi descritto, non dovrebbe incontrare grosse difficoltÃ* a "saldarsi" con analoga figura altopressoria in consolidamento sui cieli della Russia in concomitanza con una successiva riaccellerazione del ramo principale del getto polare, ed andando alla lunga a perdere la radice dinamica originale.
In definitiva una prospettiva del genere non sembrerebbe al momento proporre, sul nostro settore geografico di appartenenza, l'affermarsi drastico ed incisivo di scenari autunnali a partire dai prossimi giorni, bensì lascerebbe presagire l'avvio imminente di una fase relativamente stabile (occhio alle insidie legate al cavo d'onda in approfondimento in area balcanica) ma in lento, graduale deterioramento, con la possibilitÃ* che negli ultimi giorni del mese si aprano prospettive piovose in un contesto termicamente mite, tipicamente autunnali, grazie all'avvento progressivo di un canale modicamente depressionario mediterraneo associato ad un flusso di correnti in quota di estrazione oceanica.
Diverse le variabili da tenere presente che potrebbero modificare le tendenze fin qui esposte, tra cui le più incombenti potrebbero essere in linea di massima riconducibili, come facilmente deducibile, ai destini a cui andrÃ* incontro l'omega di prossima affermazione. Ossia alle esatte traiettorie degli assi di saccatura e quindi di rimonta dinamica nonché, più a lunga "gittata", alla maggiore o minore resistenza della radice della rimonta dinamica summenzionata.
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 16/09/2006 alle 14:40
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Bella analisi!
Complimenti!
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Dove l'hai trovata?Originariamente Scritto da montel-NA
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Madonna Santa, che livelli sto Montellaccio!!! Lo standard delle tue performance è semplicemente stratosferico ( non immagino in inverno, con gli stat-warming, che vette ragiungerai!!!).Originariamente Scritto da montel-NA
Un abbraccio e a presto.
Max
![]()
Ps: forse sarò a Napoli per la notte bianca, mentre sicuramente ad ottobre sarò lì a presentare il nostro Festival di Cinema, www.lucaniafilmfestival.it al Monastero di Santa Chiara in collaborazione con gli amici frati francescani. Ritieniti invitato.
).
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Ringraziamento doppio allora, carissimo Max!!!Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix
![]()
Un abbraccione.
![]()
![]()
Per Domy: grazie anche a te! Per quanto riguarda il tuo quesito, eccoti il link:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...z200anim.shtml
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Complimenti Luca
![]()
Ottimo intervento Luca.Originariamente Scritto da montel-NA
Sono sostanzialmente d'accordo se non che a mio avviso gli "scenari autunnali" di cui parli siano giÃ* in atto. Oltre alle conferme che giungono dai nostri pluviometri, ritengo che abbiano giÃ* preso corpo le tipiche configurazioni autunnali innescate da SSTA nella regione Nino 3.4 ben superiori alla media. Gli effetti di tale anomalia, infatti, si manifestano appieno nei ripetuti affondi verso la penisola iberica, affondi che ovviamente hanno effetti molto differenti per la nostra penisola a seconda che essi si posizionino a Est o a Ovest della suddetta penisola. E difatti in tale contesto sono generalmente le regioni italiane più a Ovest a trarre i maggiori benefici da questo tipo di configurazioni.
Ciò non toglie che la previsione long-range da te formulata trovi pieno riscontro nei miei pensieri, sia per la disposizione delle SSTA, sia per la vertiginosa risalita della NAO, sia per l'impianto barico previsto dai modelli più blasonati.
Attenzione però. Come spesso accade nei periodi autunnali in cui prende corpo El Nino si assiste a un rafforzamento della MJO in grado di condizionare attraverso la modulazione delle onde rossbyniane anche le sorti del nostro tempo.
Onde per cui la rimonta subtropicale che potrebbe interessare buona parte della penisola (in particolare quella più a SE) potrebbe essere solamente un breve intermezzo all'interno di un contesto che rimane cmq dinamico, con progressivo spostamento e riassorbimento del cavo d'onda in direzione Est.
![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Grazie Marco, come sempre molto accurato nelle tue ben argomentate disamine!Originariamente Scritto da Blizzard
![]()
![]()
Innanzitutto ho rimarcato in neretto un "cavo" che forse voleva essere un "picco" d'onda in riassorbimento.... o forse ho capito male io?![]()
A parte questo è lapalissiano che la fase in atto è di impronta squisitamente autunnale ma tenendo presente che la imminente fase di stabilizzazione potrebbe pressappoco durare anche una settimanella ecco perché ad ora sarei per inquadrare quella in corso più come una parentesi autunnale in un contesto che è stato e che potrebbe rivelarsi complessivamente stabile ancora per un po' (a parte le "riserve" giÃ* precedentemente considerate in merito alle insidie provenienti da levante).
Laddove in definitiva sotto il profilo puramente circolatorio, come ho peraltro accennato nel topic iniziale avvalendomi peraltro di un contributo "cartaceo", abbiamo avuto una partenza dell'Autunno meteorologico all'insegna di un andamento caratterizzato da buona tensione dei getti alle medio-alte latitudini oceaniche (ed azzorriano su di noi....), mentre per assistere ai primi collassamenti in area iberica abbiamo dovuto aspettare il termine della prima decade di Settembre (ed intanto qui da noi continuava - fisiologicamente - ad essere praticamente Estate).
Ma comunque si tratta sostanzialmente di sfumature in chiave interpretativa, dettagli poco significativi che in ogni caso ho ripreso onde chiarire il motivo per il quale mi sarei preso la "licenza" di considerare lo starting definitivo della stagione autunnale in ambito mediterraneo, sic stantibus rebus ovviamente, rinviata perlomeno verso la fine del mese, laddove il trend su cui ci stiamo soffermando dovesse a tempo debito mostrare gli eventuali riscontri del caso almeno nelle linee generali.
Per il resto trovo complessivamente coincidenti le nostre ipotesi prognostiche, da ritenersi in ogni caso suscettibili di indispensabili, serene rivisitazioni cammin facendo.
Un salutone a te, ed anche agli amici Enrico (sempre competentissimo, "vecchio" mio!) e Casentino che calorosamente ringrazio.
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 16/09/2006 alle 13:59
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Ops....un'evidente lapsus...Originariamente Scritto da montel-NA
![]()
Certo, sono solo piccole sfumature.....ed il fatto che al Nord le configurazioni abbiano assunto connotati maggiormente autunnali (e probabilmente tale divario geografico persisterÃ*) ne è la controprova.A parte questo è lapalissiano che la fase in atto è di impronta squisitamente autunnale ma tenendo presente che la imminente fase di stabilizzazione potrebbe pressappoco durare anche una settimanella ecco perché ad ora sarei per inquadrare quella in corso più come una parentesi autunnale in un contesto che è stato e che potrebbe rivelarsi complessivamente stabile ancora per un po' (a parte le "riserve" giÃ* precedentemente considerate in merito alle insidie provenienti da levante).
Laddove in definitiva sotto il profilo puramente circolatorio, come ho peraltro accennato nel topic iniziale avvalendomi peraltro di un contributo "cartaceo", abbiamo avuto una partenza dell'Autunno meteorologico all'insegna di un andamento caratterizzato da buona tensione dei getti alle medio-alte latitudini oceaniche (ed azzorriano su di noi....), mentre per assistere ai primi collassamenti in area iberica abbiamo dovuto aspettare il termine della prima decade di Settembre (ed intanto qui da noi continuava - fisiologicamente - ad essere praticamente Estate).
Ma comunque si tratta sostanzialmente di sfumature in chiave interpretativa, dettagli poco significativi che in ogni caso ho ripreso onde chiarire il motivo per il quale mi sarei preso la "licenza" di considerare lo starting definitivo della stagione autunnale in ambito mediterraneo, sic stantibus rebus ovviamente, rinviata perlomeno verso la fine del mese, laddove il trend su cui ci stiamo soffermando dovesse a tempo debito mostrare gli eventuali riscontri del caso almeno nelle linee generali.
Un saluto anche da parte mia, caro Luca.....ci riaggiorniamo tra qualche giorno.Per il resto trovo complessivamente coincidenti le nostre ipotesi prognostiche, da ritenersi in ogni caso suscettibili di indispensabili, serene rivisitazioni cammin facendo.
Un salutone a te, ed anche agli amici Enrico (sempre competentissimo, "vecchio" mio!) e Casentino che calorosamente ringrazio.
![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ecco la situazione prevista come temperature per il prossimo week-end![]()
Niente male!
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Segnalibri