Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 42
  1. #11
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ripensando alla neve,alle variabili,all'inverno..

    Citazione Originariamente Scritto da zione
    Be', mi paer che l'ultima invernata abbia regalato accumuli che in taluni casi al nord ma anche parte del centro (Firenze, mi pare) siano risultati secondi solo al 1985 !

    A mio parere l'inverno e' forse la stagione meno democratica che si possa avere in Italia, nel senso che le configurazioni tendono a rimanere quasi costanti x il trimestre regalando quindi neve e gelo da una parte e l'inverso dall'altra: mi pare che l'andazzo di questi ultimi anni (ma in fondo non solo) sia a conferma o quasi di cio' !

    Altresi' ricordiamoci che almeno considerando le Alpi se queste vedranno un ottimo inverno nevoso vorra' dire che al piano ma un po' in tutto il resto del paese sara' comunque un inverno pessimo, ovvero mite e piovoso: infatti x avere grande neve in quota sulle Alpi, tranne poche eccezioni, servono forti correnti sciroccali o libecciali, correnti queste che forse solo inizialmente e principalmente al NW possono dare neve anche a basse quote !

    Con freddo e correnti deboli in alto arriva poco o niente e ne e' stata ulteriore prova lo scorso inverno, quando a fine gennaio a fronte di accumuli di mezzo metro e anche piu' sino in Pianura Padana su molte zone alpine sono caduti al massimo 30-40 cm. di neve !

    Insomma il sogno di avere anche solo buona parte del nostro paese costanemente sotto il gelo e la neve e', appunto, quasi sempre e solo un mero sogno utopico vista la complessa orografia del Bel paese !

    Detto questo, comunque, ovvio che alcune configurazioni posso almeno interessare e soddisfare maggiori porzioni dell'Italia, questo si !

    Purtroppo per gran parte delle invernate la storia è stata questa.
    Spesso annate ottime per la montagna coincidono con annate mediocri
    per le pianure,specie al centro-sud.
    L'Italia è talmente varia dal punto di vista climatico che difficilmente troverÃ*
    una situazione congeniale per 20 regioni;però l'inverno è lungo e ben sappiamo come,ad esempio,uno splendido ingresso rodanale possa isolarsi in cut-off(ed intanto neve sul settore occidentale e nn solo) per poi fungere
    da richiamo a correnti orientali con moto retrogrado ed aria molto fredda latente dai quadranti orientali....un bel quadro no???
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #12
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ripensando alla neve,alle variabili,all'inverno..

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix
    pensiamo anche al peggio: 3 mesi di hp sulla testa con nebbia e invesione termica. Ci pensate? Da spararsi....eppure se ricordiamo i fine anni 80....
    No no dai, quest'anno burianate a gogo
    In ottobre, aggiungo, assisteremo a qualcosa di assolutamente inconsueto
    adesso so che devo aspettarmi qualcosa...



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  3. #13
    Banned L'avatar di alex74
    Data Registrazione
    28/10/03
    Località
    Roma Nord(Olgiata)
    Età
    51
    Messaggi
    2,490
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ripensando alla neve,alle variabili,all'inverno..

    Citazione Originariamente Scritto da zione
    Be', mi paer che l'ultima invernata abbia regalato accumuli che in taluni casi al nord ma anche parte del centro (Firenze, mi pare) siano risultati secondi solo al 1985 !

    A mio parere l'inverno e' forse la stagione meno democratica che si possa avere in Italia, nel senso che le configurazioni tendono a rimanere quasi costanti x il trimestre regalando quindi neve e gelo da una parte e l'inverso dall'altra: mi pare che l'andazzo di questi ultimi anni (ma in fondo non solo) sia a conferma o quasi di cio' !

    Altresi' ricordiamoci che almeno considerando le Alpi se queste vedranno un ottimo inverno nevoso vorra' dire che al piano ma un po' in tutto il resto del paese sara' comunque un inverno pessimo, ovvero mite e piovoso: infatti x avere grande neve in quota sulle Alpi, tranne poche eccezioni, servono forti correnti sciroccali o libecciali, correnti queste che forse solo inizialmente e principalmente al NW possono dare neve anche a basse quote !

    Con freddo e correnti deboli in alto arriva poco o niente e ne e' stata ulteriore prova lo scorso inverno, quando a fine gennaio a fronte di accumuli di mezzo metro e anche piu' sino in Pianura Padana su molte zone alpine sono caduti al massimo 30-40 cm. di neve !

    Insomma il sogno di avere anche solo buona parte del nostro paese costanemente sotto il gelo e la neve e', appunto, quasi sempre e solo un mero sogno utopico vista la complessa orografia del Bel paese !

    Detto questo, comunque, ovvio che alcune configurazioni posso almeno interessare e soddisfare maggiori porzioni dell'Italia, questo si !

    si certo ma intendevo per le basse quote laziali e abruzzesi,la normalitÃ* qui sarebbero due tre rodanate per inverno.

  4. #14
    Tony
    Ospite

    Predefinito Re: Ripensando alla neve,alle variabili,all'inverno..

    io spero in una replica del 1996

  5. #15
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Ripensando alla neve,alle variabili,all'inverno..

    Spero che dopo le cocenti delusioni dello scorso inverno il Piemonte (specie quello occidentale e meridionale) quest'anno possa prendersi una "rivincita"; e, se le configurazioni dello scacchiere europeo rimangono tali (affondi atlantici tra penisola iberica e Mediterraneo centro-occidentale, come nell'ultimo periodo), non è affatto un'ipotesi da escludere.
    Ultima modifica di sgama; 18/09/2006 alle 13:34

  6. #16
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ripensando alla neve,alle variabili,all'inverno..

    Citazione Originariamente Scritto da alex74
    si certo ma intendevo per le basse quote laziali e abruzzesi,la normalità qui sarebbero due tre rodanate per inverno.

    Correggimi se sbaglio ovviamente, ma credo che la normalita' (leggasi: media) x le basse quote delle regioni da te citate siano comunque poci cm. di neve all'anno, o mi sbaglio ?




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #17
    Banned L'avatar di alex74
    Data Registrazione
    28/10/03
    Località
    Roma Nord(Olgiata)
    Età
    51
    Messaggi
    2,490
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ripensando alla neve,alle variabili,all'inverno..

    Citazione Originariamente Scritto da zione
    Correggimi se sbaglio ovviamente, ma credo che la normalita' (leggasi: media) x le basse quote delle regioni da te citate siano comunque poci cm. di neve all'anno, o mi sbaglio ?


    si pochi cm ma non nulla,le colline laziali hanno apporti nevosi ogni anno,il viterbese come i castelli a tale quota coliinare di 400m un 10-15 cm annui li vedono anche perchè le rodanate scaricano sempre abbastanza,al mio paese a 600m nel Lazio interno dietro i monti prenestini mediamente fa due tre nevicate annue da 10-15 cm.
    Discordo diverso in Abruzzo dove in posti come Avezzano o l'Acquila a 700m le nevicate ogni anno sono molto più abbondanti del Lazio.

  8. #18
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ripensando alla neve,alle variabili,all'inverno..

    ma anche le molte zone dell'interno Lazio.
    le precipitazioni nevose di Frascati non sono certo quelle di Veroli,Fiuggi,Guarcino,Trisulti,Jenne etc etc.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  9. #19
    Banned L'avatar di Valedatt
    Data Registrazione
    12/11/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    87
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ripensando alla neve,alle variabili,all'inverno..

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    ..mi auguro che questa invernata non mi/ci deluda.
    Questa estate è stata,dal punto di vista meteorologico,molto bella e varia ed
    ha attraversato diverse fasi climatiche,manifestate mediante un vario sfoggio
    di fenomeni atmosferici.
    Naturalmente ci sono state regioni che hanno patito maggiormente la siccitÃ*,
    il caldo ed altri estremi atmosferici ma,in generale,non è stata una brutta estate.

    Ora stiamo per intraprendere il periodo,il semestre di maggior fermento per
    tutti gli appassionati,per tutti i forum,per tutti i server e chi più ne ha
    più ne metta,perciò non possiamo non pensare a quello che sarÃ*.
    Saranno accontentati i nostri desideri?
    Avremo quantomeno un inverno freddo,un inverno decente?
    La nostra attesa sarÃ* anche minimamente ripagata?

    Le regioni meno colpite negli ultimi anni sranno investite da ondate di gelo?

    Quali saranno le figure predominanti sullo scacchiere europeo?
    PotrÃ* imporsi l'Hp Africano?
    SarÃ* un buon anno per le montagne?


    Credo che,a prescindere dall'essere o meno appassionati di meteorologia,
    tutti dovrebbero sperare in un inverno classico,fatto di pesanti ondate di freddo,di ottime nevicate ed anche di qualche bella giornata di sole per
    gustarsi una gita in montagna,al mare o in cittÃ*.
    Io mi auguro che la stagione venga rispettata,senza pensare se la mia
    cittÃ* riceva o meno una nevicata degna di nota.
    Spero innanzitutto che vi siano molte disposizioni bariche congeniali!!

    Dal canto mio so giÃ* quale potrebbe essere l'unica disposizione che
    porterebbe neve vera nella Ciociaria e nel Lazio in generale;non si tratta
    del Rodano..
    Non credo che quella situazione da te postata abbia portato neve in abbondanza sul lazio. La LP è troppo a sud.

  10. #20
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ripensando alla neve,alle variabili,all'inverno..

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus
    sarÃ* il migliore inverno delle ultime annate. Aria gelida in quota scenderÃ* dal rodano, dalla russia, dalla scandinavia, girando le alpi, travalicandole, magari contemporaneamente, dandosi l'appuntamento sull'Italia . Prima o poi l'invernata eccezionale deve arrivare e sarÃ* quella dell'anno prossimo, perchè da qualche anno ogni inverno mi sembra sempre più potenzialmente eccezionale. Il caso ci ha sfavoriti l'anno scorso, ma stavoltÃ* ci innalzerÃ* sul podio. Aspettiamo quelle combinazioni fatali e sorprendenti che sbalordiranno anche i più ottimisti...(mi sto commuovendo)

    ChissÃ*, magari un potente e persistente HP su Islanda e Norvegia e contemporaneamente una LP sul Mediterraneo centrale, a volte invece estensione dell'HP su Scandinavia e Lp retrograda da split del VP su Mare di Barents in discesa retrograda su Francia e Iberia...

    Magari solo una "botta" di un paio di settimane stile gennaio 1963.....

    qualcosa di questo tipo, per intenderci



    Magari sto solo un po' sognando, ma chissÃ*.....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •