Concordo SU TUTTO............compreso il dubbio, anche se oggi sono molto fiducioso vista la ripresa a tutte le quote del VPS per il long rage....NOVEMBRE come da previsioni sarÃ* DETERMINANTEOriginariamente Scritto da Blizzard
![]()
![]()
![]()
PS per caricare il polo basta poco......ricordate il gennio 2006????(inverno passato in AO -( ecco i valori di nov dic e gen 0.228 -2.104
-0.170 .......) e QBO- con continui splittamenti del VPS e del VP??)? Non servì poi tanto tempo per creare La bomba gelida sulla Russia![]()
![]()
![]()
![]()
Ero, sono e rimarrò molto molto fiducioso per la prossima invernata![]()
Anche perchè il discorso corretto(se parliamo del VP o del VPS) prescinde dagli SW......con gli SW non c'è problema di termiche o di mancanza di gelo immagazinnato(visto le quote di propagazione),......il discorso corretto è dire che senza un polo caricato a dovere mancherebbero o sarebbero più deboli gli affondi artici(a prescindere dagli SW).....Occhio che son cose molto diversespero di essere stato chiaro
![]()
![]()
![]()
![]()
Ultima modifica di bugimeteo; 24/10/2006 alle 19:09
Giacomo,Originariamente Scritto da steph
forse ha ragione steph, se un consiglio ti posso dare sarebbe quello di presentare la previsione per periodi meteo omogenei... che sò, "prima parte di febbraio: probabilitÃ* di alta siberiana in ponte con l'alta delle azzorre, burian sul centro-nord e infiltrazioni umide atlantiche da wnw sulle isole maggiori" ... suona anche carina,no ??![]()
Andrea
Ah quanto mi manca Bernacca, il suo carisma, la sua dolcezza, la sua collaudata competenza. Mi rimarrÃ* sempre nel cuore la sua previsione lanciata durante il TG1 delle 20 dalla sommitÃ* della Torre Eiffel sotto una meravigliosa nevicata. Mi sembra fosse il gennaio 68 e disse: tra 3 giorni tutto il centronord dell'Italia sarÃ* sotto la neve. Purtroppo in romagna andò buca, fece poco o nulla, mentre nevicò altrove. Ma non me ne ebbi a male. Lo stimavo tantissimo e con i mezzi di allora era un miracolato perchè raramente sbagliava
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
I consigli sono sempre ben accetti da voi che per me siete come dei maestri.Originariamente Scritto da 4ecast
Posso sapere perchè dite che le previsioni di decade in decade non possono essere fatta?
Sì, ma come ho scritto prima e come ha aggiunto Bugi, non vorrei che alla fine le colate si riducano ad essere solamente buone intenzioni (o, metaforicamente parlando, che il VP spari le sue cartucce a salve...)....il VP ha bisogno di "caricarsi" a dovere di aria fredda in queste settimane, altrimenti si rischiano occasioni sprecate. E sarebbe un vero peccato perché, per certi versi, parecchi indicatori segnalano buone premesse per una solida invernata sul continente....vabbé, completerò il discorso a giorni.Originariamente Scritto da The man in the plans
![]()
Per farla semplice: con continue colate premature del VP, esso non assorbe bene energia fredda non andando a creare in questo modo quel "lago" freddo che a DJF ci fa gioire tanto. Questo riassume il pattern AO- e cioè proprio quello che da una settimana ci caratterizza.Originariamente Scritto da steph
In sostanza gli split si farebbero numerosi, ma la consistenza non sarebbe delle migliori e a noi non servirebbero gran che, sbaglio?
Originariamente Scritto da The man in the plans
![]()
![]()
Originariamente Scritto da steph
che pensi delle mie proiezioni?
ovviamente non ho aspettato a domani a leggerlaOriginariamente Scritto da steph
![]()
hai ben argomentato il problema della debolezza del VP e del suo fratello VPS... quest'ultimo sembra essere messo meglio anzi, direi la situazione termica in stratosfera nonostante le note vicissitudini (e ora capisco l'affermazione di Alex, alias bugi, di stamattina sulle termiche) per cui non darei per scontata una situazione che non è affatto un optional![]()
attendo con impazienza le tue considerazioni finali anche per quanto riguarda l'ITZC, essendo per molti l'alter ego del VP, e l'evoluzione delle SST atlantiche![]()
Andrea
Segnalibri