Pagina 42 di 79 PrimaPrima ... 32404142434452 ... UltimaUltima
Risultati da 411 a 420 di 785
  1. #411
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Concordo su tutto.....in particolare su ciò che ho evidenziato. E' esattamente lo stesso dubbio da me espresso nel thread di Montel.

    Cmq aspetto anche la parte 2 e 3.....

    Concordo SU TUTTO............compreso il dubbio, anche se oggi sono molto fiducioso vista la ripresa a tutte le quote del VPS per il long rage....NOVEMBRE come da previsioni sarÃ* DETERMINANTE


















    PS per caricare il polo basta poco......ricordate il gennio 2006????(inverno passato in AO -( ecco i valori di nov dic e gen 0.228 -2.104
    -0.170 .......) e QBO- con continui splittamenti del VPS e del VP??)? Non servì poi tanto tempo per creare La bomba gelida sulla Russia

    Ero, sono e rimarrò molto molto fiducioso per la prossima invernata

  2. #412
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Anche perchè il discorso corretto(se parliamo del VP o del VPS) prescinde dagli SW......con gli SW non c'è problema di termiche o di mancanza di gelo immagazinnato(visto le quote di propagazione),......il discorso corretto è dire che senza un polo caricato a dovere mancherebbero o sarebbero più deboli gli affondi artici(a prescindere dagli SW).....Occhio che son cose molto diverse spero di essere stato chiaro
    Ultima modifica di bugimeteo; 24/10/2006 alle 19:09

  3. #413
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,520
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    Ti do atto di esserti esposto prematuramente , io cmq previsioni stagionali così dettagliate (su finestre temporali di 10 gg!) è difficile che le farei, primo perché il rischio di toppate clamorose è più alto , poi soprattutto xché faccio fatica a capire come si possa andare così in dettaglio con mesi di anticipo, preferisco previsioni d'ensemble generali, al limite su scala mensile...
    Giacomo,
    forse ha ragione steph, se un consiglio ti posso dare sarebbe quello di presentare la previsione per periodi meteo omogenei... che sò, "prima parte di febbraio: probabilitÃ* di alta siberiana in ponte con l'alta delle azzorre, burian sul centro-nord e infiltrazioni umide atlantiche da wnw sulle isole maggiori" ... suona anche carina,no ??
    Andrea

  4. #414
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,889
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Ah quanto mi manca Bernacca, il suo carisma, la sua dolcezza, la sua collaudata competenza. Mi rimarrÃ* sempre nel cuore la sua previsione lanciata durante il TG1 delle 20 dalla sommitÃ* della Torre Eiffel sotto una meravigliosa nevicata. Mi sembra fosse il gennaio 68 e disse: tra 3 giorni tutto il centronord dell'Italia sarÃ* sotto la neve. Purtroppo in romagna andò buca, fece poco o nulla, mentre nevicò altrove. Ma non me ne ebbi a male. Lo stimavo tantissimo e con i mezzi di allora era un miracolato perchè raramente sbagliava
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  5. #415
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    34
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast
    Giacomo,
    forse ha ragione steph, se un consiglio ti posso dare sarebbe quello di presentare la previsione per periodi meteo omogenei... che sò, "prima parte di febbraio: probabilitÃ* di alta siberiana in ponte con l'alta delle azzorre, burian sul centro-nord e infiltrazioni umide atlantiche da wnw sulle isole maggiori" ... suona anche carina,no ??
    I consigli sono sempre ben accetti da voi che per me siete come dei maestri.
    Posso sapere perchè dite che le previsioni di decade in decade non possono essere fatta?

  6. #416
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da The man in the plans
    Bene, e a poco a poco tutti gli esperti stanno mettendo le loro proiezioni.
    Comunque un VP debole non è meglio? Colate più frequenti.
    Sì, ma come ho scritto prima e come ha aggiunto Bugi, non vorrei che alla fine le colate si riducano ad essere solamente buone intenzioni (o, metaforicamente parlando, che il VP spari le sue cartucce a salve...)....il VP ha bisogno di "caricarsi" a dovere di aria fredda in queste settimane, altrimenti si rischiano occasioni sprecate. E sarebbe un vero peccato perché, per certi versi, parecchi indicatori segnalano buone premesse per una solida invernata sul continente....vabbé, completerò il discorso a giorni.

  7. #417
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    34
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    Sì, ma come ho scritto prima e come ha aggiunto Bugi, non vorrei che alla fine le colate si riducano ad essere solamente buone intenzioni (o, metaforicamente parlando, che il VP spari le sue cartucce a salve...)....il VP ha bisogno di "caricarsi" a dovere di aria fredda in queste settimane, altrimenti si rischiano occasioni sprecate. E sarebbe un vero peccato perché, per certi versi, parecchi indicatori segnalano buone premesse per una solida invernata sul continente....vabbé, completerò il discorso a giorni.
    Per farla semplice: con continue colate premature del VP, esso non assorbe bene energia fredda non andando a creare in questo modo quel "lago" freddo che a DJF ci fa gioire tanto. Questo riassume il pattern AO- e cioè proprio quello che da una settimana ci caratterizza.
    In sostanza gli split si farebbero numerosi, ma la consistenza non sarebbe delle migliori e a noi non servirebbero gran che, sbaglio?

  8. #418
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da The man in the plans
    Per farla semplice: con continue colate premature del VP, esso non assorbe bene energia fredda non andando a creare in questo modo quel "lago" freddo che a DJF ci fa gioire tanto. Questo riassume il pattern AO- e cioè proprio quello che da una settimana ci caratterizza.
    In sostanza gli split si farebbero numerosi, ma la consistenza non sarebbe delle migliori e a noi non servirebbero gran che, sbaglio?

  9. #419
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    34
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    che pensi delle mie proiezioni?

  10. #420
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,520
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    PREVISIONE DI MASSIMA DELLA STAGIONE INVERNALE
    Parte 1 (di 3): la circolazione stratosferica.

    Il VPS dovrebbe essere meno freddo e più debole della media.

    Durante la prima parte dell’inverno (NDJ), solo la QBO+ dovrebbe “lavorare” a favore dell’intensificazione del VPS (e non è detto che perlomeno a novembre non ci riesca un po’, complice il normale rafforzamento del VPS in questo mese). Cmq anche la QBO+ è prevista in declino nei prossimi mesi.
    Diversi altri fattori dovrebbero invece prevalere nell’indurre un debole VPS; i più importanti dei quali sono l’attuale El Nino in corso di sviluppo (che implica una SO- che a sua volta tende ad indebolire il VPS) e la perdurante bassa attivitÃ* geomagnetica del sole (indice Ap), che pure riduce la forza del VPS. Anche l’attuale fase dell’AO-/NAO- sfavorisce l’instaurarsi di una forte circolazione polare.
    Dal tardo inverno in poi (JFM) l’influenza dell’ENSO potrebbe sparire (dal momento che è previsto in rapido declino), ma a quel momento (forse verso la fine dell’inverno) la QBO potrebbe aver giÃ* girato in fase – e allora a sua volta potrebbe contribuire al mantenimento di un VPS debole.

    Un VPS debole durante buona parte dell’inverno, in sé, può essere indice di alta probabilitÃ* di splitting del corrispettivo VP troposferico e di bi-(o tri-)lobazione (accentuata pure da eventuali MMW, sempre se la QBO dovesse girare prima della fine dell’inverno in fase -), per cui potremmo ritrovarci spesso in situazioni idonee a retrogressioni e colate di aria molto fredda dai poli.
    Il problema maggiore sta nel fatto che finora il VPS (e il suo fratello troposferico) non si è ancora “caricato”abbastanza di aria fredda, essendo rimasto assai debole, poco stabile e spesso disturbato (e il recente CW instauratosi giÃ* ad ottobre, pur non avendo forti ripercussioni sul VPS nelle settimane a seguire, potrebbe essere interpretato come un segnale di debole forza della circolazione stratosferica polare). E così come ho scritto prima, appare improbabile che si possa intensificare in modo massiccio nelle prossime settimane. Per cui, anche ammesso che si possa verificare un importante Stratwarming, non è detto che l’Europa ne possa beneficare appieno in termini di apporti di aria artica.

    SeguirÃ* a giorni la parte 2 (dedicata alle analogie col passato) e infine la 3 (dedicata ad importanti indicatori quali NAO ed ENSO e alle SSTAs), che avrÃ* anche una sintesi conclusiva.

    To be continued.....


    ovviamente non ho aspettato a domani a leggerla
    hai ben argomentato il problema della debolezza del VP e del suo fratello VPS... quest'ultimo sembra essere messo meglio anzi, direi la situazione termica in stratosfera nonostante le note vicissitudini (e ora capisco l'affermazione di Alex, alias bugi, di stamattina sulle termiche) per cui non darei per scontata una situazione che non è affatto un optional
    attendo con impazienza le tue considerazioni finali anche per quanto riguarda l'ITZC, essendo per molti l'alter ego del VP, e l'evoluzione delle SST atlantiche
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •