Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 39 di 39

Discussione: Limite stagioni

  1. #31
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Limite stagioni

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Ragazzi, e se vi posto le medie mensili che ho di Beirut AUB vi stupirete.....oltre ai valori mensili ho anche le medie giornaliere (di cui vi ho portato i valori salienti ieri)....

    gennaio e febbraio hanno valori quasi uguali
    marzo come dicembre (per non dire che marzo e' un pochino piu' fresco)
    aprile piu' fresco di novembre
    maggio piu' fresco di ottobre
    giugno piu' fresco di settembre
    e agosto e' il piu' caldo (piu' di luglio quindi ovviamente)

    Il Mar Mediterraneo (in questo caso) è davvero capace di far tanto.......

    Ciao!
    AE
    Che bella schifezza(il Mediterraneo da questo punto di vista,NON Beirut)...non sono mai stato un estimatore delle stagioni ritardate!

  2. #32
    Vento teso L'avatar di Albertstorm
    Data Registrazione
    06/01/03
    Località
    Cocomaro (FE)
    Messaggi
    1,513
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Limite stagioni

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Ragazzi, e se vi posto le medie mensili che ho di Beirut AUB vi stupirete.....oltre ai valori mensili ho anche le medie giornaliere (di cui vi ho portato i valori salienti ieri)....

    gennaio e febbraio hanno valori quasi uguali
    marzo come dicembre (per non dire che marzo e' un pochino piu' fresco)
    aprile piu' fresco di novembre
    maggio piu' fresco di ottobre
    giugno piu' fresco di settembre
    e agosto e' il piu' caldo (piu' di luglio quindi ovviamente)

    Il Mar Mediterraneo (in questo caso) è davvero capace di far tanto.......

    Ciao!
    AE
    Davvero sorprendente avere Aprile piu' fresco di Novembre
    e Maggio piu' fresco di Ottobre

    A Ferrara c'è un abisso intorno ai 5 gradi:

    Aprile: 9.2°/17.8° Media 13.5°
    Novembre: 5.4/10.4° Media 7.9°

    Maggio: 13.4°/22.8° Media 18.1°
    Ottobre: 10.9°/17.9° Media 14.4°
    AVATAR: Nevicata 1 Febbraio 2012, sentiero lungo il canale

  3. #33
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Limite stagioni

    Citazione Originariamente Scritto da Albertstorm Visualizza Messaggio
    Davvero sorprendente avere Aprile piu' fresco di Novembre
    e Maggio piu' fresco di Ottobre

    A Ferrara c'è un abisso intorno ai 5 gradi:

    Aprile: 9.2°/17.8° Media 13.5°
    Novembre: 5.4/10.4° Media 7.9°

    Maggio: 13.4°/22.8° Media 18.1°
    Ottobre: 10.9°/17.9° Media 14.4°
    Eh,al nord sì.Già a Roma ci si avvicina ai dati che ha postato Geoffrey.
    P.s.Negli ultimi anni ci è andata bene ma settembre è un mese molto predisposto per le ondata di calore da noi.Non solo in casi-limite,come il 1975-1982-1987-2008.

  4. #34
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Limite stagioni

    Qui trovate i dati di Potenza(ne parlava prima Geoffrey):
    http://clima.meteoam.it/AtlanteClim2...%29Potenza.pdf

  5. #35
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Limite stagioni

    da Roma in giù circa ... il periodo più freddo dell'anno STATISTICAMENTE SU MEDIA TRENTANNALE o CENTENNALE è quello che va dalla metà di Dicembre alla metà di Marzo, PUNTO. STOP. FINE.

    non me ne frega nulla se Berlino, Milano, Parigi ... hanno altre medie che parlano di un fine Novembre, magari, molto più freddo della prima decade di Marzo, quelli sono i loro standard e nessuno glieli tocca

    giacchè l'OMM tendere a suddividere ogni 3 mesi, come è giusto che sia e l'Inverno metereologico DOVREBBE ESSERE IL PERIODO DEI 3 MESI PIU' FREDDI DELL'ANNO, se la statistica e le medie ci dicono che il periodo di 3 mesi più freddo per aree del Mediterraneo è quello che va da metà Dicembre a metà Marzo che senso ha seguire gli standard medi continentali e mondiali ? Ogni posto fa clima a se !

    io non capisco cosa ci sia di difficile da comprendere ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #36
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Limite stagioni

    Ciao ragazzi,

    scusate il ritardo, ero e sono ancora un po' ammalato.....

    guardate ad esempio queste medie di Beirut AUB (la stazione piu' calda della citta' e del paese)

    G 13.9
    F 14.1
    M 15.8
    A 18.9
    M 22.3
    G 25.6
    L 27.7
    A 28.4
    S 27.0
    O 23.9
    N 19.6
    D 16.0

    AN 21.1

    Noterete le cose che vi ho detto ieri velocemente, a livello di misurazioni notiamo:
    tra gennaio e febbraio 0,2 C di differenza soltanto!!
    marzo ha -0.2 C rispetto a dicembre
    aprile ha -0.7 rispetto a novembre
    maggio ha -1.6 rispetto ad ottobre!
    giugno ha -1.4 rispetto a settembre
    e persino luglio e settembre non sono lontani l'uno dell'altro +0.7 C
    agosto è il piu' caldo ovviamente (+0.7 rispetto a luglio).

    Gli esempi qui sono tanti e a volte sono ancora piu' flagranti.

    Ma ripeto, siccome viviamo nel mondo, e ci si scambiano dati in tutto il mondo, e si paragonano i climi per fare le classificazioni e per tantissimi altri motivi, si è dovuto dividere per tutti quanti le stagioni in quel modo, cioè per l'inverno dicembre, gennaio, febbraio.
    Non si poteva prendere pezzi di un mese....come a livello astronomico....
    ma neanche per decade
    e neanche a meta'...
    Ora quando si tratta di scegliere tre mesi interi......marzo nel mondo è spesso piu' caldo di dicembre senza dubbio......
    gli altri devono accontentarsi...
    fa parte del gioco.

    Se no, ognuno fa regole per sè, ma non ci sara' allora un metodo unico per tutti......ma è questo lo spirito dell'OMM.

    Io personalmente, avrei preferito il metodo astronomico, ma chi sono io? meglio seguire le regole globali per tutto quello che ho detto sopra.......anzi, per tutti i membri dell'OMM diventa un obbligo.....(e sapete che quasi tutti i paesi sono dentro, inclusa l'Italia e il Libano)

    Ciao!
    AE

  7. #37
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Limite stagioni

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi,

    scusate il ritardo, ero e sono ancora un po' ammalato.....

    guardate ad esempio queste medie di Beirut AUB (la stazione piu' calda della citta' e del paese)

    G 13.9
    F 14.1
    M 15.8
    A 18.9
    M 22.3
    G 25.6
    L 27.7
    A 28.4
    S 27.0
    O 23.9
    N 19.6
    D 16.0

    AN 21.1

    Noterete le cose che vi ho detto ieri velocemente, a livello di misurazioni notiamo:
    tra gennaio e febbraio 0,2 C di differenza soltanto!!
    marzo ha -0.2 C rispetto a dicembre
    aprile ha -0.7 rispetto a novembre
    maggio ha -1.6 rispetto ad ottobre!
    giugno ha -1.4 rispetto a settembre
    e persino luglio e settembre non sono lontani l'uno dell'altro +0.7 C
    agosto è il piu' caldo ovviamente (+0.7 rispetto a luglio).

    Gli esempi qui sono tanti e a volte sono ancora piu' flagranti.

    Ma ripeto, siccome viviamo nel mondo, e ci si scambiano dati in tutto il mondo, e si paragonano i climi per fare le classificazioni e per tantissimi altri motivi, si è dovuto dividere per tutti quanti le stagioni in quel modo, cioè per l'inverno dicembre, gennaio, febbraio.
    Non si poteva prendere pezzi di un mese....come a livello astronomico....
    ma neanche per decade
    e neanche a meta'...
    Ora quando si tratta di scegliere tre mesi interi......marzo nel mondo è spesso piu' caldo di dicembre senza dubbio......
    gli altri devono accontentarsi...
    fa parte del gioco.

    Se no, ognuno fa regole per sè, ma non ci sara' allora un metodo unico per tutti......ma è questo lo spirito dell'OMM.

    Io personalmente, avrei preferito il metodo astronomico, ma chi sono io? meglio seguire le regole globali per tutto quello che ho detto sopra.......anzi, per tutti i membri dell'OMM diventa un obbligo.....(e sapete che quasi tutti i paesi sono dentro, inclusa l'Italia e il Libano)

    Ciao!
    AE
    Sono perfettamente d'accordo.
    Condivido il discorso di Geoffrey,espresso con toni un pò bruschi,che va benissimo per i climi mediterranei(tenendo presente che il 90% del nord e qualche landa del centro appartiene al clima subcontinentale)ma Andrè,nel dargli ragione come faccio anch'io,fa un ragionamento più generale.
    Ultima modifica di Josh; 02/03/2011 alle 10:44

  8. #38
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Limite stagioni

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    da Roma in giù circa ... il periodo più freddo dell'anno STATISTICAMENTE SU MEDIA TRENTANNALE o CENTENNALE è quello che va dalla metà di Dicembre alla metà di Marzo, PUNTO. STOP. FINE.

    non me ne frega nulla se Berlino, Milano, Parigi ... hanno altre medie che parlano di un fine Novembre, magari, molto più freddo della prima decade di Marzo, quelli sono i loro standard e nessuno glieli tocca

    giacchè l'OMM tendere a suddividere ogni 3 mesi, come è giusto che sia e l'Inverno metereologico DOVREBBE ESSERE IL PERIODO DEI 3 MESI PIU' FREDDI DELL'ANNO, se la statistica e le medie ci dicono che il periodo di 3 mesi più freddo per aree del Mediterraneo è quello che va da metà Dicembre a metà Marzo che senso ha seguire gli standard medi continentali e mondiali ? Ogni posto fa clima a se !

    io non capisco cosa ci sia di difficile da comprendere ...

    Ma chi non avrebbe "compreso" tutto cio', scusa ?

    I tuoi dati non fanno altro che confermare la "diversita' climatica" di luoghi anche piuttosto vicini, cosa che peraltro non e' una "novita'", ovviamente !

    C'e' pero' da considerare che in ambito meteorologico (ma forse non solo, a ben vedere) al piu' occorre cercare di "uniformare" i dati raccolti onde renderli confrontabili, anche di prima battuta, con gli altri.

    Ora, obiettivamente non so i veri motivi per cui x il trimestre invernale, nell'emisfero nord, vengano considerati i mesi "pieni" da dicembre a febbraio: forse per una maggiore facilita' di calcolo o forse perche', "mediamente" su tutto il territorio considerato al piu' dal 1° di diecembre al fine febbraio e' effettivamente il periodo piu' freddo.

    Non lo so, appunto, ma sta di fatto che quando si parla di "inverno" nella meteorologia occorre appunto considerare solo il periodo dal 1° di dicembre a fine febbraio, a prescindere poi che sia o meno il periodo piu' freddo dell'anno !




    P.S.: grazie x i dati che mi hai postato piu' indietro !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •