Corrado scusa ma da vari tuoi interventi leggo che lasci intendere che per "democrazia" e statistica al nordovest dovrebbe nevicare più che in tutte le altre zone d'Italia.
Ma chi l'ha detto scusa?
Solo perché avete il cuscinetto?
E tanti saluti e sti cavoli del cuscinetto scusa, ti rispondo io.
Vai sui primi colli emiliani o sulle prime colline umbro-marchigiane o abruzzesi, te se magnano a neve ogni Inverno.
Semmai questa è la normalitÃ*.
E poi dici che per un Inverno normale la prima regola è : via Azzorre e Atlantico a manetta.
Ma chi l'ha detto scusa? (e due)
Io se vedo i dati pluviometrici del nord a Gennaio e Febbraio, cioè i due mesi invernali per eccellenza, vedo tanti numerini bassi ma bassi bassi eh.
Che voglio dire?
Voglio dire che se piove poco forse la norma non sarÃ* invece che l'Atlantico d'Inverno via e invece spazio ad anticicloni forti spesso freddi ed europei con avvezioni artiche o continentali?
'N te sona mejo così?
A me si...
Sei di parte, sei fazioso,
odio quando scrivi certe cose.
no, fra dicembre e febbraio cadono 200mm a milano. e siccome d'inverno non ci sono contrasti,significa che le prp sono per libeccio e scirocco e non per temporali o rovesci,e si sapeva che una volta l'inverno italiano era una lotta fra orso e atlantico,senza azzorre e senza cammello.Non è meglio anche per te che l'azzorre non venga in italia,scusa?non vedresti un cm di neve ne di pioggia!Originariamente Scritto da Enrico Luzzitelli
quindi una media di 6 perturbazioni al mese da 10mm l'una circa,a milano,la media ripeto,poi poteva capitare una pert. da 1mm e una da 20... l'annata sccitosa e l'annata alluvionale.........ma la media purtroppo è quella, e non del 77-78 come tutti qui NW vorremmo.
Non lo dico io ,ne ho deciso io,che al nw nevica piu delle altre zone DI PIANURA,è pifferetti e le medie storiche,so anche io che c son zone del centro sud nevose,io mi riferivo solo alla pianura,non è colpa mia se Dio o il Caso per Roma ha deciso che la media è3-5 cm annui,scusa,c'era anche prima che nascessi quella media,e quindi non c'entro
tu non abiti in pianura poi,quindi personalmente non devi sentirti preso in causa,a 400mt nel viterbese puo'nevicare benissimo
e poi non devi odiarmi,nella meteo non si odia,ognuno fa quel che puo',non siamo l'haarp noi meteofili,il tempo lo decidono lÃ*!
Ultima modifica di Konrad66; 29/09/2006 alle 00:51
Bellissimo servizio Simone,molto ben curato e molto facile da leggere.
Ci sono parecchi inverni dimenticati!
Certo che con l'atlantico per il NW è sempre sagra!
E in parte in tutti i casi anche per Verona,che se proprio vede qualcosa,lo vede anch'essa in queste situazioni!
![]()
Lo dicono le medie storiche che ovviamente rispecchiano una tipologia orografica decisamente particolare delle pianure del NW, ovvero di una persisenza in loco di un cuscino freddo che difficilmente si puo' trovare sia in Italia ma anche in molte zone d'Europa, ad esempio !Originariamente Scritto da Enrico Luzzitelli
Ovviamente e come ha giustamente poi sottolineato Corrado si sta' parlando di zone di pianura, ovvero mediamente intorno ai 100-200 m. di quota (e non di colline e/o alture !): ti sfido a trovare in Italia una zona che a queste quote abbia una nevosita' media piu' elevata !
Le medie nivometriche non sono frutto dei ns. sogni nevofili, ma di dati ben precisi !
![]()
![]()
per la romagna fu un disastro. Neve poca o nulla. L'atlantico favorisce il nord/nordovest e l'appennino oltre i 1000 quando va bene
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Grande inverno il 1977-1978 a Trento! Da quando tengo i dati, cioè dall'inverno precedente, resiste ancora al primo posto per accumulo totale con 198 cm, seguito dai 182 del 1984-1985 e dai 161.6 cm. dell'ultimo inverno 2005-2006.
La prima nevicata, con il temporale nel pomeriggio, si ebbe il 20/11/77 (in tutto 20 cm), seguita da un'altra breve il 25/11 seguita però dal föhn e qualche fiocco si vide anche il 29 e 30 novembre.
A dicembre altri 15 cm. il giorno 6, con altra neve seguita però dalla pioggia l'8/12; quindi nevischio la vigilia di Natale e un'altra bella nevicata (all'inizio mista a pioggia, ma poi sempre più asciutta) da 10 cm. fra il 27 e il 28/12; qualche timido fiocchetto infine anche il 30/12.
Il 1978 inizia con il sole, ma l'11 gennaio comincia a nevicare di prima mattina con -5° e ne butta giù circa 30 cm, anche se il giorno seguente piove; in ogni caso i fiocchi si vedono pure, anche se senza accumulo, il 15,16,18,19,20 e 24/1, fino ad arrivare alla grande nevicata del 28 e 29 gennaio che accumula altri 55 cm. di neve fresca nella mia zona, una delle più intense nevicate in assoluto, durata poco meno di 30 ore.
Poi febbraio si apre con altri 10 cm. caduti nella notte fra l'1 e il 2, e quindi fra il 9 e l'11 giù altri 55 cm, una replica di quanto accaduto due settimane prima, anche se in questo caso l'episodio si concluse con pioggia mista a nevischio tra la sera dell'11 ed il 12 mattina. Altri 3 cm di neve poi il 16/2, quindi nevischio senza accumulo il 19 e 24, con tanta pioggia poi negli ultimi giorni del mese.
Qualche fiocco infine, pur senza accumulo in cittÃ*, ancora il 16/3, il 23/3, il 26/3 (Pasqua) e infine il 17/4/1978.
Insomma proprio un grande inverno, in cui però le frequenti piogge di fine episodio hanno impedito gli oltre 90 giorni di fila con suolo innevato che si sono invece avuti nell'ultimo inverno 2005-2006, quando in proporzione è piovuto molto meno e nevicato di più (non come accumulo totale però, come giÃ* detto).
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri