Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 43 di 43
  1. #41
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: il miglior inverno dal 1947-48 in poi :1977-78!

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico Luzzitelli
    Corrado scusa ma da vari tuoi interventi leggo che lasci intendere che per "democrazia" e statistica al nordovest dovrebbe nevicare più che in tutte le altre zone d'Italia.
    Ma chi l'ha detto scusa?
    Lo dicono le medie storiche che ovviamente rispecchiano una tipologia orografica decisamente particolare delle pianure del NW, ovvero di una persisenza in loco di un cuscino freddo che difficilmente si puo' trovare sia in Italia ma anche in molte zone d'Europa, ad esempio !

    Ovviamente e come ha giustamente poi sottolineato Corrado si sta' parlando di zone di pianura, ovvero mediamente intorno ai 100-200 m. di quota (e non di colline e/o alture !): ti sfido a trovare in Italia una zona che a queste quote abbia una nevosita' media piu' elevata !

    Le medie nivometriche non sono frutto dei ns. sogni nevofili, ma di dati ben precisi !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #42
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,863
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: il miglior inverno dal 1947-48 in poi :1977-78!

    per la romagna fu un disastro. Neve poca o nulla. L'atlantico favorisce il nord/nordovest e l'appennino oltre i 1000 quando va bene
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  3. #43
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,933
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: il miglior inverno dal 1947-48 in poi :1977-78!

    Grande inverno il 1977-1978 a Trento! Da quando tengo i dati, cioè dall'inverno precedente, resiste ancora al primo posto per accumulo totale con 198 cm, seguito dai 182 del 1984-1985 e dai 161.6 cm. dell'ultimo inverno 2005-2006.
    La prima nevicata, con il temporale nel pomeriggio, si ebbe il 20/11/77 (in tutto 20 cm), seguita da un'altra breve il 25/11 seguita però dal föhn e qualche fiocco si vide anche il 29 e 30 novembre.
    A dicembre altri 15 cm. il giorno 6, con altra neve seguita però dalla pioggia l'8/12; quindi nevischio la vigilia di Natale e un'altra bella nevicata (all'inizio mista a pioggia, ma poi sempre più asciutta) da 10 cm. fra il 27 e il 28/12; qualche timido fiocchetto infine anche il 30/12.
    Il 1978 inizia con il sole, ma l'11 gennaio comincia a nevicare di prima mattina con -5° e ne butta giù circa 30 cm, anche se il giorno seguente piove; in ogni caso i fiocchi si vedono pure, anche se senza accumulo, il 15,16,18,19,20 e 24/1, fino ad arrivare alla grande nevicata del 28 e 29 gennaio che accumula altri 55 cm. di neve fresca nella mia zona, una delle più intense nevicate in assoluto, durata poco meno di 30 ore.
    Poi febbraio si apre con altri 10 cm. caduti nella notte fra l'1 e il 2, e quindi fra il 9 e l'11 giù altri 55 cm, una replica di quanto accaduto due settimane prima, anche se in questo caso l'episodio si concluse con pioggia mista a nevischio tra la sera dell'11 ed il 12 mattina. Altri 3 cm di neve poi il 16/2, quindi nevischio senza accumulo il 19 e 24, con tanta pioggia poi negli ultimi giorni del mese.
    Qualche fiocco infine, pur senza accumulo in cittÃ*, ancora il 16/3, il 23/3, il 26/3 (Pasqua) e infine il 17/4/1978.

    Insomma proprio un grande inverno, in cui però le frequenti piogge di fine episodio hanno impedito gli oltre 90 giorni di fila con suolo innevato che si sono invece avuti nell'ultimo inverno 2005-2006, quando in proporzione è piovuto molto meno e nevicato di più (non come accumulo totale però, come giÃ* detto).

    Saluti a tutti, Flavio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •