si pifferetti, in effetti il miglior inverno di sempre(da 1948) non è facile metterle bene le curve dei cm, milano centro devi mettere 93 e qui e liante 125!
Ok, questa è la carta sulla base dei dati in mio possesso, naturalmente per alcune zone ci andrebbe un "?"perche sono dati stimati, comunque a voi i commenti.....
Non riesco a inserire l'immagine, la trovate qui:
http://marcopifferetti.altervista.or...ce%20carte.htm
![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Indubbiamente alcune configurazioni sono ad manuale anche x le mie zone: puo' essere che uno di questi episodi si riferisca ad un ricordo che ho ancora fresco di quando andavo alle elementari (con gli anni ci siamo, in effetti !), ovvero una mega nevicata seguita poi dalla pioggia caduta da inizio mattina !
Il ricordo, oltre alla neve sui tetti che coprivano i camini di fronte a casa mia che ricordo ancora oggi come fosse ieri, e' rappersentato dalla misura delle neve che con la maestra facemmo durante l'ora di ricreazione, ovvero dopo le 10:30 del mattino: misurammo ancora oltre 60 cm. di neve, dopo che appunto gia' pioveva da diverse ore !! (e quindi con il manto presumubilmente gia' piuttosto pressato dalla pioggia appunto !)
![]()
come ho scrtitto prima milano centro 93 cm, 125 hinterland, mentre cosi ne risultano 30 cm in meno! praticamente devi fare un cerchiettino solo per il centro di milano,e intorno gia il 125cm! consiglio di fare un riquadro a parte su milano,una specie di zoom,vista la difficolta',como ha fatto almeno 150-180cm ,la brianza almeno 150,basta dire che SOLO il 29 gennaio hanno avuto 30-50cm piu di milano, e il 14 febbraio 20-40 cm in piu.Originariamente Scritto da Marco P.
Ultima modifica di Konrad66; 25/09/2006 alle 11:40
Ciao Marco, ne approfitto per un piccolo appunto: nell'inverno 85/86 praticamente tutta la zona dalla pedemontana orientale piemontese in su ha rilevato ben oltre i 200 cm stagionali, Domodossola sopra i 300Originariamente Scritto da Marco P.
![]()
a Udine
novembre 1977
temperatura: sopramedia
precipitazioni: sottomedia
neve: assente
note: i giorni 9 e 10 nebbia fitta; il giorno 16 piccolo temporale
dicembre 1977
temperatura: sopramedia
precipitazioni:sottomedia
neve: assente
Note: insolito (per il fvg) episodio di fohn il giorno 25, porta temperature massime elevate il giorni 25, 26 e 27
gennaio 1978
temperatura: sopramedia
precipitazioni:abbondantemente sopramedia
neve: 2 centimetri
Note: ben due temporali, scirocco forte il giorno 30
febbraio 1978
temperatura: sottomedia
precipitazioni:sopramedia
neve: 4 cm
Note: nevicate consistenti in montanga, in pianura diversi episodi senza accumulo, il giorno 20 scossa di terremoto, con comprensibile paura.
whatever it takes
Davvero un inverno entusiasmante ma sinceramente preferisco (gusto personale) le situazioni più "sicure" come le irruzioni da est seguite da scorrimento umido atlantico..!
Troppo situazioni tira e molla tra continue nebbie ed atlantico, spesso giocate sul filo del rasoio, infatti a parte l'ottimo febbraio, non mi sembra ci siano state quelle grandi nevicate ben distribuite in lombardia o tra periferia e centro..!
Neve a 30/60cm su varesotto e comasco l'ha fatto anche quest'anno a fine gennaio anche se con configurazione fortuita per goccia fredda in sinergia da nord...!
Insomma Konrad è stata la tua ennesima dimostrazione di affetto x l'atlantico..., (scherzo), complimento x la narrazione...!
![]()
Osservatorio meteo amatoriale di Casalpusterlengo (LO)
www.meteocasale.com
Portale Meteorologico Lodigiano
www.meteolodi.net
Novara 77/78
Dicembre 70mm
Gennaio 112.8mm
Febbraio 121.4mm
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Ho ritoccato la carta:
http://marcopifferetti.altervista.or...ce%20carte.htm
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
gia cosi si avvicina moltissimo alla realta,in attesa ovvio di nuove segnalazioniOriginariamente Scritto da Marco P.
Segnalibri