Novara 77/78
Dicembre 70mm
Gennaio 112.8mm
Febbraio 121.4mm
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Guarda , io sono uno che misura l'altezza manto,quindi risultano meno cm di quelli realmente caduti su tavoletta,quindi semmai sottostimo..... per me la neve del 27 gennaio qua 38cm, misurata in vari punti,ma se usavo la tavoletta ogni 6 ore,presumo che 50cm siano caduti. i 61cm che mi son caduti lo scorso inverno,son l'altezza del manto,non quelli realmente caduti che son di piu'.Originariamente Scritto da Marco P.
Di linate cheidi ad albedo ,staff di mnw, ha gli indici ufficiali istat,non solo di linate ma di tutto il nord!mandagli un pvt perche' non scrive molto avendo tanti impegni
per nevefh : il 77-78 essendo atlantico puro con cusicni auto creati, non vi son state nevicate distribuite regolarmente,ma questo capita anche con l'opposto dell'atlantico,goccia da nordovest,28 dic , zero cm ovest lombardia, 10 milano,25 brescia.o feb 2004,40cm bologna ,milano 0. Non esiste una configurazione uniforme valida per tutto il nord,vedi il 62-63 che differenze fra l'italia e il NW,100cm di differenza!l'opposto del 77-78. a meno che di avere un vero cuscino come nel gennaio 85 o 87,in modo che il cuscino resista anche al nord est. cioe' avere i gg prima della nevicata massime fra -4 e -8 !!!!!!!!!! non i +4+5 ,ove puo'nevicare benissimo ,ma anche piovere,il gg dopo... con -4-8 di massima non vi son dubbi,ma ci vorrebbe appunto un 56-85-87 bis
Originariamente Scritto da SimoneMI
![]()
![]()
Osservatorio meteo amatoriale di Casalpusterlengo (LO)
www.meteocasale.com
Portale Meteorologico Lodigiano
www.meteolodi.net
Originariamente Scritto da SimoneMI
ottimo messaggio![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Ho ritoccato la carta:
http://marcopifferetti.altervista.or...ce%20carte.htm
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
gia cosi si avvicina moltissimo alla realta,in attesa ovvio di nuove segnalazioniOriginariamente Scritto da Marco P.
Corrado scusa ma da vari tuoi interventi leggo che lasci intendere che per "democrazia" e statistica al nordovest dovrebbe nevicare più che in tutte le altre zone d'Italia.
Ma chi l'ha detto scusa?
Solo perché avete il cuscinetto?
E tanti saluti e sti cavoli del cuscinetto scusa, ti rispondo io.
Vai sui primi colli emiliani o sulle prime colline umbro-marchigiane o abruzzesi, te se magnano a neve ogni Inverno.
Semmai questa è la normalitÃ*.
E poi dici che per un Inverno normale la prima regola è : via Azzorre e Atlantico a manetta.
Ma chi l'ha detto scusa? (e due)
Io se vedo i dati pluviometrici del nord a Gennaio e Febbraio, cioè i due mesi invernali per eccellenza, vedo tanti numerini bassi ma bassi bassi eh.
Che voglio dire?
Voglio dire che se piove poco forse la norma non sarÃ* invece che l'Atlantico d'Inverno via e invece spazio ad anticicloni forti spesso freddi ed europei con avvezioni artiche o continentali?
'N te sona mejo così?
A me si...
Sei di parte, sei fazioso,
odio quando scrivi certe cose.
no, fra dicembre e febbraio cadono 200mm a milano. e siccome d'inverno non ci sono contrasti,significa che le prp sono per libeccio e scirocco e non per temporali o rovesci,e si sapeva che una volta l'inverno italiano era una lotta fra orso e atlantico,senza azzorre e senza cammello.Non è meglio anche per te che l'azzorre non venga in italia,scusa?non vedresti un cm di neve ne di pioggia!Originariamente Scritto da Enrico Luzzitelli
quindi una media di 6 perturbazioni al mese da 10mm l'una circa,a milano,la media ripeto,poi poteva capitare una pert. da 1mm e una da 20... l'annata sccitosa e l'annata alluvionale.........ma la media purtroppo è quella, e non del 77-78 come tutti qui NW vorremmo.
Non lo dico io ,ne ho deciso io,che al nw nevica piu delle altre zone DI PIANURA,è pifferetti e le medie storiche,so anche io che c son zone del centro sud nevose,io mi riferivo solo alla pianura,non è colpa mia se Dio o il Caso per Roma ha deciso che la media è3-5 cm annui,scusa,c'era anche prima che nascessi quella media,e quindi non c'entro
tu non abiti in pianura poi,quindi personalmente non devi sentirti preso in causa,a 400mt nel viterbese puo'nevicare benissimo
e poi non devi odiarmi,nella meteo non si odia,ognuno fa quel che puo',non siamo l'haarp noi meteofili,il tempo lo decidono lÃ*!
Ultima modifica di Konrad66; 29/09/2006 alle 00:51
Bellissimo servizio Simone,molto ben curato e molto facile da leggere.
Ci sono parecchi inverni dimenticati!
Certo che con l'atlantico per il NW è sempre sagra!
E in parte in tutti i casi anche per Verona,che se proprio vede qualcosa,lo vede anch'essa in queste situazioni!
![]()
Ciao Marco, ne approfitto per un piccolo appunto: nell'inverno 85/86 praticamente tutta la zona dalla pedemontana orientale piemontese in su ha rilevato ben oltre i 200 cm stagionali, Domodossola sopra i 300Originariamente Scritto da Marco P.
![]()
Segnalibri