Pagina 12 di 14 PrimaPrima ... 21011121314 UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 139
  1. #111
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco le grandi ondate di gelo storiche "mancate"

    ma comunque non è che deve necessariamente formarsi un mostro di isoterme oltralpe per portare un'ondata di gelo eccezionale da noi a Gennaio abbiamo sfiorato un periodo di gelo veramente tosto, di quelli seri, ma non era in atto il Febbraio 1956, per dire quelle anomalie si formarono per la costanza del freddo in quelle zone, non per i picchi ... costanza che ormai alle nostre latitudini manca da troppo tempo, prima o poi ...

    del 2004-05 si sentivano solo le lagne degli utenti del NW sui forum peccato che quei 50 giorni dal 20 Gennaio al 10 Marzo furono non dico da PEG come anomalie ma da inverni crudi anni '60 sicuramente ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #112
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,761
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco le grandi ondate di gelo storiche "mancate"

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma comunque non è che deve necessariamente formarsi un mostro di isoterme oltralpe per portare un'ondata di gelo eccezionale da noi a Gennaio abbiamo sfiorato un periodo di gelo veramente tosto, di quelli seri, ma non era in atto il Febbraio 1956, per dire quelle anomalie si formarono per la costanza del freddo in quelle zone, non per i picchi ... costanza che ormai alle nostre latitudini manca da troppo tempo, prima o poi ...

    del 2004-05 si sentivano solo le lagne degli utenti del NW sui forum peccato che quei 50 giorni dal 20 Gennaio al 10 Marzo furono non dico da PEG come anomalie ma da inverni crudi anni '60 sicuramente ...
    Si ricordo, fu un inverno freddo ma non freddissimo però

  3. #113
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco le grandi ondate di gelo storiche "mancate"

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    La cosa incredibile, a pensarci ora, è che nei primi anni 2000 ci si lamentava della mancanza di irruzioni storiche e si boicottavano le irruzioni normali perché "roba già vista"
    Sapete cosa dico ora?
    Se potessi tornare indietro, rinuncerei al febbraio 2012 per avere 10 normali irruzioni con la -7 a 850 hpa da piazzare qua e là nel periodo post 2013. Tali irruzioni sono quelle che mi mancano più di tutte, perché sono quelle che contano di più nei bilanci invernali (con gli eventi storici non ci faccio nulla, se sono seguiti da annate così oscene)

    D'ora in poi datemi ogni inverno 4-5 irruzioni così (come ha SEMPRE fatto) e ragioniamo
    Immagine




    A prescindere dai risvolti orticellistici, è il tipo di evento che più mi manca... il freddo normale e frequente che o ti garantisce la neve in pianura, o quantomeno ti innesca periodi freddi con gelate notturne e quelle belle minime a -7/-8, e localmente a doppia cifra negativa. Insomma, null'altro che la normalità di un inverno padano
    E' vero, su questo ti quoto. Abbiamo avuto ondate che hanno fatto segnare dei record, ovvero il Dicembre 2009, il Dicembre 2010 e il Febbraio 2012, ma anche quella del Capodanno 2014-2015 al centro- sud, a cui sono seguiti una marea di caldo e di T spiccatamente sopra la media.

    Manca la via di mezzo ecco, l'ondata fredda "normale"...tolto il 2012-13 che è stato l'ultimo inverno in cui abbiamo avuto una serie di irruzioni fredde "normali", tipiche chiamiamole così, per il resto sono tanti anni che o piazza mesi con ondate di gelo storiche (anche quella del Dicembre 2010, se ne parla poco ma qui la seconda decade di Dicembre per esempio è stata la decade di Dicembre PIU' FREDDA in assoluto dal 1951 e scusate se è poco) oppure schifezze inenarrabili.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #114
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco le grandi ondate di gelo storiche "mancate"

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    E' vero, su questo ti quoto. Abbiamo avuto ondate che hanno fatto segnare dei record, ovvero il Dicembre 2009, il Dicembre 2010 e il Febbraio 2012, ma anche quella del Capodanno 2014-2015 al centro- sud, a cui sono seguiti una marea di caldo e di T spiccatamente sopra la media.

    Manca la via di mezzo ecco, l'ondata fredda "normale"...tolto il 2012-13 che è stato l'ultimo inverno in cui abbiamo avuto una serie di irruzioni fredde "normali", tipiche chiamiamole così, per il resto sono tanti anni che o piazza mesi con ondate di gelo storiche (anche quella del Dicembre 2010, se ne parla poco ma qui la seconda decade di Dicembre per esempio è stata la decade di Dicembre PIU' FREDDA in assoluto dal 1951 e scusate se è poco) oppure schifezze inenarrabili.

    Nulla, ma veramente nulla, da dire sugli inverni dal 2008-09 al 2012-13, come del resto dagli inverni 2001-02 al 2005-06
    Qualunque inverno di quella serie mi mancherebbe per la frequenza delle irruzioni, compresi gli inverni che a suo tempo ho un po' detestato per i risvolti troppo secchi.
    Serve un inverno che mi faccia dire "allora il freddo esiste ancora"... poi una volta che c'è il freddo, la configurazione ideale per la neve può sempre saltare fuori

  5. #115
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco le grandi ondate di gelo storiche "mancate"

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma comunque non è che deve necessariamente formarsi un mostro di isoterme oltralpe per portare un'ondata di gelo eccezionale da noi a Gennaio abbiamo sfiorato un periodo di gelo veramente tosto, di quelli seri, ma non era in atto il Febbraio 1956, per dire quelle anomalie si formarono per la costanza del freddo in quelle zone, non per i picchi ... costanza che ormai alle nostre latitudini manca da troppo tempo, prima o poi ...

    del 2004-05 si sentivano solo le lagne degli utenti del NW sui forum peccato che quei 50 giorni dal 20 Gennaio al 10 Marzo furono non dico da PEG come anomalie ma da inverni crudi anni '60 sicuramente ...
    Il 2004-05, al contrario (ovvero con la prima parte al posto della seconda) sarebbe stato un inverno memorabile.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #116
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco le grandi ondate di gelo storiche "mancate"

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Il 2004-05, al contrario (ovvero con la prima parte al posto della seconda) sarebbe stato un inverno memorabile.
    se lo sposti già solo di 20 giorni indietro esce uno degli Inverni più freddi dal Dopoguerra

    ... PS: che poi il successivo 2005-06 fu uno degli Inverni più freddi in Italia dal 1950


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #117
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco le grandi ondate di gelo storiche "mancate"

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Il 2004-05, al contrario (ovvero con la prima parte al posto della seconda) sarebbe stato un inverno memorabile.
    L'irruzione del 28 febbraio fatta il 28 dicembre, e la PP andava a -20 come ridere (fece -13/0 il 2 marzo! Nel cuore dell'inverno avrebbe fatto tranquillamente -20/-5 con cielo soleggiato)

  8. #118
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco le grandi ondate di gelo storiche "mancate"

    Oppure un inverno come il 2001-02 fino al 20 gennaio e poi dal 20 gennaio al 10 marzo come il 2004-05 non sarebbe male!
    Nessuna irruzione storica ma penso verrebbe fuori l'inverno più freddo dal dopoguerra!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  9. #119
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco le grandi ondate di gelo storiche "mancate"

    Effettivamente inverno 2005-06 ultimo grande inverno per la costanza di freddo da fine novembre a marzo.
    Devo dire anche un'altra cosa, a me la faccenda dello snowcover siberiano a ottobre non mi ha mai convinto ed in effetti a ottobre 2005 russia e siberia bollenti e nonostante tutto segui un inverno gelido!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  10. #120
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco le grandi ondate di gelo storiche "mancate"

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Effettivamente inverno 2005-06 ultimo grande inverno per la costanza di freddo da fine novembre a marzo.
    Devo dire anche un'altra cosa, a me la faccenda dello snowcover siberiano a ottobre non mi ha mai convinto ed in effetti a ottobre 2005 russia e siberia bollenti e nonostante tutto segui un inverno gelido!Immagine
    Gli ultimi inverni però ad esempio hanno mostrato mesi di Ottobre caldi seguiti da inverni comunque caldi, quindi poi non è vero nemmeno il ragionamento inverso.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •