Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 41
  1. #21
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i RECORD delle nostre stazioni amatoriali

    Citazione Originariamente Scritto da zione
    Prato e' famosa x la sua.....caldazza !


    Ma Francesco ne è giÃ* a conoscenza?





    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  2. #22
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i RECORD delle nostre stazioni amatoriali

    Citazione Originariamente Scritto da Mo
    Dati da settembre 2002...

    Gennaio: -2,5° (2006); 18,1° (2005)
    Febbraio: -2,3° (2005); 16,5° (2005)
    Marzo: -3,6° (2005); 26,2° (2005)
    Aprile: 2,4° (2003); 25,7° (2004)
    Maggio: 8,6° (2004); 32,4° (2005)
    Giugno: 11,7° (2006); 36,2° (2005)
    Luglio: 15,3° (2004); 36,7° (2006)
    Agosto: 14,3° (2006); 37,9° (2003)
    Settembre: 8,6° (2002); 32,1° (2004)
    Ottobre: 3,8° (2003); 24,6° (2004)
    Novembre: -1,3° (2005); 22,6° (2004)
    Dicembre: -3,7° (2005); 15,4° (2003)

    bhe ma a Milano Bicocca probabilmente state nel pieno dell'isola di calore con tali t.° ... son in pratica uguali alle mie



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #23
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: i RECORD delle nostre stazioni amatoriali

    Citazione Originariamente Scritto da gregory
    Ma Francesco ne è già a conoscenza?


    Credo che ormai sia abituato a tale......convivenza forzata !!







    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #24
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i RECORD delle nostre stazioni amatoriali

    Citazione Originariamente Scritto da zione
    Credo che ormai sia abituato a tale......convivenza forzata !!





    se butta proprio male c'è la vicina Firenze...



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  5. #25
    Vento forte L'avatar di Mo
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Milano Bicocca
    Età
    52
    Messaggi
    4,745
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: i RECORD delle nostre stazioni amatoriali

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey
    bhe ma a Milano Bicocca probabilmente state nel pieno dell'isola di calore con tali t.° ... son in pratica uguali alle mie

    Eh beh, in effetti sì
    Poi conta che nelle massime sconto tutte le caldazze degli ultimi anni, e nelle minime la quota (11m) soprattutto d'inverno fa il suo (sporco) lavoro
    Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)

  6. #26
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: i RECORD delle nostre stazioni amatoriali

    Ecco tutti i miei estremi raccolti in una tabellina preparata apposta per l'occasione e suddivisa tra dati non a norma e dati a norma
    File Allegati File Allegati

  7. #27
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: i RECORD delle nostre stazioni amatoriali

    Citazione Originariamente Scritto da gregory
    come mai 13.8 nel gennaio quando Firenze segnò -23, cosa ha scatenato una differenza di 10°C? qui in quei giorni Frosinone segnò -19.8 (credo) con giornate di ghiaccio
    In realtÃ* i - 23° li segnò la stazione Am dell'aeroporto di Peretola. Firenze Ximeniano, la stazione dei frati Scolopi posta in un giardino pensile non lontano da piazza del Duomo, non scese sotto i - 11,4°.

    Anche a Frosinone i quasi - 20° li fece all'aeroporto, non in cittÃ*. E potrei continuare con tutta l'Italia... Da quel che mi risulta, fra le cittÃ* capoluogo solo Genova, Trieste e Palermo hanno dati aeroportuali analoghi a quelli cittadini. Le temperature minime, soprattutto in condizioni di cielo sereno, calma di vento, neve al suolo, fra cittÃ* e campagna circostante possono differire anche di 10°, in particolarissime condizioni come quelle del gennaio '85.

    Discorso diverso per le massime: le mie di Prato est, per esempio, sono quasi sempre inferiori a quelle di Firenze e anche di Peretola. Nell'85 ho avuto 7 giornate di ghiaccio contro le 5 di Peretola, grazie alla tramontana gelida. L'8 gennaio ebbi una massima di - 3,2°, contro i - 1,6° di Peretola.

    Tornando alle minime, aggiungo che tali differenze non sussistono più nei mesi primaverili-estivi (da aprile a settembre), quando i valori della mia stazione si equiparano a quelli dell'aeroporto, mentre Firenze centro li ha sempre più alti. Firenze, per esempio, non è mai scesa sotto i 10° in agosto.

    E potrei continuare...

  8. #28
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: i RECORD delle nostre stazioni amatoriali

    Citazione Originariamente Scritto da zione
    Prato e' famosa x la sua.....caldazza !



    Caro zione-fumatrippe, io sapevo che Prato era famosa per i cinesi (28mila, notizia dell'altro giorno ), non per la caldazza. Anzi, la nostra tramontana è invidiata da tutti i freddofili toscani, anche se spesso ci penalizza nelle minime invernali. Dopo Pesaro, Prato è la cittÃ* di pianura dell'Italia centrale dove nevica più spesso, anche se come quantitativi delle nevicate da cuscinetto Pistoia ci supera senz'altro. Firenze ormai becca nevicate importanti solo ogni 15 anni.

  9. #29
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i RECORD delle nostre stazioni amatoriali

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    In realtÃ* i - 23° li segnò la stazione Am dell'aeroporto di Peretola. Firenze Ximeniano, la stazione dei frati Scolopi posta in un giardino pensile non lontano da piazza del Duomo, non scese sotto i - 11,4°.

    Anche a Frosinone i quasi - 20° li fece all'aeroporto, non in cittÃ*. E potrei continuare con tutta l'Italia... Da quel che mi risulta, fra le cittÃ* capoluogo solo Genova, Trieste e Palermo hanno dati aeroportuali analoghi a quelli cittadini. Le temperature minime, soprattutto in condizioni di cielo sereno, calma di vento, neve al suolo, fra cittÃ* e campagna circostante possono differire anche di 10°, in particolarissime condizioni come quelle del gennaio '85.

    Discorso diverso per le massime: le mie di Prato est, per esempio, sono quasi sempre inferiori a quelle di Firenze e anche di Peretola. Nell'85 ho avuto 7 giornate di ghiaccio contro le 5 di Peretola, grazie alla tramontana gelida. L'8 gennaio ebbi una massima di - 3,2°, contro i - 1,6° di Peretola.

    Tornando alle minime, aggiungo che tali differenze non sussistono più nei mesi primaverili-estivi (da aprile a settembre), quando i valori della mia stazione si equiparano a quelli dell'aeroporto, mentre Firenze centro li ha sempre più alti. Firenze, per esempio, non è mai scesa sotto i 10° in agosto.

    E potrei continuare...

    Mi permetto di aggiungere solo un paio di cose:

    le zone Nord di Prato quasi sempre perdono un qualcosa nella misurazione delle minime nei confronti delle zone a Sud - SE - SW - W soprattutto per la presenza della famosa ventilazione tramontanina, non c'e' niente da fare e' sempre stato cosi.....la stazione di Galceti, posta veramente alla pedecollinare e in mezzo ai boschi fece addirittura peggio....credo -12.8°c ..
    Sicuramente in una situazione cosi estrema come furono quegli indimenticabili giorni, deve essere stato maggiore anche lo scarto che normalmente c'e' ...
    ( ho piu' volte scritto che negli scorsi anni partendo da Villa Fiorita , zona Nord di Prato, avevo +1/+2°c appena ventosi, arrivando in ditta a soli 5 km piu' a sud,trovavo foschia + umidita' + piu' macchine brinate e -2/-3°c !!! )

    Sarei curioso di sapere quanto avrebbero fatto le ipotetiche stazioni di Tavola, Iolo e limitrofe, immerse nei campi a Sud di Prato ed ad una quota inferiore ( Prato centro 60 mslm / Villa Fiorita e Santa Lucia 70-80-90 mslm /
    Iolo e Tavola 20-30 mslm ).....

    Gianni

  10. #30
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: i RECORD delle nostre stazioni amatoriali

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    In realtÃ* i - 23° li segnò la stazione Am dell'aeroporto di Peretola. Firenze Ximeniano, la stazione dei frati Scolopi posta in un giardino pensile non lontano da piazza del Duomo, non scese sotto i - 11,4°.
    Sinceramente non pensavo che lì a Prato ci fossero state temperature "così elevate" in presenza di tutta quella neve al suolo che ho avuto modo di vedere nelle moltissime foto scattate in quel periodo.....
    E mi stupisce ancor di più quel -11.4°C di Firenze ( anche se pieno centro.....). Qui dalle mie parti non esistevano stazioni "ufficiali", ma credo proprio che anche in presenza di molta meno neve rispetto a Prato ( qui a 160 m slm al massimo ci saranno stati 35-40 cm) le temperature abbiano raggiunto valori "assurdi" per la zona. I termometri ( non schermati) messi fuori qua e lÃ* riportarono ( così si dice....) T intorno ai -25/-28°C; le conseguenze furono tubature dell'acqua saltate, contatori congelati, caldaie danneggiate e tantissime piante di olivo "bruciate" , con ovviamente l'Arno in versione pista da pattinaggio per molti giorni......

    I record della mia stazione, operativa dal 2003, sono molto più in norma: -10.4 °C per la Min e 40.7°C per la Max.
    La T min raggiunta nel pieno fondovalle in tale occasione sarÃ* stata intorno ai -13/-14°C.

    Ultima modifica di Blackfox; 07/10/2006 alle 10:45
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •