Citazione Originariamente Scritto da gregory
come mai 13.8 nel gennaio quando Firenze segnò -23, cosa ha scatenato una differenza di 10°C? qui in quei giorni Frosinone segnò -19.8 (credo) con giornate di ghiaccio
In realtÃ* i - 23° li segnò la stazione Am dell'aeroporto di Peretola. Firenze Ximeniano, la stazione dei frati Scolopi posta in un giardino pensile non lontano da piazza del Duomo, non scese sotto i - 11,4°.

Anche a Frosinone i quasi - 20° li fece all'aeroporto, non in cittÃ*. E potrei continuare con tutta l'Italia... Da quel che mi risulta, fra le cittÃ* capoluogo solo Genova, Trieste e Palermo hanno dati aeroportuali analoghi a quelli cittadini. Le temperature minime, soprattutto in condizioni di cielo sereno, calma di vento, neve al suolo, fra cittÃ* e campagna circostante possono differire anche di 10°, in particolarissime condizioni come quelle del gennaio '85.

Discorso diverso per le massime: le mie di Prato est, per esempio, sono quasi sempre inferiori a quelle di Firenze e anche di Peretola. Nell'85 ho avuto 7 giornate di ghiaccio contro le 5 di Peretola, grazie alla tramontana gelida. L'8 gennaio ebbi una massima di - 3,2°, contro i - 1,6° di Peretola.

Tornando alle minime, aggiungo che tali differenze non sussistono più nei mesi primaverili-estivi (da aprile a settembre), quando i valori della mia stazione si equiparano a quelli dell'aeroporto, mentre Firenze centro li ha sempre più alti. Firenze, per esempio, non è mai scesa sotto i 10° in agosto.

E potrei continuare...