-
Burrasca
Re: Arriva l'inverno!! 13 novembre-04 dicembre 2005
02 dicembre: nuvolosità in aumento già dalla mezzanotte con temperatura appena sotto i –1, e già qui non buono, io speravo nella notte quasi tutta serena con temperatura in calo fin verso i
-2.5/-3 e, con l’aumento delle nubi, risalita verso lo 0 o poco sopra. Mi alzo alle 7:10 ed era coperto ma non bene, cioè era chiuso ma nuvolosità tutt’altro che compatta, nubi più basse e nubi più alte ben evidenti. Temperatura: +1.0°C.
Non eravamo messi bene secondo me. Non era coperto ancora da neve, quindi le precipitazioni non erano imminenti; la temperatura era già al limite ed in aumento dato che doveva ancora finire di coprirsi bene, oltre che l’aumento naturale che si ha con l’arrivo del giorno. In più dream, dopo aver pessimizzato sulla probabile neve l’altro ieri, ieri disse che la vedeva pure peggio, dato che al suolo le correnti sarebbero girate ad est e ci sarebbe arrivata aria mite dal Triveneto dove il peggioramento sarebbe arrivato in giornata e quindi sarebbero saliti fino a 7/9°.
Non disperavo, continuavo a guardar fuori ma non ci credevo quasi più. Verso le 10:30 arriva un camionista e gli chiedo da dove arrivasse, mi risponde “da Lissone”; io volevo sapere se nevicava in giro e glielo chiedo ma mi dice che non nevicava da nessuna parte. Come esce dal portone io guardo fuori e guardo sotto la tettoia tra i due container e vedo qualche fiocchetto sparso in mezzo a gocce sparse di pioggia. Non ci potevo credere! Giuro, non ci credevo più, ero convinto partisse in pioggia e che pure per la sera, quando era prevista neve, sarebbe stato molto molto difficile vederla, al più solo mista. A questo punto riprendo le speranze… “se adesso che pensavo fossimo a temperatura da pioggia parte con fiocchi di neve nonostante la precipitazione debolissima, quando stasera intensificherà potrebbe veramente far neve, e magari con accumulo” pensavo. Ma dura pochi istanti e tutto finisce, e nuovamente io mi preoccupavo perché almeno se si fosse messo anche a piovere la temperatura si sarebbe mantenuta bassina, invece con solo coperto la temperatura si alza… Sul mezzogiorno, o poco dopo, si mette a piovere debolmente. Io cercavo sempre di guardare sotto le grondaie, e le gocce di pioggia si vedevano troppo bene per trattarsi di sola pioggia. Pioveva a gocce piccole, per questo secondo me erano troppo visibili per essere gocce cosi piccole. Addirittura verso le 13, uscendo in cortile, mi pareva di vedere che le gocce cominciavano ad essere persino leggere guardando sotto la tettoia, e mi sembrava pure di vedermele passare davanti a pochi metri ma non riuscivo a capire se si trattasse di goccioloni che cadevano da qualche ramo o da qualche tetto ma mi pareva improbabile perché cadevano di traverso… Alle 13:20 quando arriva Morena guardo sul paranrezza della sua macchina se quel che cadeva erano gocce nevose; non lo erano, non in modo evidente ma secondo me una minimissima percentuale di goccia nevosa c’era (diciamo un 5%) ma era praticamente impossibile riconoscere se lo erano veramente. Vabbè, continuo a lavorare… Ero a preparare il materiale ad una macchina dopo le 14 quando mi sovviene un lampo di genio ed apro la finestra: guardo verso la ditta dietro la nostra ed infatti, tra la pioggia, piccoli fiocchetti molto veloci e bagnati, era pioggia e neve! Da li comincio a guardar fuori ogni volta che potevo e verso le 15 arriva un camion da caricare. A quel punto la pioggia era intensificata ed i fiocchi, sempre molto bagnati, erano più evidenti. Però non era roba continua, a tratti anche senza calo di intensità dei fenomeni, i fiocchi cessavano di cadere, e poi riprendevano. Poco prima delle 16 la pioggia si fa pioviggine e con quella situazione torno a casa. Temperatura: +1.6°C, una temperatura confortante in vista dei fenomeni più intensi previsti in serata con conseguente calo termico, supportata poi da un’umidità non ancora al massimo, attorno al 90%. Mi faccio la doccia, nel frattempo Andrea accompagna la mamma a far la spesa. Mentre sono via ricomincia a piovere un pelino più intensamente ma neanche troppo, ma tanto basta perché ricominciano a scendere anche i fiocchi di neve, ed incredibile a vedersi quei pochi fiocchi che cadevano, visti dal lampione, davano proprio la sensazione di fiocco leggero ed asciutto, davvero incredibile data la temperatura, addirittura rialzatasi a +1.9°, e date le scarse precipitazioni. Comunque la pioggia pian piano intensifica, e con lei i fiocchi cominciano a farsi sempre più numerosi. Sono le 18:30, e la neve comincia a prendere il sopravvento sulla pioggia; non è ancora neve, ma la percentuale gocce-fiocchi è a favore di questi ultimi. La temperatura comincia a calare vistosamente ed entro le 19 è lei, la NEVE, bella, asciutta, fitta anche se fine ma quanto basta per cominciare a depositare il suo manto a cominciare dalle macchine parcheggiate di fuori. Io sapevo che si era messo a nevicare bene da qualche minuto, ma è stata Morena a dirmi che la neve già rimaneva e cosi vado a vedere: aveva ragione, primi leggeri depositi su auto ed erba che sbiancava! Tutto si imbiancava con facilità, persino il piazzale bagnato fradicio dalla pioggia e neve caduta nel pomeriggio. La neve era secca, andato giù per girare un filmatino sentivo la sua secchezza sul giubbotto, ed a terra si vedevano i fiocchi depositarsi sulle zone umide (non bagnate completamente) senza sciogliersi, una cosa rara! La temperatura scende sotto al grado, +0.7° e poi ancora fino a raggiungere i valori delle nevicate degli scorsi giorni, attestandosi a +0.2°C! Dopo la mattina non avrei osato sperare a niente più che un po’ di acqua e neve, arrivare alla neve, per di più secca come stava scendendo, ed ancor più con valori prossimi allo zero, non ci avrei scommesso nemmeno una scarpa vecchia! Questa è stata l’ennesima sorpresa di questi favolosi giorni, e le sorprese non finivano qui :-)
La neve prosegue ora con intensità moderata anche se i fiocchi si mantengono medio-piccoli, mentre 4everburian mi manda un sms in cui mi dice che da lui nevicava moderato e fiocchi larghi, con 3-4cm di accumulo quando da me verso le 21 saranno stati non più di 2cm. Comunque anche qui c’erano periodi di leggero ingrossamento del fiocco, nulla di che ma quanto bastava perché si vedessero dalla finestra in camera mia attraverso le tende a luci spente e soprattutto dal lampione in strada senza far fatica. Temperatura scesa ancora a +0.1°C e neve bella asciutta, la si poteva riconoscere quando mi affacciavo in camera della mamma e guardando la tettoia si vedeva il manto di neve brillare, che bello!



Dalle 22 però la neve comincia a scendere dal cielo con più velocità, e dalla neve secca di poco prima si comincia a capire che quello che cadeva era ancora neve ma decisamente più bagnata, tanto che la risposta inequivocabile arriva dagli alberi con prime cadute di neve dai rami, cosa che accade appunto quando la neve si fa più pesante, e poi anche il piazzale che in precedenza era bello bianco adesso aveva un manto più “trasparente”, tipico da neve inzuppata. Dal forum apprendo invece che nel lecchese pioveva praticamente ovunque, addirittura a Montevecchia alta (oltre 400mt) era girata in pioggia. Nuclei precipitativi invece salivano da SW verso NE colpendo il lodigiano ed il pavese e provocando intense cadute di neve, e mentre da noi la neve si faceva bagnata colpa il richiamo caldo in quota (al suolo la temperatura non si schiodava da +0.1!), a Milano dove prima era neve mista adesso cominciava a cadere la stessa neve secca che da noi aveva preso 3-4 ore prima, cominciando ad imbiancare e cadendo con intensità ragguardevole. Da noi invece va sempre peggio, verso le 23:15 la neve indebolisce parecchio e compare la pioggia… torna mista. Vado subito giù per effettuare i rilevamenti e mentre sono dietro casa vedo un flash; ho pensato ad un lampo ma come poteva essere? Rilevamenti: 3cm.
Torno su e mi arriva un sms da 4everburian che mi dice di aver visto un lampo e sentito un tuono… era dunque vero, si trattava per forza dello stesso flash che avevo visto io.
La precipitazione comunque non gira completamente in pioggia, anche se io mi aspettavo che entro la mezzanotte tutto finisse. Invece a mezzanotte la neve cadeva ancora mista, anzi, a tratti cadeva pure con fiocconi e dopo mezzanotte riprende pure a cadere bene, anche se molto bagnata e pesantissima. Sapevo che si andava verso la fine ma mi dispiaceva andare a letto perché anche se mista cadevano ancora i fiocchi e volevo godermeli fino all’ultimo, e poi c’erano ancora dei momenti in cui la neve prevaleva nettamente sulla pioggia ed anche se non accumulava a me piaceva vederla scendere. Vedendo poi che ad un certo punto era solo neve, anche se bagnata, prendo il tagliere che c’è in cucina e lo metto sul balconcino della finestra in bagno… non si sa mai che potevo aggiungere un altro mezzo centimetro di neve sempre ben accetto… Comunque fatto sta che rimango sul forum fin verso la una, ed aumentavano i messaggi di neve copiosa nel lodigiano, pavese ed anche a Milano città, con foto anche della webcam del Duomo completamente bianco, e foto da Lorenteggio di dreamjay che imbiancava a meraviglia e con temperatura di +1.1 come mostra la foto sotto…

Ero invidioso come non mai, chiedo il perché di questa neve secca nel milanese quando da me invece nevicava bagnato misto a pioggia e mi era stato detto che a Milano teneva il cuscinetto perché l’avvezione mite aveva prediletto la Brianza. Vabbè, un po’ sconsolato vado a letto verso la una e mezza. La meteosveglia segnava +0.4° (equivalente della WMR di +0.2°).
Ultima modifica di Buros; 01/12/2006 alle 22:23
-
Burrasca
Re: Arriva l'inverno!! 13 novembre-04 dicembre 2005
03 dicembre: non riesco a dormire, mi sono alzato un paio di volte per vedere se era già diventata pioggia o se era ancora un po’ neve, andando in bagno a vedere attraverso le fessure della tapparella… ormai non mi interessava più star li ad alzare la tapparella per vedere bene i fiocchi, sapendo che doveva finire mi bastava tenermi aggiornato se cadeva ancora qualcosa o meno. Torno a letto ma non riesco a dormire, sentivo il rumore della neve che sciogliendo cadeva sul davanzale della finestra e mi dispiaceva un po’ anche se comunque soddisfatto di aver rivisto un’altra volta la neve con accumulo quando sinceramente ci credevo poco… Ero nel dormiveglia quando risvegliandomi bene mi accorgo che non sentivo più il rumore delle gocce sul davanzale. Dato che sapevo che le gocce sul davanzale non erano dovute alla pioggia ma alla neve che scioglieva, come primo pensiero non mi viene in mente “avrà smesso” ma “non è che si è rimesso a nevicare?”. Meteosveglia +0.4… mi alzo, vado in bagno, apro piano la finestra, occhi alle fessure… NEVE fitta e grossa!! Incredibile!! Sollevo la tapparella e la neve veniva giù che era una favola, sempre pesante, ma fitta e solo neve ed a fiocconi. Il tagliere sul balconcino stava già depositando un leggero strato, era quindi neve che attaccava! Straordinario, non avrei mai creduto, quando sono andato a letto ero convinto che eravamo alla fine anche se mi stupiva l’insistenza con cui i fiocchi continuavano a cadere assieme alla pioggia. Non potevo andarmene a letto con quel che stava succedendo e decido di rimanere su… erano le 2:30. Vado in cucina a guardare la tele, ma sempre per non oltre 5 massimo 10 minuti, ma avevo sempre bisogno della conferma e dovevo andare a vedere… dapprima dalle fessure della tapparella in sala, guardando in direzione della luce del lampioncino. Se li vedevo cosi era ovvio che stava nevicando ancora bene. Vado li 2, 3, 4 volte e la neve cadeva sempre bene ed ogni volta non potevo accontentarmi di guardare la neve da una fessura e perciò, avuta la conferma che nevicava ancora bene dalle fessure in salotto, andavo in bagno e riaprivo la finestra. Che neve! Mettendo fuori la testa e guardando sulla tettoia illuminata dal lampioncino, si vedevano chiaramente i fiocconi depositarsi sulla neve che già c’era e non posso fare a meno di prendere la videocamera e cercare di riprendere il deposito dei fiocchi, oltre ovviamente anche al paesaggio circostante. Anche il vialetto, che era inzuppato all’infinito, si imbianca di nuovo. Sulla tettoia si vedeva la differenza di manto che andava accumulandosi ed anche sull’erba, dove la neve che cadeva dagli alberi cominciava a rovinarla tutta creando i buchi, il manto andava a rimodellarsi arrotondando di nuovo le forme, che bello!! Tra tele e finestra rimango su fin verso le 3:30 quando vedo che la neve indebolisce nuovamente ed i fiocchi ritornano più piccoli. Sul tagliere si erano depositati 2,5/3cm nuovi centimetri e sul balconcino, sommata alla neve della sera, c’erano 5cm, ma ovviamente riparato com’è li sicuramente qualcosa ho perso. La meteosveglia segnava +0.3, incredibile anche la costanza della temperatura. Tra l’altro, mentre ero su a guardare la tele, questa si è spenta 2-3 volte per una frazione di secondo. Io pensavo fosse un problema della tele invece poi all’ennesima volta la tele si è spenta di nuovo e mi sono accorto che anche il frigo era spento: era andata via la corrente! Prima di andare a letto vado in bagno per un’ultima osservazione e prima che mi affacciassi m’è sembrato di vedere un altro flash… altro lampo? Ho pensato che la corrente potesse essersene andata per qualche temporale in giro, oppure per la pesantezza della neve che magari pressava sui cavi dell’alta tensione da qualche parte in giro… Ritorno a letto ma ancora non dormo, mi alzo ancora un paio di volte e nevicava più debolmente con un po’ di pioggia poi vado a letto e finalmente mi addormento. Mi risveglio dopo le 7 e sentivo papà che spalava la neve dal vialetto sotto casa… decido di alzarmi. Vado in bagno ed apro la finestra: pioveva, ed io penso “beh, è durato anche più del previsto”, ma guardando al lampioncino si vedeva che alcune gocce brillavano quindi voleva dire che non era ancora completamente pioggia. D’altronde la WMR segnava ancora +0.1°C!! Rimango alzato perché volevo fare le misurazioni e le comparazioni tra la neve che avevo misurato sul balconcino e quella che era giù sul solito tavolino. Nel frattempo guardo tra le fessure della tapparella in sala e vedo che ricomincia a cadere qualche fiocco… Rimango sempre più sbalordito dalla tenacia di questa neve! Tutti davano neve la sera di ieri con limite in rialzo durante la notte, ed invece ci ritroviamo al mattino dopo che ancora nevica… Dopo le 8 seguo il servizio del maltempo sul TG5 e le previsioni di Foglia poi scendo con l’intenzione solo di rilevare i centimetri perciò avevo dietro solo il metro ma come esco vedo che ricominciava a nevicare, solo neve… ed allora risalgo, prendo macchina fotografica e videocamera, mi infilo gli scarponi ed esco. E nevicava, nevicava di nuovo, ancora fitto e fiocchi medi, e per di più asciutta! Si asciutta, perché sul vialetto cominciava a ridepositarsi la poltiglietta. Vado dietro e la conferma che la neve era asciutta: sulla neve al suolo, che a tratti era trasparente perché era più una granita sciolta che neve data la consistenza molto bagnata, si notavano i depositi dei fiocchi bianchi, e comunque anche sulla neve bianca si vedevano i fiocchi attaccarsi. Rilevo i centimetri, torno sul vialetto e, nel paciugo più assurdo, parte del vialetto reimbiancava… Assurdo!

La neve ora era moderata e scendeva veramente bene e non resisto. Passeggio per il piazzale ed anche li vedevo la neve depositarsi sulla “granita” e proseguendo fino al cancello la neve attaccava sulle scie lasciate dalle macchine.

A questo punto volevo finire il rullino delle foto e cosi dapprima faccio un po’ di foto portandomi dietro al giardino e poi uscendo e facendomi una passeggiata lungo la via e fin davanti alle scuole, e la neve continuava e continuava… Ritorno a casa e la neve diminuisce d’intensità; sul tavolo dietro, dove avevo tolto un po’ di neve visto che aveva ripreso a nevicare, accumulato mezzo centimetro. La temperatura era sempre li, forse +0.2 non ricordo… Nel frattempo le precipitazioni diminuiscono e vanno temporaneamente a cessare. Riprende poi un po’ di pioviggine poco prima delle 10 quando ormai la temperatura a quel punto rialzava (+0.6) ma ormai il peggioramento era alla fine, da forum apprendevo di schiarite già nel pavese. Sempre dal forum leggo di accumuli importanti nel milanese: tra 10 e 15cm, 17cm a Sedriano! Che roba! Che differenza! Ma non importa, sono soddisfatto anche cosi, ho visto ancora una volta la neve e va bene cosi.
Il calcolo dei centimetri poi l’ho fatto cosi: alle 23:20 di ieri 3cm su tavolo, sul balconcino erano 2,5cm. Di notte, col rovescio delle 2/3 di notte, 3cm nuovi sul tagliere sul balconcino e 5cm in totale sempre sul balconcino. La mattina alle 8 sulla tavoletta del balconcino 2,5cm e totale 4,5cm, sciolti quindi 0,5cm. Sceso e misurato sul tavolo dietro avevo 6cm; considerando che partiva da 3cm, che mezzo centimetro si era sciolto e che mezzo centimetro l’ha accumulato poi tra le 8:30 e le 9, ottengo: 6cm (oggi) – 3cm (ieri) +0,5cm (sciolti dalla notte al mattino) +0,5cm al mattino = 4cm. Perciò rimango con 3cm ieri e 4cm oggi, totale 7cm anche se sul tavolo appunto 6cm per compressione. Sulla collinetta ho misurato diversi 9-10cm ed addirittura un 13cm, davvero bellissimo!
Nel pomeriggio schiarisce molto gradualmente con cielo aperto solo dalla sera e temperatura che va sotto lo zero (-1,2 verso le 23:30).
In millimetri, la neve tra ieri ed oggi è pari a 50,2mm!! Se fosse stata tutta neve… se fosse arrivata venerdi di settimana scorsa, a cuscinetto appena formato e con neve sotto lo zero (ricordo –0.3/-0.5), avrebbero potuto essere una trentina di centimetri… Vabbè, pazienza!
In mattinata sono andato a portare a sviluppare il rullino cosi mi sono fatto un bel giretto per Barlassina nuovamente innevata: dal Photo Center sono andato al giornalaio, poi via Volta, Via Dante, Via Fogazzaro, comasina passando davanti al Superdi e poi dentro la via del panettiere e poi De Sanctis e via verso casa, ed ovunque si vedeva gente che spalava la neve da davanti al proprio cancello, con quel bellissimo e tipico rumore dell’attrito della pala sull’asfalto, che bello scenario!


Nel pomeriggio schiarite molto graduali ma con massima bassa di soli +2.3°C. La sera dopo le 17 esco per andare a ritirare il rullino; la temperatura era attorno al grado ma a terra si vedeva la neve sciolta luccicare perché stava già ghiacciando. Il cielo si apre bene in tarda serata e scendiamo attorno a –1°, tutto ghiaccio!
A Milano poi, a causa della pesantezza della neve, sono caduti molti alberi in giornata.
-
Burrasca
Re: Arriva l'inverno!! 13 novembre-04 dicembre 2005
04 dicembre: minima scesa a –2.5°C! Non bassissima, in altre zone specie pavese e lodigiano sono scesi ben di più, anche fino a –6 circa, e con nebbia pure! Nebbia che è persistita anche in giornata e mentre qui il cielo si era coperto e raggiungevo i +3.7° di massima, vicino a Milano c’erano temperatura appena sopra a +1, a Rozzano nel pomeriggio +0.6°C!
Comunque stamattina la neve era di marmo! Durissima, come poche altre volte! D’altronde con una neve cosi bagnata ed una minima sotto zero non poteva essere altrimenti. Nel provare a misurare il manto col metro di legno, non riuscivo a scendere più sotto di 2cm.
Oggi comunque ha piovuto debolmente con temperatura sui +2°. Non poteva nevicare, il RS di Linate diceva che tra 1500mt e fino a 300mt si era tra i +4 ed i +6°. Oggi nel pomeriggio ho letto che a Voghera c’era massima in corso di –1.4° ma non pioveva ne nevicava. Comunque avrebbe fatto gelicidio, tant’è vero che in un altro paese del pavese pioveva con –1°, gelicidio infatti…
Ora comunque non piove più ed è salita la nebbia, temperatura sempre sui +2… Ma non poteva venire ieri sera? Sai che gelata stamattina?
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri