ecco il mio contributo...ecco i dati di cuneo CENTRO rilevati dal 1956..ecco la media di temperature mese per mese...
gennaio:2,0
febbraio:3,0
marzo:6,7
aprile:9,8
maggio:14,2
giugno:18,3
luglio:21,0
agosto:20,3
settembre:16,8
ottobre:11,7
novembre:6,2
dicembre:3,2
come vedete nulla di eccezionale. indicativamente le temperature minime si aggirano tra i -5 ai -12 d'inverno. nel mio giardino l'anno scorso 29 giorni con minima inferiore ai -7.6. una volta -11.4!la cosa bella della mia provincia come sapete non sono gli "acuti" di temperatura minima ma la tenuta del cuscinetto!!!
![]()
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Originariamente Scritto da albedo
Stiamo parlando di dati ufficiali e i dati parlano chiaro:
Potenza da dicembre a marzo:
media max 7,5
media min 1,5
media generale 4,5
Milano da dicembre a marzo:
media max 7,75
media min 0
media generale 3,9
non faccio neanche i confronti con Bolzano, Aosta, Sondrio, Belluno, Piacenza ecc.. perche' il confronto diventa improponibile
Originariamente Scritto da giuseppe82
che c'entra la nebbia sto parlando di neve a 600 mt. a quella altitudine di nebbia c'e' n'e' davvero poca
Le stazioni del Servizio idrografico (che, almeno fino a qualche anno fa, dipendevano dal ministero dei Lavori pubblici) in un computo di media su lungo periodo non sono meno ufficiali di quelle dell'Aeronautica. Milano? Ma quelle medie sono di Linate, dobbiamo capirci: se tu parli di capoluoghi di provincia, è evidente che parli di centri cittadini, non di aeroporti. Altrimenti i dati di Cuneo o Belluno o Caltanissetta non potrebbero essere mai paragonati con quelli di altri capoluoghi ove esiste anche una stazione dell'AM.Originariamente Scritto da wizard
Ho detto Potenza perché una volta, diversi anni fa, mi sono divertito a fare questo giochino del capoluogo di provincia più freddo nei mesi freddi, ho fatto le medie di tutti gli osservatori cittadini e mi è venuto fuori Potenza.
Può anche darsi che mi sia sbagliato...
Ma scusa, se conosci giÃ* i dati da contestare quelli degli altri, perché li hai domandati con questo post?![]()
![]()
Io parlo di temperature ufficiali e penso che per Milano la temperatura ufficiale sia senza dubbio quella di Linate.Originariamente Scritto da albedo
Ho fatto questa domanda perche' non ho tutti i dati delle varie cittÃ* capoluogo.
Comunque penso di avere (come tutti) il diritto di replica per cui se qualche utente mi afferma una cosa che dai dati ufficiali a me non risulta ho tutto il diritto di contestarla.
E visto che da dati ufficiali Potenza nei mesi invernali risulta decisamente piu' calda (sopratutto nelle minime) di Bolzano, Belluno, Piacenza, Aosta, ecc. ho tutto il diritto di dirlo.
![]()
Ultima modifica di wizard; 15/10/2006 alle 20:51
Il capoluogo è Verbania, in riva al lago. Mite e piovosaOriginariamente Scritto da Fabione
![]()
No. Vedi sopra. Floppone da parte tuaOriginariamente Scritto da albedo
![]()
Sì, da meteoam.itOriginariamente Scritto da albedo
![]()
In altre parole Brescia è più fredda di Cuneo in inverno?Originariamente Scritto da gabri-cn
Mi sembra stranissimo![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Ma i dati di Brescia sono della cittÃ* o di Ghedi?Originariamente Scritto da StefanoBs
Perchè penso che ad esempio a Cuneo la nebbia ci sia raramente, mentre nella pianura bresciana capita spesso d'inverno.
Cosa fai Ste, paragoni i dati di un aeroporto (in mezzo al nulla e anche in zona freddina) con quelli del centro di una cittÃ*?Originariamente Scritto da StefanoBs
Peraltro quei dati di Cuneo sono molto simili a quelli di Biella centro e Varese CGP (parliamo quindi sempre di stazioni urbane), leggermente più freddi in inverno e caldi in estate rispetto a queste due (come normale visti orografia e regime pluviometrico).
![]()
Segnalibri