Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 24
  1. #11
    Burrasca L'avatar di patroclo
    Data Registrazione
    19/09/03
    Località
    Albinea (RE)
    Età
    56
    Messaggi
    5,644
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Modelli long range-situazione prevista dai GM.

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Prendendo con le pinze le proiezioni a lungo termine, una nuova tendenza ad un nuovo assalto meridiano sembrerebbe prendere consistenza proprio all'inizio della seconda decade. Infatti...

    Allegato 34353

    Resto abbastanza scettico, anche se dobbiamo prendere ormai per buono la nuova dinamica delle correnti.
    Vedremo...
    magari andrea, io di mappe come quella qui sopra da te "modificata" le ho viste solo con la matita (per l'appunto)
    Per ogni cosa c'è il suo tempo (avatar del 29/02/2004)
    Dati on line 24h: http://my.meteonetwork.it/station/ero064/
    Sito Albineameteo: http://www.albineameteo.it

  2. #12
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Modelli long range-situazione prevista dai GM.

    Citazione Originariamente Scritto da Alex Visualizza Messaggio
    La mia speranza che sia tutto spostato...nel senso...che ne so siano valide nel mese 15 novembre/15 dicembre...cioè nn so se mi spiego(e se sia possibile)
    Non mi rispone nessunO?
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  3. #13
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Modelli long range-situazione prevista dai GM.

    Citazione Originariamente Scritto da Alex Visualizza Messaggio
    Non mi rispone nessunO?


    Leggendo l'outlook dei vari esperti sussiste la possibilità che, a partire dalla seconda decade, il profilo precipitativo del mese di novembre si possa approssimativamente allineare con quanto previsto.
    Non ci resta che sperare.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #14
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Modelli long range-situazione prevista dai GM.

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Leggendo l'outlook dei vari esperti sussiste la possibilità che, a partire dalla seconda decade, il profilo precipitativo del mese di novembre si possa approssimativamente allineare con quanto previsto.
    Non ci resta che sperare.
    per quanto detto da Gio ed altri, con questa carta di MR quoto queste tue considerazioni
    rimane solo da attendere....

    Andrea

  5. #15
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Modelli long range-situazione prevista dai GM.

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Prendendo con le pinze le proiezioni a lungo termine, una nuova tendenza ad un nuovo assalto meridiano sembrerebbe prendere consistenza proprio all'inizio della seconda decade. Infatti...

    Allegato 34353

    Resto abbastanza scettico, anche se dobbiamo prendere ormai per buono la nuova dinamica delle correnti.
    Vedremo...
    occorre valutare bene questa evoluzione... l'affondo sembra molto simile a quello di metà novembre dello scorso anno
    Andrea

  6. #16
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Riferimento: Modelli long range-situazione prevista dai GM.

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    occorre valutare bene questa evoluzione... l'affondo sembra molto simile a quello di metà novembre dello scorso anno
    Certamente. Quello che è assodato, ormai, è la "qualità" dei nuovi impianti barici sul nostro bacino del Mediterraneo e sull'Europa. E' la "quantità" che ci frega e come dici giustamente, va calibrata e ponderata man mano che ci avviciniamo al giorno X.

  7. #17
    Burrasca forte L'avatar di ste
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Capiago Intimiano-CO
    Età
    48
    Messaggi
    8,857
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Modelli long range-situazione prevista dai GM.

    rimonta a dir poco allucinante; volevo vederle al 15 di agosto queste carte......... Rovinata l'estate anche la stagione sciistica parte subito con il piede sbagliato. Ai primi di dicembre dovrebbero aprire le prime piste da sci!!!!!!!!!

    Ma vin da chiedersi: ogni tanto piove al NW in autunno!!!!!!
    Novembre da me con 178 mm di media è il mese più piovoso dell'anno! Io aspetto ansioso tutta questa pioggia.



    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Un esempio per Novembre, a dir poco sconvolgente:


    Qualcuno del Lamma toscana saprebbe dare una spiegazione di una divergenza così netta fra tendenza del modello e situazione per la prima metà di novembre?

  8. #18
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Riferimento: Modelli long range-situazione prevista dai GM.

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ehm, forse hai le idee un pò confuse.
    I GM sono i global model, cioè proprio il modellame giornaliero. E stai tranquillo che almeno per la prima settimana di Novembre il dominio anticiclonico ci sarà, da qui il senso del mio messaggio: è ALTAMENTE improbabile che Novembre chiuderà come descritto dal modello toscano, non solo, la tendeza è esattamente all'opposto.
    A meno che non vi sia un drastico cambio barico esattamente come successe nel novembre 2002....



  9. #19
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riferimento: Modelli long range-situazione prevista dai GM.

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Quello che mi lascia basito è che la previsione toscana non è isolata, notare anche cosa prevedono gli amici di MR:

    Anche questa lontana anni luce dalla probabile realtà della prima deacade.
    Beh, senza dubbio è affascinante, vedremo come andrà.

    per questa non mi trovo completamente d'accordo con te , anche perchè la posizione delle anomalie è differente da questa :



    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  10. #20
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Riferimento: Modelli long range-situazione prevista dai GM.

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ciao Andrea. Si, stesso mio pensiero!Per adesso la realtà della prossima settimana (almeno) e la previsione long range cozzano paurosamente. O i secondi prendono una cantonata abissale, oppure devo aspettarmi alluvioni ripetute nella seconda e terza decade.
    C.V.D., i miei dubbi erano fondati.
    Poco a poco si arriva a quella che sarà l'anomalia a fine mese, con le ultime emissioni odierne l'ottimo modello di MR si piega alle esigenze anticicloniche atlantiche, perdendo quelle anomalie di inizio mese che "sarebbero state" foriere di una mesata perturbata da ovest per l'Italia, e che invece, concluderà all'opposto, tranne qualche "tentativo" nella seconda metà del mese.

    Come dicevo 10 giorni fa, nonostante ci sperassi, erano troppo anomale quelle mappe......
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •