Un esempio per Novembre, a dir poco sconvolgente:
Qualcuno del Lamma toscana saprebbe dare una spiegazione di una divergenza così netta fra tendenza del modello e situazione per la prima metà di novembre?
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
appunto, quella è la tendenza generale, l'altra é la situazione prevista, ma he difficilmente si verificherà Ti ricordo che fino a qualche giorno fa di questa irruzione fredda a venire non ve ne era la minima traccia, ma solo Hp infinito. poi da un giorno all'altro le carte son cambiate. Mai fidarsi ciecamente di quello che le carte vedono, occorre andare più in profondità Personalmente credo molto più ai GM che non alle evoluzioni improbabili del modellame giornaliero.
Ehm, forse hai le idee un pò confuse.![]()
I GM sono i global model, cioè proprio il modellame giornaliero. E stai tranquillo che almeno per la prima settimana di Novembre il dominio anticiclonico ci sarà, da qui il senso del mio messaggio: è ALTAMENTE improbabile che Novembre chiuderà come descritto dal modello toscano, non solo, la tendeza è esattamente all'opposto.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
In effetti, Gio, è un po' imbarazzante vedere anomalie negative di geopotenziale a 500 hPa fino a 60 metri sul Nord Italia, considerando il fatto che fino a qualche giorno fa viaggiavamo verso i 5800 metri.
Se i conti finali di fine novembre rimarcassero quelli elaborati dal modello, allora dovremmo attenderci dalla seconda decade di novembre una bolla talmente fredda da passare alla storia. Oddio... la meridianizzazione non è più eccezione, ma arrivare a tanto mi sembra troppo...
![]()
scusa l'equivoco, io per GM pensavo intendessi i modelli di previsione stagionali, che invece le idee sembrano averle molto chiare. Qualcuno (vedi Madrigali) lo va ripetendo da molto tempo: mai guardare le carte con troppa superficialità, e, almeno a livello europeo (per ora), sembra che novembre sia destinato a dar ragione ai modelli stagionali di previsione.
Ciao Andrea. Si, stesso mio pensiero!Per adesso la realtà della prossima settimana (almeno) e la previsione long range cozzano paurosamente. O i secondi prendono una cantonata abissale, oppure devo aspettarmi alluvioni ripetute nella seconda e terza decade.![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Prendendo con le pinze le proiezioni a lungo termine, una nuova tendenza ad un nuovo assalto meridiano sembrerebbe prendere consistenza proprio all'inizio della seconda decade. Infatti...
12 novembre.JPG
Resto abbastanza scettico, anche se dobbiamo prendere ormai per buono la nuova dinamica delle correnti.
Vedremo...
Segnalibri