Non e' facile. Dopo una settimana di lavoro, tra rompimenti di balle vari, bollette da pagare, tasse, finanziarie, criminalita' etc etc... il ''popolo'' vuole almeno belle notizie riguardo al tempo. E sai meglio di me che le buone notizie son solo tempo bello, per la maggior parte delle persone. Si possono ritirare ghiacciai, bruciare interi boschi, seccare fiumi e laghi che la cosa avra' sempre poca importanza. Forse un giorno saltera' fuori nel panorama mediatico un istrione alla Sgarbi, per intenderci, ed allora l'argomento brutto tempo salira' di gradimento, ma solo per motivi di audience. Molto piu' utile inculcare certi concetti ai bambini fin dalle elementari, come fai tu, pero' poi la cosa deve avere un seguito anche alle medie, alle superiori ed oltre. Altrimenti e' fiato sprecato. Basta una playstation per far dimenticare tutto. Un'ora di educazione civica ed ambientale al giorno non ci starebbe male.
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Ma non credo sia proprio così. Ad esempio, Paolo Sottocorona, nel suo spazietto su La7, fa un meteo pacato, sereno e oggettivo. Non manca mai di dire, se siamo in siccità, che ci vuole l'acqua, o se piove da mesi (quando mai?) Che farebbe bene una giornata di sole, o di smentire i sensazionalismi mediatici. Ora, credo che se andasse in onda a orari più umani e più spesso, non avrebbe meno appeal dell'omino con i baffetti, che risulta una macchietta inguardabile anche per il popolino.
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Per carità John, sfondi una porta aperta!
Il guaio è che purtroppo, come scrivevo prima, le logiche tue, mie e di tutti noi che amiamo la meteo diventano secondarie rispetto alle esigenze dell'auditel... Prova ne siano le munnezze che la televisione ci propina a suon di rilevamenti-record di pubblico.
Ergo ritengo che un processo educativo rivolto alle grandi masse di utenti di tv generalista sarà quantomeno problematico se non utopistico, a meno di comprovabile ritorno mediatico difficilmente dimostrabile, invero, visto il genere di attenzione che viene riservato a "certa" programmazione televisiva attualmente sulla cresta dell'onda (non di Rossby, ahinoi....).
Alla stragrande maggioranza della popolazione, sul fronte della meteo, interessa solo sapere se ci sarà il sole per andare al mare o per stendere il bucato oppure se pioverà e quindi ci si dovrà portare appresso l'ombrello o lasciare la moto nel box. Se poi queste informazioni gliele proponi anche in maniera colorita il risultato per certe frange di teleutenti è ancor più entusiasmante, come dimostra un format che il meteorologo in oggetto sta consolidando di edizione in edizione.
Tutto il resto, tranne che per noi poveri meteoappassionati, è noia....
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 06/11/2006 alle 10:15
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
L'ho sentito una volta sola per caso. Mi piace il suo stile, ma ammetto che in confronto all'andazzo generale sembra venire da un'altra galassia, sembra tremendamente fuori posto. Sembra anzi una voce nel deserto. Mi ha fatto venire in mente una di quelle radio deboli deboli che cercano di farsi sentire tra i robusti fruscii delle radio potenti che inondano di rumori assordanti l'etere e le nostre orecchie.
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
E poi per non parlare delle persone con cui interagiamo!
Mi è capitato di recente che si parlava di giornate con temporali, ecc, con persone non meteoappassionate, ma che ritenevo normali.
Bene, inizio a dire "........invece io quando fa un temporale, sto bene, mi rilasso e mi piace vedere i fulmini, ecc.", insomma dissi alcune delle sensazioni che provavo quando guardo un temporale.
Sapete cosa conclusi?
Un mutismo imbarazzante in tutta la stanza (eravamo 7-8 persone) e molti che mi guardavano chi con l'aria compassionevole come per dire "poverino come sta male!", chi con l'aria spaventata nenache avesse di fronte il Conte Vlad, chi con l'aria skifata manco avessi la lebbra!
Ma per piacere andate a quel paese popolo dei reality e di tutte le porcherie anticulturali della TV massonica moderna!![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri