Si tratta per lo più di episodi temporaleschi o rovesci.
Se pensi che tra Matera e Putignano ci sono 40km in linea d'aria e quasi 400mm di differenza di pioggia, capisci che quella cartina non rispecchia la realtà ma generalizza.
Pensa che tra Matera e il fondo valle ci sono quasi 200mm di differenza.
E così è stato anche lo scorso anno, con Settembre ed Ottobre con 5/6 giorni di pioggia e 300mm accumulati!!
Tutto questo "rovina" le medie e genera quei grafici.
Mancano da molto tempo invece precipitazioni continue da correnti sciroccali, quelle che portano meno mm di pioggia ma maggiormente distribuiti nell'arco dell'anno.
Saluti.
Rocco tessarato associaz. speriamo bene ®
"I forum sono un grande strumento di comunicazione ma anche di innumerevoli incomprensioni"
Condizioni meteo di Cassano delle Murge:
http://www.petdicassanodellemurge.it
si sta desertificando il NW altro che il S! Qui sono a 760mm da inizio anno 200 dei quali a causa di temporali estivi che hanno poca utilità, quindi in 8 mesi (gennaio-maggio e settembre-ottobre) son caduti poco + di 500mm![]()
bhè,scusa ma ci sono zone che stanno molto peggio del Nw.
Indipendentemente dalle cause di tale pioggia,dalla cartina si capisce subito che il surplus di pioggia che ha subito il Nw in qualche anno tra il 2000 e il 2006 è stato compensato con altrettanto deficit pluviometrico.Infatti mediamente (ovviamente quella cartina non rispetta pienamente la realtà),vi trovate in media o poco al di sotto.
Ovviamente la tendenza del clima,in quest'ultimo perido,in quella zona è disarmante,ma da qui a gridare alla vera emergenza,per me,ce ne vuole..
alcune zone d'Europa centrale e Mar Nero cosa dovrebbero fare allora?
Perché le precipitazioni a carattere di rovescio (e più forte e peggio è) influiscono relativamente nel regime idroogico dei terreni per motivi legati alla permeabilità dei suoli. Questo significa che spesso le precipitazioni cumulate possono avere una validità solamente statistica poiché all'atto pratico la differenza tra 200m caduti in 3 eventi piovosi e 200mm caduti in 20 eventi piovosi è abissale
Pertanto, il fatto che le precipitazioni annuali siano in aumento o rimangano cmq significative non confuta il fatto che l'ecosistema (alcuni) si stia avviando verso un generale inaridimento
Segnalibri