Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    lampo Sud verso la desertificazione...?

    man mano che si va verso il sud Italia piove di più!! alla faccia della desertificazione....
    cartina anomalie pluviometriche 2000-2006...
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    46
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sud verso la desertificazione...?

    Si tratta per lo più di episodi temporaleschi o rovesci.
    Se pensi che tra Matera e Putignano ci sono 40km in linea d'aria e quasi 400mm di differenza di pioggia, capisci che quella cartina non rispecchia la realtà ma generalizza.
    Pensa che tra Matera e il fondo valle ci sono quasi 200mm di differenza.
    E così è stato anche lo scorso anno, con Settembre ed Ottobre con 5/6 giorni di pioggia e 300mm accumulati!!
    Tutto questo "rovina" le medie e genera quei grafici.
    Mancano da molto tempo invece precipitazioni continue da correnti sciroccali, quelle che portano meno mm di pioggia ma maggiormente distribuiti nell'arco dell'anno.
    Saluti.

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  3. #3
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Sud verso la desertificazione...?

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Si tratta per lo più di episodi temporaleschi o rovesci.
    Se pensi che tra Matera e Putignano ci sono 40km in linea d'aria e quasi 400mm di differenza di pioggia, capisci che quella cartina non rispecchia la realtà ma generalizza.
    Pensa che tra Matera e il fondo valle ci sono quasi 200mm di differenza.
    E così è stato anche lo scorso anno, con Settembre ed Ottobre con 5/6 giorni di pioggia e 300mm accumulati!!
    Tutto questo "rovina" le medie e genera quei grafici.
    Mancano da molto tempo invece precipitazioni continue da correnti sciroccali, quelle che portano meno mm di pioggia ma maggiormente distribuiti nell'arco dell'anno.
    Saluti.

    quoto,ne sa qualcosa il Salento che ha bisogno dello scirocco forse più di voi

  4. #4
    Vento teso L'avatar di tarocco
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Cassano Murge (BA)
    Età
    49
    Messaggi
    1,709
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sud verso la desertificazione...?

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Si tratta per lo più di episodi temporaleschi o rovesci.
    Se pensi che tra Matera e Putignano ci sono 40km in linea d'aria e quasi 400mm di differenza di pioggia, capisci che quella cartina non rispecchia la realtà ma generalizza.
    Pensa che tra Matera e il fondo valle ci sono quasi 200mm di differenza.
    E così è stato anche lo scorso anno, con Settembre ed Ottobre con 5/6 giorni di pioggia e 300mm accumulati!!
    Tutto questo "rovina" le medie e genera quei grafici.
    Mancano da molto tempo invece precipitazioni continue da correnti sciroccali, quelle che portano meno mm di pioggia ma maggiormente distribuiti nell'arco dell'anno.
    Saluti.
    Stessa situazione a Cassano
    Rocco tessarato associaz. speriamo bene ®
    "I forum sono un grande strumento di comunicazione ma anche di innumerevoli incomprensioni"

    Condizioni meteo di Cassano delle Murge:
    http://www.petdicassanodellemurge.it

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sud verso la desertificazione...?

    si sta desertificando il NW altro che il S! Qui sono a 760mm da inizio anno 200 dei quali a causa di temporali estivi che hanno poca utilità, quindi in 8 mesi (gennaio-maggio e settembre-ottobre) son caduti poco + di 500mm

  6. #6
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    38
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sud verso la desertificazione...?

    Citazione Originariamente Scritto da Mory Visualizza Messaggio
    si sta desertificando il NW altro che il S! Qui sono a 760mm da inizio anno 200 dei quali a causa di temporali estivi che hanno poca utilità, quindi in 8 mesi (gennaio-maggio e settembre-ottobre) son caduti poco + di 500mm
    bhè,scusa ma ci sono zone che stanno molto peggio del Nw.
    Indipendentemente dalle cause di tale pioggia,dalla cartina si capisce subito che il surplus di pioggia che ha subito il Nw in qualche anno tra il 2000 e il 2006 è stato compensato con altrettanto deficit pluviometrico.Infatti mediamente (ovviamente quella cartina non rispetta pienamente la realtà),vi trovate in media o poco al di sotto.
    Ovviamente la tendenza del clima,in quest'ultimo perido,in quella zona è disarmante ,ma da qui a gridare alla vera emergenza,per me,ce ne vuole..
    alcune zone d'Europa centrale e Mar Nero cosa dovrebbero fare allora?

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    52
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sud verso la desertificazione...?

    Cmq non credo molto alla desertificazione nel meridione. Troppo "semplicistica" come definizione.

  8. #8
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Sud verso la desertificazione...?

    Citazione Originariamente Scritto da Pietro Calabrese Visualizza Messaggio
    Cmq non credo molto alla desertificazione nel meridione. Troppo "semplicistica" come definizione.
    Forse il termine desertificazione è un po' eccessivo, ma un generale inaridimento, magari non supportato dai dati pluvio degli ultimi anni, c'è ed è evidente a chi studia il territorio. Non è un fenomeno dell'ultima ora ma è iniziato almeno un ventennio fa.
    Alcuni aspetti li ho studiati e pubblicati anni fa in un mio lavoro:

    http://direct.bl.uk/bld/PlaceOrder.d...m=searchengine

    ma anche attraverso ricerche dendrocronologiche a cui ho partecipato:

    http://medias.obs-mip.fr/format/maqu...AVrap2000.html


  9. #9
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,571
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Sud verso la desertificazione...?

    mi sa che visto l'andazzo sarà l'estremo NW a desertificarsi
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  10. #10
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,536
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Sud verso la desertificazione...?

    536mm da inizio anno, e nel periodo 25 febbraio - 18 agosto ne sono caduti: 104.
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •