
Originariamente Scritto da
FRinaldo
eppure è elementare:
l'alta pressione è generata da una massa d'aria secca, che essendo secca è più densa, quindi più pesante dell'aria umida. (il peso molecolare dell'acqua è minore del peso molecolare dell'aria, quindi più acqua c'è nell'aria più essa è leggera.)
d'altronde anche intuitivamente basta guardare le nuvole nel cielo, le tonnellate d'acqua che stanno per aria ci stanno proprio perchè l'aria umida è più leggera.
il principio enunciato è una delle basi fondamentali per la comprensione della meteorologia.
quindi l'aria che risale da sud, dal continente africano verso l'europa è più secca di quella atlantica, ne consegue che tale massa d'aria genera campi alta che sembra che si rigenerino sul continente europeo.
il
GW stà inoltre ampliando la fenomenologia sopra detta, in quanto la natura tende ad aumentare lo scambio termico tra sud e nord a causa dello squilibrio dato dal surriscaldamento, il tutto a causa della maggiore differenza di potenziale tra le masse d'aria che si trovano a nord / sud.
più in dettaglio la massa d'aria sul continente europeo fino a che non riceve umidità dal mare tende a rimanere più asciutta, quindi più pesante, quindi il campo di alta tende a rimanere confinato sulla terraferma.
quanto sopra è una esposizione elementare che andrebbe integrata con altri parametri quali la temperatura, ma il discorso diventerebbe un po' complesso, quindi mi fermo qui.
fabio.
Segnalibri