l'animazione gfs06 che segue, l'ho posta per sottolineare questo:
le depressioni si modellano in base alla conformazione del continente, seguono la linea della costa in una specie di circolo vizioso e non entrano nella placca continentale.
visto che va avanti da circa 7 mesi questo, salvo rarissime eccezioni, Vi chiedo: da cosa dipende? Come puo' la geografia condizionare così pesantemente l'evoluzione del tempo, tanto da condizionare il tempo a tutti i livelli atmosferici? è forse la temperatura marina? o quale altro fattore?
notare che è inutile guardare le carte dopo le 120 ore, ogni qualvolta viene proposto un possibile cambiamento, questo si scontra contro questa strana legge
![]()
whatever it takes
caspita, interessante quesito. le perturbazioni sulla scandianvia seguono millimetricamente la costa...
la legge è meglio nota come legge Theatlanticinperson I e io l'ho sempre presente da quando diventò la mia firma... ora non guardo più il fanta e sono molto sollevato![]()
![]()
![]()
a parte gli scherzi, le SST ci condannano, i forcing stratosferici pure (ed ora arriva anche lo stratcooling![]()
) quindi mi sà che questa configurazione allieterà le nostre giornate dicembrine e poi dopo sia sostutuita dalla configurazione opposta in cui gli affondi continentali da est non riescano ad abbattere il muro atlantico
![]()
Andrea
In questo momento credo che la colpa vada ricercata solo in quel che sembra ormai un muro invalicabile ad E, ovvero HP (di blocco, appunto !): le cause forse risiedono nella minor forza delle LP a W rispetto ad un tempo, questo magari dovuto anche ad un eventuale calo delle temperature medie in pieno Atlantico (a causa di un possibile rallentamento della Corrente del Golfo)
Parole queste piu' buttate giu' a pelle pero', ergo pure io lascio l'eventuale parola agli esperti in materia !![]()
![]()
Davvero un'osservazione molto molto interessante Paolo! Inquietante nell'animazione, oltre alle perturbazioni scandinave che seguono fedelmente la linea di costa, la stazionarietà della falla barica portoghese.
Osservazione che mi porta a fare una domanda (da non esperto).
Ma la situazione che stiamo vivendo da svariati mesi a questa parte (praticamente dal fatidico evento mancato di fine gennaio), non è la stessa che in anni recenti ha vissuto la Penisola Iberica, sede di continue rimonte subtropicali?
Non siamo cioè in presenza di una situazione simile, con una traslazione di 1000/2000 km?
ciao![]()
nicola
Ciao Paolo, sto proprio facendo una ricerca a tal proposito basata sull'andamento dell'EA Pattern durante il secolo, che poi si ricollega in parte a quanto già scritto in precedenza (e che per certi versi già risponde ad alcuni dubbi sollevati):
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=37724
Per concludere però la ricerca, avrei bisogno del file in formato Netcdf contenente le rianalisi delle anomalie SLPA dal 1900 ad oggi. Mi puoi dare un link diretto x scaricarlo???
![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
non pensate centri la ITZC che è altissima da qualche mese a questa parte ?
il fatto è che da ormai da un anno gli Anticicloni sono costretti a rimanere sui continenti e sul Mediterraneo poichè i cavi d'onda, che poi diventano cut off, si allungano sempre a W del Portogallo e quindi rimane tutto bloccato
basterebbe, a mio avviso, poco per sbloccare il tutto, una zona depressa sul Mediterrano e gli Anticicloni tornerebbero a E e a W, il problema è proprio che è difficile ora deprimere la zona Mediterranea poichè i cavi d'onda non ce la fanno ad allungarsi fin da noi
Esatto.....non potendo però valutare la posizione dell'ITCZ nel passato + lontano, sto prendendo come riferimento l'EA, che tra tutti i pattern è quello in cui assume maggiore importanza la componente subtropicale. Per cui rinnovo ancora la richiesta a Paolo, dopodichè proverò a mettere insieme il tutto.
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Fra l'altro gli HP europei sono sempre dinamici, sempre impulsi dall'Africa che li fanno riemergere quando sembra stiano per sparire. ITCZ più alta --> cella di Hadley più gonfia ed espansa verso nord (--> pattern EA+)
Evidente inoltre il legame causa-effetto con la "semipermanente portoghese".
Forse qualche legame c'è con le attuali SSTA Nordatlantiche. Ma non mi sembra una spiegazione sufficiente.
Secondo Mariotti e al. (2002), in fase di ENSO+ affiorante, affinchè si manifesti in pieno il tipico pattern precipitativo sul Mediterraneo centrale che caratterizza gli autunni di ENSO+ ci vogliono anche contemporaneamente SSTA- al largo della penisola iberica e nel Med W. Quest'anno abbiamo SSTA opposte (+) in quelle aree.
Inoltre, attualmente, a causa di ENSO+ (che implica SOI-) e della bassa attività geomagnetica del sole, il VPS è debole, troppo caldo e spesso disturbato (c'è già stato un Canadian Warming a metà ottobre!!!), con ripercussioni sul VP troposferico.
Quest'ultimo sembra spesso bilobato, con un centro in area finnico-russa e l'altro appunto in area NEcanadese/groenlandese che finora guida le deboli danze in Atlantico.
Segnalibri