Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
Non sono per niente d'accordo con questo commento.
L'aumento della superficie forestata nei paesi extratropicali (da vedere poi quali....) si è verificato semplicemente perché è cambiata l'economia: da agro/silvo/pastorale si è straformata in qualcos'altro che non richiedeva più lo sfruttamente delle suddette risorse.
In parole povere, i boschi si sono ri-estesi perché le aree a vocazione forestale sono state abbandonate, dal pascolo e dall'agricoltura.
Quindi, si tratta di riforestazione naturale e la superficie interessata da questo fenomeno è imponente, soprattutto nelle zone temperate. Altro che i ridicoli boschetti impiantati dall'uomo....



Cioé ???
assolutamente no!

la riforestazione è prassi in gran parte dei paesi occidentali, e sta dando ottimi risultati. Non è affatto ridicola, anzi è sistematica. Di fatto non si puo' nemmeno acquistare (o non si potrebbe) legno dai paesi dove la riforestazione non è attuata.

Un paese latitante in questo è l'italia dove la gestione forestale è lacunosa, mentre i più avanzati sono in genere i paesi scandinavi.

per quanto riguarda le foreste e la loro influenza sul clima ecco semrpe da "le scienze"

http://www.lescienze.it/specialna.php3?id=11591

ma ci sono molti racconti che testimoniano come il clima subisse un netto peggioramento in molti paesi americani quando le zone boschive venivano abbattute per far largo alle zone da adibire all'agricoltura, nei secoli del "far west".

diametralmente diverse le vicende nelle zone equatoriali, laddove la diminuzione delle zone forestali induce un calo delle precipitazioni ed innesca un feedback negativo che provoca un aumento termico.