No è il contrario, molto più fragile le retiche (solo che di la piove la metà che di qua), ovvero se piovesse come di qua sarebbe un macello ogni volta!.
Nel 2002 però tutte le orobie (dalla Valsassina, alla Bergamasca passando per la Valtellina) se la videro brutta, crolli di case, frane, esondazioni, ne fece anche sulle retiche ma in forma più ridotta perchè piovve molto meno!, a Pescegallo 848mm in meno di 4 giorni di cui 395mm in h16, in tutto il mese sui 1400/1500mm.
![]()
Socio MeteoNetWork - Socio SMI
Dati online e web cam:
http://www.osservatoriometeorologicodicastagnetopo.biz
http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ITORINOC3
http://www.awekas.at/en/instrument.php?id=2296
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Dagli aggiornamenti odierni, resta scongiurato il crollo della pressione in sede mediterranea a causa di un leggero W-shift di tutta la struttura depressionaria che, sempre con valori barici notevoli (oscillanti tra 955 e 975 hPa per più giorni tra Regno Unito e Normandia) è sempre in grado di tenerci tanto meno in apprensione, anche perchè la bizzarria di cicloni molto intensi e assai localizzati non è nota ne a noi e nemmeno al modello che sicuramente fatica a identificarla nello spazio. Quanto alle precipitazioni, invece, non è ancora il momento di abbassare la guardia visto che non cadranno davvero due gocce d'acqua.
Segnalibri