Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 47 di 47
  1. #41
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Mix di energia esplosiva: breve analisi di una situazione pericolosa per il NW

    Citazione Originariamente Scritto da Пётр Visualizza Messaggio
    Macugnaga è in Valle Anzasca (Ossola, bacino del Toce), non in Val Sesia Comunque il dato lo confermo, ma sicuramente non è riferito a Macugnaga, conoscenda l'orografia locale. E' probabilmente Sambughetto, per l'appunto

    Ad ogni modo quello fu effettivamente l'ultimo episodio di questo genere (il novembre 2002, pur anch'esso piovosissimo, aveva genesi e configurazioni completamente differenti). Chissà che sia la volta buona.
    Doh!

  2. #42
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Mix di energia esplosiva: breve analisi di una situazione pericolosa per il NW

    Citazione Originariamente Scritto da Пётр Visualizza Messaggio
    Sì, la Valtellina è in effetti nettamente più fragile (lato orobico, quello retico mi sembra meno vulnerabile) di analoghe valli più a occidente.
    No è il contrario, molto più fragile le retiche (solo che di la piove la metà che di qua), ovvero se piovesse come di qua sarebbe un macello ogni volta!.
    Nel 2002 però tutte le orobie (dalla Valsassina, alla Bergamasca passando per la Valtellina) se la videro brutta, crolli di case, frane, esondazioni, ne fece anche sulle retiche ma in forma più ridotta perchè piovve molto meno!, a Pescegallo 848mm in meno di 4 giorni di cui 395mm in h16, in tutto il mese sui 1400/1500mm.

  3. #43
    Vento fresco L'avatar di MarcoNW
    Data Registrazione
    22/05/03
    Località
    Castagneto Po (TO) 473 m
    Età
    50
    Messaggi
    2,095
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mix di energia esplosiva: breve analisi di una situazione pericolosa per il NW

    Citazione Originariamente Scritto da Пётр Visualizza Messaggio
    Adesso non ricordo bene e non vorrei sparare dati a caso. Ti posso però dire che il massimo regionale fu raggiunto nel Cusio, mi pare a Sambughetto, con circa 800 mm in 48h e un totale evento (72/78h) intorno ai 900 mm. In quel caso di danni ce ne furono (pur con areale piuttosto limitato e particolarmente in Val Divedro), non estremi ma nemmeno irrilevanti. Ma parliamo di 800 mm, mica di 200...

    Io ricordo anche un 800 e rotti mm a Rosone, in Valle Orco, però forse tale quantitativo si era accumulato in più di 48 ore. Ad ogni modo in quel caso i danni ci furono, e gravissimi.

  4. #44
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Mix di energia esplosiva: breve analisi di una situazione pericolosa per il NW

    Citazione Originariamente Scritto da Пётр Visualizza Messaggio
    200/300 mm in due giorni? Alla peggio qualche piccolo smottamento. Nell'ottobre 2000 qua nella mia valle ne caddero oltre 500 in tre giorni e tutto quel che successe fu un paio di frane minori; discorso diverso quando nel giugno 2002 (con ZT alle stelle) ci fu un temporale autorigenerante con 500 mm in poco più di 10 ore, lì sì che di danni ce ne furono. E in generale il discorso si può estendere a tutta l'area insubrica, tranne alcune zone un po' più vulnerabili a breve distanza dalle sponde lacustri. Anche nel settembre appena passato, pur dopo lunga siccità e con terreni secchi, in alcune zone del Cusio sono caduti 500 mm in tre giorni e non è successo assolutamente nulla

    Ok. Grazie.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #45
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Mix di energia esplosiva: breve analisi di una situazione pericolosa per il NW

    Citazione Originariamente Scritto da sgamasnow Visualizza Messaggio
    Speriamo anche che alla fine non vengano le solite 2 gocce, cosa che non mi stupirebbe per nulla...anzi...

    Come volevasi dimostrare...

  6. #46
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Mix di energia esplosiva: breve analisi di una situazione pericolosa per il NW

    Dagli aggiornamenti odierni, resta scongiurato il crollo della pressione in sede mediterranea a causa di un leggero W-shift di tutta la struttura depressionaria che, sempre con valori barici notevoli (oscillanti tra 955 e 975 hPa per più giorni tra Regno Unito e Normandia) è sempre in grado di tenerci tanto meno in apprensione, anche perchè la bizzarria di cicloni molto intensi e assai localizzati non è nota ne a noi e nemmeno al modello che sicuramente fatica a identificarla nello spazio. Quanto alle precipitazioni, invece, non è ancora il momento di abbassare la guardia visto che non cadranno davvero due gocce d'acqua.

  7. #47
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Mix di energia esplosiva: breve analisi di una situazione pericolosa per il NW

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Dagli aggiornamenti odierni, resta scongiurato il crollo della pressione in sede mediterranea a causa di un leggero W-shift di tutta la struttura depressionaria che, sempre con valori barici notevoli (oscillanti tra 955 e 975 hPa per più giorni tra Regno Unito e Normandia) è sempre in grado di tenerci tanto meno in apprensione, anche perchè la bizzarria di cicloni molto intensi e assai localizzati non è nota ne a noi e nemmeno al modello che sicuramente fatica a identificarla nello spazio. Quanto alle precipitazioni, invece, non è ancora il momento di abbassare la guardia visto che non cadranno davvero due gocce d'acqua.
    e quì ti straquoto ... altro che due goccie !!!!!!! specialmente da queste parti
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •