Guardate la strada:
![]()
azz...a parte che credo che potrebbero benissimo tenerlo aperto fino alla prima vera neve anche xchè di valanghe certo non ce ne sono...ma non credo riaprano
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
secondo me riaprono gli impianti!
non sto scherzando,vista la mancanza di pericolo valanghe potrebbe anche essere una soluzione per sciare durante il ponte dell'immacolata!![]()
Cosa c'è di più prezioso della vita?
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
sarebbe possibile sparare neve artificiale sul GHIACCIAIO?
L'ho pensato anch'io anche dopo letto l'altro ieri l'intervento di un utente di Bormio che diceva che già negli anni '90 avevano riaperto lo Stelvio in inverno perchè non c'èra neve giù in valle..
Non è possibile perchè lo Stelvio non è dotato di neve artificiale, su altri ghiacciai lo fanno (Presena per esempio).
Non sono contro la neve artificiale a priori perchè è uno strumento per mantenere vive le nostre montagne, in quanto garantisce una risorsa economica fondamentale per chi ci abita ( e sono loro che tengono in ordine i boschi, i prati, i sentieri, i rifugi e ogni appassionato di montagna dovrebbe ricordarsi), però mi sembra assurdo sparare la neve su ghiacciaio in più all'interno di un Parco Nazionale.
![]()
cmq sarebbe una cosa positiva all'ambiente e turismo se preservassero il ghiacciaio sparanadogli neve artificiale piuttosto che i teloni in p.v.c..
preseverebbe pure lo sci estivo anche,ma sopratutto il bene ambientale e turistico
bisogna vedere quanto costa l'operazione pero'! !io non me ne intendo, per fare almeno un metro di neve artificaile per la superficie dello stelvio,quanti soldi occorrono? cmq grandi quelli del presena,non lo sapevo,e sai quanta superficie ?
Il Problema secondo me è che è meno impattante un telone che le strutture che servono ad innevare artificialmente. Sai quanti scavi e cemento servono per portare i tubi fino al Livrio, per non parlare del bacino per l'acqua...
In più bisognerebbe discutere se è giusto salvare una realtà che al momento si sta estinguendo o lasciare che le cose facciano il loro corso (un po' come clonare i mammuth). Ma qui il problema è di troppo difficile soluzione,se non impossibile!
Qua sotto vedi l'innevamento artificiale del Presena (sono foto del ghiacciaio) in corso questo febbraio. Come vedi la superficie glaciale è molto più ridotta che quella dello Stelvio, si tratta delle due piste a lato dello skilift nella seconda foto.
Neve artificiale.JPG
Innevamento artificiale.JPG
Da ultimo non credo che la neve artificiale serva a granchè a preservare il ghiacciaio a giuducare da quanto si riduce il succitato ghiacciaio del Presena annualmente, ma bisognerebbe sentire i nostri glaciologi![]()
Per i costi proverò a cercare qualcosa
![]()
Segnalibri