La sostenibilità non è una parola inventata dagli ambientalisti per fare baccano ... ma sarebbe l'unica strada da percorre da subito, per non subire in futuro conseguenze al momento non ben definibili, in termini di inquinamento delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo, etc ...), te lo dice un ambientalista!Originariamente Scritto da icecube
Con la logica che non si può far niente, non si arriva da nessuna parte, l'economia avrà un tracollo su grande scala quando si comincerà a capire che i prodotti di scarto del consumismo e del nostro vivere comodo, generano rifiuti e danni irreversibili all'ambiente e agli esseri viventi.
Ogni specie vivente è estremamente sensibile alle sostanze tossiche, i prodotti di sintesi non sono biodegrabili e si accumulano, ... il danno generato può essere diretto e immediato come quando usi l'insetticida per sterminare zanzare e insetti fastidiosi, che stramazzano stecchiti ... oppure può essere indiretto e ad "effetto ritardato", piccole dosi giornaliere di benzene, ossidi di azoto e particolato sottile (PM10 E PM2,5), prodotti della combustione, che non fanno certo bene agli alveoli polmonari!
La mia macchina va a metano da orami 4 anni, benchè sia una utilitaria, ma è solo un piccolo rimedio, in realtà bisognerebbe prendere d'esempio alcune città tedesche, dove stanno sperimentando dei "quartieri senz'auto", riservati a chi non usa l'automobile!
La mia futura casa avrà i pannelli solari per riscaldare l'acqua, anch'esso è un piccolo rimedio, ma sicuramente il modo più naturale per scaldare l'acqua, sia in estate, che in inverno!
Non voglio dilungarmi troppo su questo argomento che esula un po' dalla meteo, ma ribadisco il concetto, il mondo che abbiamo costruito in questi ultimi decenni, non è affatto sostenibile e prima o poi ne pagheremo le conseguenze!
Ma siccome in genere sono ottimista, dico anche che l'uomo ha già individuato la strada per un atteggiamento più responsabile nei confronti del notro pianeta, dalle fonti energetiche rinnovabili, alla bioedilizia, alla raccolta differenziata, all'utilizzo sostenibile delle risorse naturali, alla bioagricoltura, agli imballaggi biodegradabili, etc ... tutte cose che ci farebbero vivere meglio, ma che hanno uno scarso utilizzo nella collettività, semplicemente perchè l'economia di scala è basata sul principio del massimo profitto immediato, incurante di cosa potrebbe accadere in futuro!
Siamo noi i protaganisti del mondo, dobbiamo solo esserne consapevoli!
Ultima modifica di Massy; 03/11/2005 alle 14:49
Cattura il tempo, segui le nuvole, anima il paesaggio!
www.scenaridigitali.com
Segnalibri