Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
X miei i ghiacciai, ovvero quelli valtellinesi ho molti dubbi che l'annata 1950-51 sia stata migliore di quella 2000-01: ovviamente lo dico con qualche dato alla mano o meglio, con i dati dei mm. caduti a Sondrio !

Riguardo il 1950-51 da ottobre a marzo (compresi) a Sondrio caddero 742 mm., con in effetti un inverno da record x quanto riguarda gli accumuli (dicembre: 115 mm., gennaio 118 mm. e febbraio 177 mm.: tot. ben 410 mm. !!)

Ma nel 2000-01 qui ando' mostruosamente ancora meglio, a ben vedere: da ottobre a marzo infatti a Sondrio caddero qualche cosa come 1056 mm. anche se l'inverno meteorologico (dicembre-febbraio) fu in effetti piu' scarso rispetto al 1950-51 con poco piu' di 207 mm.

La stagione di accumulo 2000-01 x le Alpi Centrali fu, a mio parere, a dir poco storica e forse irripetibile, se non con tempi di ritorno forse secolari !

Beh, il reportage SU QUESTO FORUM ,mi pare lo fece un friulano, dimostro' con dei dati che fu QUADRUPLO l'accumulo rispetto al 2000-01

Santa caterina Valfurva,piu stitica dello stelvio e cmq nei pressi,piu in basso di 1000 metri,fece in soli 4 gg del febbraio 1951 6 METRI DI NEVE..... quello che servono DI ALTEZZA ai ghiacciai in 9 mesi di accumulo.....! si presumeva quindi se a santa caterina 6 metri in quell episodio,piu gli altri ,a 2800 robe di 20metri di altezza manto,chissa'sulle orobie.