Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 105

Discussione: Giuliacci prevede

  1. #61
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giuliacci prevede

    QUI sino ai 1350 m solo tracce...


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  2. #62
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Giuliacci prevede

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    CASUALMENTE, ripeto CASUALMENTE abbiamo scritto le medesime cose.
    Sarà che sono abbastanza evidenti a chi ha sott'occhio tutti i giorni i dati reali anzichè le supposizioni o le stime da webcam


  3. #63
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/11/06
    Località
    Bormio (SO)
    Età
    46
    Messaggi
    1,548
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Giuliacci prevede

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    QUI sino ai 1350 m solo tracce...
    Anche qui simile tracce nei versanti in ombra a partire dal paese 1225 mt dall'altra parte al sole non c'è niente

  4. #64
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/11/05
    Località
    pergine (tn)
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giuliacci prevede

    bah..non so che dire..io di questi cambiamenti climatici clamorosi non ne ho visti..
    so solo che l'anno scorso come freddo e neve qu a trento e' stato il piu' gustoso da vent'anni a sta parte..di clamoroso per me c'e' stata solo l'estate del 2003 per il resto tutto nella norma..o meglio nulla di cosi' inquietante...certo la tendenza al surriscaldamento c'e'..ma nei secoli ce ne sono state a bizzeffe...io sinceramente non scommetterei una lira che fra cent'anni i ghiacciai saranno raddopppiati o dimezzati..ma che dire...fate il vostro gioco...

  5. #65
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Giuliacci prevede

    Citazione Originariamente Scritto da Пётр Visualizza Messaggio
    Sarà che sono abbastanza evidenti a chi ha sott'occhio tutti i giorni i dati reali anzichè le supposizioni o le stime da webcam

    sarà....


  6. #66
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giuliacci prevede

    Quei dati sull'innevamento che ho postato si riferiscono alle piste, non ai paesi. A Folgaria paese ad esempio, non c'è quasi più traccia dei 15 cm che aveva fatto durante il ponte, ma sulle piste ci sono ancora quasi quaranta cm (ed anche ai lati dei tracciati, non solo dove la sparano). Questo livello di innevamento è abbastanza normale, non tutti gli anni ho visto neve a Natale a 1200 m, nel Trentino meridionale. Ripeto, è innegabile che finora abbia fatto caldo, così come è innegabile che il trend degli ultimi inverni ci debba portare a riflettere (se non non saremmo qui a discuterne), ma da qui a dire che dovrei prendere come manna dal cielo perturbazioni che mi portano neve sopra i 1500 metri in pieno inverno ne passa... Scusatemi tanto, ma se fossimo a fine febbraio e ci fossero i monti completamente pelati direi ok e lo accetterei con rassegnazione, ma ora come ora non sono ancora messo così male. Accontentatevi voi, io comincerò ad accontentarmi fra un paio di mesi nel caso in cui la stagione si rivelasse davvero disastrosa.
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  7. #67
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Giuliacci prevede

    Citazione Originariamente Scritto da altropianeta Visualizza Messaggio
    Quei dati sull'innevamento che ho postato si riferiscono alle piste, non ai paesi. A Folgaria paese ad esempio, non c'è quasi più traccia dei 15 cm che aveva fatto durante il ponte, ma sulle piste ci sono ancora quasi quaranta cm (ed anche ai lati dei tracciati, non solo dove la sparano). Questo livello di innevamento è abbastanza normale, non tutti gli anni ho visto neve a Natale a 1200 m, nel Trentino meridionale. Ripeto, è innegabile che finora abbia fatto caldo, così come è innegabile che il trend degli ultimi inverni ci debba portare a riflettere (se non non saremmo qui a discuterne), ma da qui a dire che dovrei prendere come manna dal cielo perturbazioni che mi portano neve sopra i 1500 metri in pieno inverno ne passa... Scusatemi tanto, ma se fossimo a fine febbraio e ci fossero i monti completamente pelati direi ok e lo accetterei con rassegnazione, ma ora come ora non sono ancora messo così male. Accontentatevi voi, io comincerò ad accontentarmi fra un paio di mesi nel caso in cui la stagione si rivelasse davvero disastrosa.

    http://www.arpa.piemonte.it/
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #68
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giuliacci prevede

    Insomma, fatemi capire... Mettiamo che la prossima perturbazione cada ai primi di gennaio. O magari a metà gennaio, per non dire più avanti (speriamo al più presto possibile, comunque). Dopo uno snervante dominio anticiclonico e delle temperature fastidiosamente superiori alla media, quale sarebbe il vostro miglior auspicio?

    A) Speriamo che nevichi a tutte le quote, anche se relativamente poco. La speranza è che dopo questa perturbazione la situazione si sblocchi e nel corso dell'inverno ne arrivino delle altre, in modo tale che le montagne abbiano nuovi apporti nevosi: se devo pensare alle riserve idriche, preferisco aspettare la fine dell'inverno prima di tifare per l'abbondanza di precipitazioni, mentre invece per la neve al piano dobbiamo giocarci i mesi centrali della stagione fredda.

    B) Speriamo che nevichi tanto sopra i 1600 metri, e chissenefrega se sotto pioverà. Le stagioni ormai sono compromesse dal global warming, le occasioni di tempo perturbato ormai sono manna dal cielo e la neve al piano ormai è una rarità, un capriccio infantile dei bambini che vogliono costruire pupazzi. E infondo non serve a nulla. Quello che conta sono le riserve idriche.

    Io voto assolutamente A, da qui fino a fine febbraio. Alle riserve idriche ci penserò quando sentirò parlare di rischio in tal senso, ma ora mi sembra un po' presto per fasciarmi la testa. E adesso sotto ai bastian contrari, voglio vedere chi tra voi risulterà più credibile nel rinnegare il proprio lato nivofilo.
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  9. #69
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Giuliacci prevede

    Citazione Originariamente Scritto da altropianeta Visualizza Messaggio
    Insomma, fatemi capire... Mettiamo che la prossima perturbazione cada ai primi di gennaio. O magari a metà gennaio, per non dire più avanti (speriamo al più presto possibile, comunque). Dopo uno snervante dominio anticiclonico e delle temperature fastidiosamente superiori alla media, quale sarebbe il vostro miglior auspicio?
    B. Ben venga la neve al piano se possibile, ma preferisco di gran lunga godermi un metro a 1500 m slm che 10 cm a Milano o 20 da me in fondovalle


  10. #70
    Brezza tesa L'avatar di rodney
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Sondrio 307 m
    Età
    49
    Messaggi
    998
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giuliacci prevede

    Visto come si sono messe le cose, per 10 m sui ghiacciai e nessuna nevicata a Sondrio in tutto l'inverno ci metterei la firma SUBITO SUBITO!!!!
    Non dimetichiamoci poi che la neve che resta di più in estate è quella che cade prima della fine di Gennaio....forti nevicate a Marzo non sarebbero comunque cosi utili.
    Ciò non toglie che tanta neve a tutte le quote farebbe felici tutti noi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •