ottimo lavoro Ricky, come sempre del resto![]()
Grazie per l'aggiornamento.
Però son convinto rimanga lì ancora per un pò
Confermo quello che dissi ad inizio estate:
è dura far cadare quel bestione, ha ancora un buon piede![]()
![]()
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
ottimo lavoro ricky !!!!!![]()
![]()
Ed anche bella animazione che evidenzia la perdita di appoggio sui lati. Ora potrebbe venire giù, ma è ancora ben ancorato sullo zoccolo inferiore sinistro (idr.).... aspettiamo che si disarticoli e poi via !!!! Una spinta potrebbe venire dal peso della neve invernale, ammesso che ne faccia !!!!![]()
![]()
Ancora complimenti !!![]()
![]()
![]()
![]()
Enrico
è proprio attaccato all'ultimo con gli artigli...![]()
Secondo voi fra quanto crolla?
Ma non lo dovevi dire!!!.............aveva un non sò che di sovrannaturaleOriginariamente Scritto da Ricky nibi
![]()
.
![]()
![]()
![]()
è come la fonte della val rosole del palon della mare...quando credi stia per partire ti illude e poi zac! giù tutto
cmq quando una massa così grande si mette in movimento non si ferma più , ne è un esempio la frana del toc al vajont nel 1963...e grazie riky per l'aggiornamento ottimale!!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
ecco cosa intendevo
tende a scivolare lungo la direzione della freccia rossa sbriciolandosi lungo il bordo inferiore destro (rispetto alla foto)
sotto c'è uno sperone roccioso o qualcosa del genere?
Ultima modifica di gb; 28/03/2006 alle 19:04
nessuno può dirlo, non è mai venuto alla luce il substratoOriginariamente Scritto da gb
![]()
comunque è probabile che più che uno sperone ci sia una zona a minor pendenza che ha permesso la formazione del seracco.
La tua elaborazione non è errata visto che effettivamente il seracco sta scivolando verso la sinistra idrografica (destra nella foto). Però non con quell'inclinazione, la componente azimutale è molto meno marcata.
speriamo che domani esca dalle nuvole...ho visto bolam e mi sono intristito, spero in nmm che da una finestra in mattinata!
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
giusto, è quello che penso anch'io...Originariamente Scritto da bufera87
la spedizione di oggi è saltata, piove di bestia e lassù nevica sopra i 1900...non lo fa' mai...proprio oggi?![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
forse riesco a liberarmi per una spedizione infrasettimanale, sicuramente però Giuseppe Cola sale appena si apre il cielo![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
il grande Giuseppe è salito oggi per una foto...
che cambiamenti da venerdì scorso!
è letteralmente collassata la parte alta,
sembra essersi quindi un po' seduto nella parte centrale,
la parte bassa sta correndo.
chissÃ* che combina adesso!
domattina sono su, speriamo![]()
versione schermo friendly
versione cinema![]()
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Segnalibri