nessuno può dirlo, non è mai venuto alla luce il substratoOriginariamente Scritto da gb
![]()
comunque è probabile che più che uno sperone ci sia una zona a minor pendenza che ha permesso la formazione del seracco.
La tua elaborazione non è errata visto che effettivamente il seracco sta scivolando verso la sinistra idrografica (destra nella foto). Però non con quell'inclinazione, la componente azimutale è molto meno marcata.
speriamo che domani esca dalle nuvole...ho visto bolam e mi sono intristito, spero in nmm che da una finestra in mattinata!
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Segnalibri