Citazione Originariamente Scritto da gb
ecco cosa intendevo
tende a scivolare lungo la direzione della freccia rossa sbriciolandosi lungo il bordo inferiore destro (rispetto alla foto)

sotto c'è uno sperone roccioso o qualcosa del genere?
nessuno può dirlo, non è mai venuto alla luce il substrato

comunque è probabile che più che uno sperone ci sia una zona a minor pendenza che ha permesso la formazione del seracco.

La tua elaborazione non è errata visto che effettivamente il seracco sta scivolando verso la sinistra idrografica (destra nella foto). Però non con quell'inclinazione, la componente azimutale è molto meno marcata.

speriamo che domani esca dalle nuvole...ho visto bolam e mi sono intristito, spero in nmm che da una finestra in mattinata!