Risultati da 1 a 10 di 20

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: il seracco Lamar alla P.ta S.Matteo, pronto per un crollo importante?

    mi sarebbe piaciuto venir su

    comunque sembra che stia per venire giù

    il caldo di questo periodo deve avergli dato una bella mazzata

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il seracco Lamar alla P.ta S.Matteo, pronto per un crollo importante?

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    mi sarebbe piaciuto venir su

    comunque sembra che stia per venire giù

    il caldo di questo periodo deve avergli dato una bella mazzata
    mah, non ne sarei così sicuro, nonostante lo ZT molto alto, il seracco non ha sicuramente subito gli stress termici di livello estivo, questo grazie all'esposizione settentrionale. Da settembre il seracco non prende più un raggio di sole, a 3500m senza sole non ha certo fatto molto caldo

    anche i risultati preliminari della mia tesi dicono che il seracco si sta muovendo in modo piuttosto INdipendente dalle variazioni termiche mentre l'innesco del fenomeno è stato invece probabilmente provocato dall'incredibile stress termico della prima decade dell'agosto del 2003.

    dai Gian,vieni su a fare un giro
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  3. #3
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: il seracco Lamar alla P.ta S.Matteo, pronto per un crollo importante?

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    mah, non ne sarei così sicuro, nonostante lo ZT molto alto, il seracco non ha sicuramente subito gli stress termici di livello estivo, questo grazie all'esposizione settentrionale. Da settembre il seracco non prende più un raggio di sole, a 3500m senza sole non ha certo fatto molto caldo

    anche i risultati preliminari della mia tesi dicono che il seracco si sta muovendo in modo piuttosto INdipendente dalle variazioni termiche mentre l'innesco del fenomeno è stato invece probabilmente provocato dall'incredibile stress termico della prima decade dell'agosto del 2003.

    dai Gian,vieni su a fare un giro
    secondo te non ha subito una serie prolungata di cicli di gelo-disgelo ?

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il seracco Lamar alla P.ta S.Matteo, pronto per un crollo importante?

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    secondo te non ha subito una serie prolungata di cicli di gelo-disgelo ?
    secondo me no,in ottobre con esposizione settentrionale a 3500m secondo me non c'è stato disgelo e neppure sbazi termici troppo sostenuti. In ottobre il seracco è scivolato a valle più che nei 5 mesi precendenti, ed il seracco non ha di certo subito stress termici proporzionali.

    Tieni conto poi del fatto che l'accelerazione è avvenuta nella prima decade di ottobre,non certo calda.

    Dai dati rilevati con il teodolite per la mia tesi risulta che nell'intervallo dal 10 al 30 agosto, il seracco è scivolato a valle ad una velocitÃ* di 9,4 cm al giorno al fronte degli 8,1 e dei 9,1 cm degli intervalli 20luglio-10 agosto e 30 agosto 14 settembre!

    sono variazioni di velocitÃ* minime mentre le variazioni termiche in questi tre intervalli sono state abbastanza consistenti (ho tutti i grafici).

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •