Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 678
Risultati da 71 a 74 di 74
  1. #71
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    in piu ho letto sul cml, cumulo,in un raptus obiettivo, ha postato una cartina dell'emisfero boreale di 5 gg fa, con la 552 dam altissima su america europa e asia, e subtropicali alti dappertutto...

    qui pero' dice che praticamente in linea con la media 79-2008,quindi caldofila,alle ns longitudini,-10 +10 ,mentre sul meridiano 0
    è sopramedia ,qui c'e' la cartina -10long +10long
    Sarà anche una media caldofila però questa ondata di caldo è fuori misura anche in riferimento a questo periodo , poi se hai letto bene lo scorso anno in questo momento era oltre 1° di latitudine più alta. La colpa di questa ondata di caldo non è nell'ITCZ ma in quella maledetta falla barica portoghese-marocchina.

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    E'L'UNICA PER TUTTA ITALIA,perche col majale alto c'e'favonio al nord-ovest e spesso al nord est (vedi seconda parte feb2009),mentre con l'atlantico da solo gode solo il nord,spesso il nw.

    nel febbraio 91 non fu majale rosso ,ma un bel scandinavo ,notare che VP fortissimo,e come vediamo non ha impedito il freddo sull'italia... su spagna niente majale


    qui lo scandinavo staccato bene dal majale,permise l'entrata del bolide,e dopo della porta atlantica ,non c'era il blocco rosso su spagn

    nel 56 e maggiormente nel 29 fu atlantico basso ,majale basso,e orso basso


    di solito il majale alto qui porta föhn... se va bene freddo tipo 80-81 o caldo tipo 2006-7
    Ok, mi hai postato carte con l'atlantico basso, ma per me è necessaria l'alevazione azzorriana dopo altrimenti alle medie-alte latitudini il flusso diventa proprio antizonale (E-W sparato) e il gelo se ne va in Germania-Francia. Guarda nel gennaio 87 cosa è successo con un atlantico basso troppo "forte" (freddo solo al N e molto molto beno di quanto si sarebbe potuto).
    Poi sulla questione che l'azzorriano alto porta fohn, dipende tutto da dove si posiziona il blocco..quest'inverno si è alzato non so quante volte in pieno atlantico e fino a metà febbraio di fohn ce n'è stato ben poco..

  2. #72
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Così per curiosità ... Ma in quelle carte del '56 l'Atlantico, basso, medio o alto che sia dove sarebbe?!?!?!?
    Solo io vedo un'onda del lobo canadese del VP relativamente corta, un blocco bicellulare (con un massimo, al suolo e GPT, in atlantico e l'altro in scandinavia) e un afflusso gelido di matrice artico-continentale con depressione mediterranea?

    In quelle carte il flusso atlantico lo sentono dalla Svalbard verso NE.

    Mah ....
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #73
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Così per curiosità ... Ma in quelle carte del '56 l'Atlantico, basso, medio o alto che sia dove sarebbe?!?!?!?
    Solo io vedo un'onda del lobo canadese del VP relativamente corta, un blocco bicellulare (con un massimo, al suolo e GPT, in atlantico e l'altro in scandinavia) e un afflusso gelido di matrice artico-continentale con depressione mediterranea?

    In quelle carte il flusso atlantico lo sentono dalla Svalbard verso NE.

    Mah ....
    l'atlantico basso è ovvio che non è il flusso atlantico alto verso le svalbard

    puo anche venire dalle canarie una depresisone atlantica,

    in quel caso il fronte arrivo' con minimo classico fra francia e inghilterra,con annessa la piu classica delle pertubrazioni ,da francia e gb verso sud est preceduta da venti umidi,che fecero appunto nevicare a milano in ogni caso azzorriano out , se no favonio altro che orso,che è sparito da quando l'anomalia azzoriana domina alzata di latitudine,la cella di haddley appunto,menomale lo scorso inverno l'azzorriano è stato ai suoi posti fino al 10 febbraio,si era preparato un bell hp termico pronto..... guardacaso!poi invece föhn purtoppo appena si è elevato con asse troppo verso est,per il nw l'elevazione azzorriana ideale,è avere l'asse sulla groenlandia,in modo che l'ondata artica sprofonda su francia e spagna,son quel 1%dei casi insomma,non la norma

  4. #74
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    l'atlantico basso è ovvio che non è il flusso atlantico alto verso le svalbard
    Ma dai ...

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    puo anche venire dalle canarie una depresisone atlantica,
    Anche dalla Groenlandia ... Peccato che nella carta del 1/02/1956 non ci sia nè l'uno nè l'altro ........

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    in ogni caso azzorriano out ,
    Ah sì? E una delle 2 celle del blocco a bicella, quella subito a W del portogallo come lo chiami? Franco?

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    se no favonio altro che orso,
    Sì certo ... Come carta dell'1/02/1956 dimostra ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •