Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 5678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 74
  1. #61
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico Luzzitelli Visualizza Messaggio
    Basta guardare questa carta GFS in proiezione per capire quanto è vero quello che dice Konrad anche se in questa carta ancora il Majale è un filo alto, per andare bene dovrebbe andare nell'angolino in basso.
    Comunque Atlantico basso, in alto a destra si formano i mostri
    Il succo credo sia che la linea di alte pressioni subtropicali debba stare più bassa. Ovvero che il getto entri più profondo, scavi di più o come cavolo si può dire (ed il post di GB è in effetti incentrato su questo). Su questo non si può che concordare.

    Credo che proprio in questo si stenti in questi anni, mentre è facile trovare situazioni del genere nelle mappe del passato (anche lasciando perdere quelle storiche per l'Italia). Speriamo che prima o poi ci siano indicazioni del genere e che il futuro non sia segnato in tal senso (perchè a lungo andare altrimenti...).

    Quanto a Konrad, lui ne fa una lotta fra bene e male, andando a costruirsi una serie di personaggi e muovendoli a proprio piacere, ma sappiamo che è fatto così.

    C'è anche da dire che, se storia o ottimo freddo deve essere, mediamente il getto deve partirmi sparato in risalita in Atlantico come Dio comanda. Io quello lo chiamo comunque blocco Atlantico (dell'Azzorriano in senso proprio, cioè tanto di anticiclone al suolo ben definito in una data posizione, me ne frega, anzi deve appunto non trovarsi in posizione tale da pregiudicare l'affondo), con risalita verso l'Islanda o più su, e discesa dal lato opposto. E' quasi l'unico modo di fare storia, credo. Ciò che residua può essere appunto un Atlantico basso. Ma le correnti devono aver speso prima il grosso della loro energia in affondi e scambi puramente meridiani, non ovest-est. Per finire, inizio a credere che anche questo meccanismo sia inficiato dalla troppa invadenza delle aree anticicloniche subtropicali: noto infatti nel passato canadesi, come ormai li chiamiamo ora, non so se correttamente, in forma perfetta. Però il getto partiva in giù e scavava con facilità: oggi spinge spesso solo verso ovest, impedendo sostanziali e salutari rimonte dinamiche (quando non distruggendo ogni possibile serbatoio freddo ad est, per zonalità alta).

    Ciao
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  2. #62
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Diciamo che tu Konrad auspichi una sola cosa, molto chiara anche ed estrremamente semplice:
    L azzorriano non deve esserci.
    Meglio, ti spiego io, in tutte le ondate di freddo maggiori si è elevato congiungendosi con qualche hp alle alte latitudini(85 groenlandese e 91 orso), MA POI SI E' ISOLATO perchè la radice torna ai tropici.
    Non è esatto dire, pur essendpo d accordo con il tuo discorso che il majale non centra niente, se ne isola una parte a Nord e l' altra sparisce come dici tu dallo schermo
    Gia questa seconda opzione puo andare bene ,oltre alla non elevazione del majale, la seconda ipotesi ,se si eleva,è la RADICE dell'azzorriano che non deve elevarsi perenne. Deve essere TAGLIATA in 2 dal basso atlantico o VP , o esserci una zona di "nulla" fra l'azzorriano al suolo e il grornelandese o hp eurocontinentale,una porta insomma in cui si incuneano le perturbazioni ,mentre in alto vi sono hp freddi e split polari. Infatti non è che una volta non vi erano le erezioni azzorriane,solo che erano di meno e al momento giusto,cioè andavano a pescare aria veramente fredda al suolo. ma se si elevano sempre e perenni gli azzorriani o africani,il vp invade l'europa e non si formano gli hp termici o cmq freddi(non l'orso,ma i fac simili gli hp scandinavi balcanici,polacchi VERDI O GIALLI etc), e in piu non danno spazio al vero orso. Abbiamo avuto un infinita' di irruzioni artiche con le elevazioni azzorriane,dal 1987-88 in poi,ma la neve seria a cagliari e roma non l'han piu vista,perchè appunto son meno fredde e attenzione che ora l'artico è ancora ben piu caldo del 1988 a tutte le quote di parecchi gradi. L'abbiamo visto a marzo 2007,516dam a pratica di mare,roba da gennai storici! e solo una -3 a linate,-1 al centro... nel marzo 85 con meno gpt entro una -7 ,nell'aprile 2003 idem. le elvazioni ci devono esserci solo poche e al momento giusto,nel posto giusto,vediamo infatti che la colata in qs gg va ad est.............. come 1000 altri casi. e con aria continentale,basta una -2-4 per fare freddo e neve in pianura,mentre con l'artico ci vuole di piu' e con prp intense e di difficile attuazione,mentre col continetale è piu fattibile e facile anche

  3. #63
    Banned L'avatar di OrsoRusso
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Caravate prov di Varese, a 6 km da Laveno sul lago maggiore 300 mt sul livello del mare
    Messaggi
    2,110
    Menzionato
    0 Post(s)

    neve Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico Luzzitelli Visualizza Messaggio
    Salve,
    io sono un centrista ex tossicodipendente del Majale alto.
    Credevo anch'io, come molti miei corregionali, che le elevazioni del porco suino
    facessero il mio gioco ma, ahimé, ho dovuto ricredermi quando più volte ho potuto
    riscontrare che una -3 umida a 400 mt non bastava più mentre una vecchia -1 continentale si.
    E così mi sono inserito anch'io in questo gruppo di recupero per disintossicarmi dalla sindrome del
    Majale alto.
    E voglio dire che mi sono convertito al nuovo credo : Majale basso+Atlantico basso+Orso in formazione+Hp Groenlandico con GPT bassi gialli+culo (perché quello ci vuole sempre).
    Non è uno scherzo questo messaggio,
    il tono è volutamente ironico ma il fatto che io inizi a pensarla come Konrad è assolutamente vero...ed io sono un centro tirrenico!!!
    Basta guardare questa carta GFS in proiezione per capire quanto è vero quello che dice Konrad anche se in questa carta ancora il Majale è un filo alto, per andare bene dovrebbe andare nell'angolino in basso.
    Comunque Atlantico basso, in alto a destra si formano i mostri

    E' tutta colpa del vp Canadese..., non abbiamo.. bisogno di lezioni ............

    http://forum.meteogiornale.it/showthread.php?t=41949
    Ultima modifica di OrsoRusso; 26/11/2007 alle 13:13

  4. #64
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Dove posso trovare l'indice della cella ora? che è a livelli siderali si vede a occhio nudo,ma ci son previsioni i prossimi gg?

  5. #65
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    ho trovato 2 articoli su di essa, in effetti in questi giorni la linea delle hp è alta su tutto l'emisfero!

  6. #66
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    ho trovato 2 articoli su di essa, in effetti in questi giorni la linea delle hp è alta su tutto l'emisfero!
    Il sito del NOAA dice il contrario..

    Climate Prediction Center - Africa ITCZ Monitoring

  7. #67
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio



    insomma ,mi sembra che sto VP per alcuni sia un mafioso alla al capone, e invece è un bambino derubato dal vero mafioso che l'azzorriano


    Questa è da salvare in firma

    Comunque secondo me Corrado ha ragione: per fare il freddo tosto o storico ci vuole l'elevazione veloce del maiale,poi subito il taglio dell'Atlantico basso alla radice azzorriana.

    Nel 1963 l'ondata storica di II e III decade di Gennaio iniziò poi senza la minima elevazione azzorriana.

    Guardate il 6-7 gennaio,lago gelido che inizia a formarsi proprio in quel momento li su Scandinavia,Baltico e Russia europea.

    7 gennaio 1963.jpg

    Di Azzorriano manco la traccia,è relegato alle zone tropicali più o meno.
    Anzi, Atlantico basso a manetta e depressioni a catena sull'Italia.

    11 gennaio: lago gelido che comprende ormai tutto il NE Europa e arriva già praticamente alle porte delle Alpi.

    11 gennaio 1963.jpg

    Maiale ancora bassissimo,addirittura ben sotto il 30° parallelo!!!

    13 Gennaio: l'aria gelida entra dal Rodano con bufere di neve su Emilia,Toscana,Veneto,Romagna,Umbria e Marche.

    13 gennaio 1963.jpg

    Sull'Europa occidentale c'è solo un hp "verde",con Atlantico basso pronto a entrare.
    Maiale rimasto a casa....

    E così si scrisse la storia...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #68
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio


    Questa è da salvare in firma

    Comunque secondo me Corrado ha ragione: per fare il freddo tosto o storico ci vuole l'elevazione veloce del maiale,poi subito il taglio dell'Atlantico basso alla radice azzorriana.

    Nel 1963 l'ondata storica di II e III decade di Gennaio iniziò poi senza la minima elevazione azzorriana.

    Guardate il 6-7 gennaio,lago gelido che inizia a formarsi proprio in quel momento li su Scandinavia,Baltico e Russia europea.

    7 gennaio 1963.jpg

    Di Azzorriano manco la traccia,è relegato alle zone tropicali più o meno.
    Anzi, Atlantico basso a manetta e depressioni a catena sull'Italia.

    11 gennaio: lago gelido che comprende ormai tutto il NE Europa e arriva già praticamente alle porte delle Alpi.

    11 gennaio 1963.jpg

    Maiale ancora bassissimo,addirittura ben sotto il 30° parallelo!!!

    13 Gennaio: l'aria gelida entra dal Rodano con bufere di neve su Emilia,Toscana,Veneto,Romagna,Umbria e Marche.

    13 gennaio 1963.jpg

    Sull'Europa occidentale c'è solo un hp "verde",con Atlantico basso pronto a entrare.
    Maiale rimasto a casa....

    E così si scrisse la storia...
    Mah quella di atlantico basso + HP alle medio-alte latitudini è una possibilità, ma non è l'unica. Nel Febbraio 1991 o il 2\2\1956 la radice era rimasta ben salda; poi personalmente una NAO--, che è l'esasperazione della configurazione da voi auspicata, non mi esalta troppo. Per me l'ideale sarebbe avere solo una blanda depressione sulla Penisola Iberica altrimenti rischia di sfilare tutto a N (un po' come successo il 1\2 di quest'anno e soprattutto nel Gennaio 1987) perchè l'Atlantico "sega" la base dell'HP.

  9. #69
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Il sito del NOAA dice il contrario..

    Climate Prediction Center - Africa ITCZ Monitoring
    in piu ho letto sul cml, cumulo,in un raptus obiettivo, ha postato una cartina dell'emisfero boreale di 5 gg fa, con la 552 dam altissima su america europa e asia, e subtropicali alti dappertutto...

    qui pero' dice che praticamente in linea con la media 79-2008,quindi caldofila,alle ns longitudini,-10 +10 ,mentre sul meridiano 0
    è sopramedia ,qui c'e' la cartina -10long +10long
    Ultima modifica di Konrad66; 27/05/2009 alle 02:05

  10. #70
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Mah quella di atlantico basso + HP alle medio-alte latitudini è una possibilità, ma non è l'unica. Nel Febbraio 1991 o il 2\2\1956 la radice era rimasta ben salda; poi personalmente una NAO--, che è l'esasperazione della configurazione da voi auspicata, non mi esalta troppo. Per me l'ideale sarebbe avere solo una blanda depressione sulla Penisola Iberica altrimenti rischia di sfilare tutto a N (un po' come successo il 1\2 di quest'anno e soprattutto nel Gennaio 1987) perchè l'Atlantico "sega" la base dell'HP.
    E'L'UNICA PER TUTTA ITALIA,perche col majale alto c'e'favonio al nord-ovest e spesso al nord est (vedi seconda parte feb2009),mentre con l'atlantico da solo gode solo il nord,spesso il nw.

    nel febbraio 91 non fu majale rosso ,ma un bel scandinavo ,notare che VP fortissimo,e come vediamo non ha impedito il freddo sull'italia... su spagna niente majale


    qui lo scandinavo staccato bene dal majale,permise l'entrata del bolide,e dopo della porta atlantica ,non c'era il blocco rosso su spagn

    nel 56 e maggiormente nel 29 fu atlantico basso ,majale basso,e orso basso


    di solito il majale alto qui porta föhn... se va bene freddo tipo 80-81 o caldo tipo 2006-7

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •